The Project Gutenberg eBook, Gli ingenui, by Alfredo Panzini This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org Title: Gli ingenui Author: Alfredo Panzini Release Date: March 19, 2013 [eBook #42373] Language: Italian Character set encoding: UTF-8 ***START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK GLI INGENUI*** E-text prepared by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara Magni, and the Online Distributed Proofreading Team (http://www.pgdp.net) from page images generously made available by Internet Archive (https://archive.org) Note: Images of the original pages are available through Internet Archive. See https://archive.org/details/gliingenuilacagn00panzuoft ALFREDO PANZINI GLI INGENUI LA CAGNA NERA — NORA DA NOVI A PAVIA — PER UN RIBELLE MILANO CASA EDITRICE GALLI DI C. CHIESA & F. GUINDANI Galleria Vittorio Emanuele, 17-80 1896 PROPRIETÀ LETTERARIA Tip. Luigi di Giacomo Pirola. — Milano, piazza Scala, 6. ———— ΤΗ ΕΛΠΙΔΙ _La cagna nera_ Quando mi tornano a mente i miei genitori (adesso si stanno accanto nel cimitero del villaggio) e gli anni della mia giovinezza, allora gli occhi si ricolmano di lagrime. Ecco: era lassù, da tutte le strade del piano, anche da lontano lo si distingueva il palazzo antico e quadrato, su in vetta della collina, con i quattro cipressi alti che dentellavano il cielo e facevano la guardia al portone: il portone era ad arco con grosse bugne di marmo e di sopra portava una targa; perchè la mia famiglia era nobile: io non sono più niente; ma la mia famiglia, dico, era nobile e di buona razza. La targa portava sul quartiere un bel fiordaliso e il motto _crescet in aevum_. Dietro v'era il roseto, ma grande, grande da farne un podere. — Ma dissodatelo, signor conte — dicevano al babbo i buoni borghesi del villaggio — dissodatelo; vi verran fuori venti e più sacchi di grano. Lui sorrideva nei suoi occhi celesti così dolci e: — Avete ragione, miei buoni amici — rispondeva — ci penserò su, ci penserò. Ma non ne faceva niente perchè era la mamma che non voleva, una delle poche cose che non voleva; e anche quando morì lui ed anche il palazzo fu coperto da ipoteche (io non ne sapevo nulla) il roseto non fu toccato. — Vecchie ubbìe di aristocratica — diceva la gente —, ci ha le ipoteche anche sui tetti e vuol conservare le rose! Ma il roseto rimase fintanto che ella visse, la mia santa madre; signorilmente rimase a dispetto delle cipolle e delle patate; ed io lo ricordo tutto vivo e fiammante come una porpora stesa giù per il declive del colle. Era una meraviglia! Venivano anche da lontano a visitarlo, il roseto! E per Pasqua fiorita se ne portavano via a carrette delle rose: e tutti i santi e tutte le sante delle parrocchie vicine ne toccavano la loro parte. O Madonne che abitate le chiesuole delle terre d'intorno, ben ne aveste adorni gli altari, voi! E non ci proteggeste voi! Il profumo delle bianche e delle purpuree rose non salì sino al vostro seggio celeste? Mi ricordo di maggio (allora c'era il maggio per me e c'era la primavera) quella lunga fila di stanze in rettilineo che davano sopra il roseto: il sole entrava a fili sottili attraverso le persiane socchiuse; si posava sui mobili sbiaditi di raso, sui quadri dalle cornici di legno tarsiato appese al muro; e sul filo solare fuggiva un pulviscolo di quelle vecchie masserizie insieme agli atomi delle rose che morivano silenziose in molti e bellissimi vasi di cristallo, mentre le loro sorelle giù nel sole del parco non si stancavano di aprirsi e cadere come vinte dalla voluttà del loro profumo. Mia madre passava quasi tutto il giorno per quelle stanze o pel roseto che essendo dalla parte opposta della via, le permetteva di non essere veduta. La gente diceva che ella era molto superba: certo nel paese si faceva vedere a pena due o tre volte all'anno; e pure la messa la udiva in una cappelletta annessa al palazzo, dove il parroco veniva a celebrare al mattino presto. Anche questo contribuiva ad accrescere la reputazione di superbia; ma non era vero. Era piuttosto, io credo, una riservata e fiera timidezza che non avrebbe potuto vincere nè meno volendo. Io mi sforzo di rievocarne l'imagine; ma la memoria ne ha sbiaditi i contorni così che a pena mi si presenta alla mente una figura di donna senza sorriso che si aggirava per quelle stanze, fra quelle rose, lenta e come smemorata anche quando il palazzo risonava dell'allegra vitalità di mio padre e delle feste degli amici. Perchè mio padre era tutt'il contrario. Alto, con una superba barba rossiccia e due occhi cilestri quasi infantili, con un'esuberanza di vita piena di allegrezza e di ingenuità, avea sbagliato il secolo della sua venuta nel mondo. Sarebbe stato bene con corazza e stivaloni speronati al seguito di qualche gioioso barone di Francia al bel tempo delle guerre e dei tornei. Garibaldino in sua gioventù, repubblicano e liberale a suo modo, avea portato in queste sue idee tutta la gentilezza e la idealità del suo sangue patrizio. Per mala sorte ne gli ozi forzati della sua virilità gli venne o piuttosto gli fu suggerita la malaugurata idea di farsi eleggere deputato; e da allora, per molti anni, fu un seguito di banchetti, di favori e di munificenze dispensate con principesca liberalità. Il palazzo era corte bandita. Ma il signor conte dovea riuscire deputato! Riuscì invece a consumare il patrimonio; ma la sua buona fede era tanto grande che forse non gli passò ne meno per la mente la frode. Mi ricordo un vecchio servo di casa, certo Beppo, una specie di maggiordomo, che quando il babbo gli ordinava di apparecchiare un pranzo o di distribuire tanto denaro ai poveri o tanto grano in beneficenza, diventava livido e se avesse potuto mettere del veleno ne le vivande, lo avrebbe fatto. Mio babbo ci pigliava gusto a vederlo così imbronciato. — Si direbbe che consumi del tuo — diceva. — Peggio! io non ce n'ho; ma lei ha le mani bucate. Una mattina (questa me la raccontarono poi) dopo un banchetto che si era protratto oltre la mezzanotte, Beppo indicava a mio babbo, presso il cancello d'uscita, una lurida pozza vinosa sul terreno. Diceva: — E l'ho inteso io quello grosso che parlava più forte, dire a quel piccolo con la faccia di fiele che vomitava, l'ho inteso io dire: «Ah, tu non vuoi portar via niente dalla casa degli aristocratici!» e l'altro seguitava a vomitare e singhiozzare dal ridere, e tutti ridevano! — Va là, va là, Beppo, che non è vero — rispondeva mio babbo col suo solito sorriso che non smentiva mai —, hai capito male. — Ho capito male? ah, fè di Dio! E quando l'altra volta passando davanti alla cappella, dove era entrata la signora contessa, uno ha fatto le corna alla madonna!? — Ma no! quello, vedi, era un gesto di manifestazione politica. Ma per quanto vi celiasse, mio padre non riusciva a placarlo nè a persuaderlo. — Ah, povero il mio grigio! — diceva poi, e gli metteva la palma della mano su la sua testa rozza e gliela scoteva; ma nè pur questo bastava a farlo sorridere. Mia madre lasciava fare e dire. Si accontentava della sua parte di padrona di casa, che adempiva con la maggior cortesia possibile. Solo a fin di tavola, quando le bottiglie preziose si vuotavano con rapidità spaventosa e le voci minacciavano di farsi roche e le proposizioni audaci, ella si appartava con qualche pretesto. Che cosa passasse fra il babbo e la mamma io non lo seppi mai. Era debolezza di carattere, era acquiescenza e venerazione ai desideri di lui, era timore di infliggergli un colpo mortale convincendolo del suo errore e della sua ingenua buona fede? Io, ripeto, non lo so: forse era un po' di tutto questo. La baraonda politica cessò per esaurimento un po' per volta, cioè quando gli amici democratici si accorsero che il meglio era mietuto e che poco restava da cogliere ancora. Allora la vita si ristrinse fra noi tre molto amichevolmente. Io era allora un giovanetto sui quattordici anni e stavo tutt'orecchi ai discorsi del babbo, specie dopo pranzo. V'era una gran stanza da pranzo con vecchi mobili di quercia che salivano sino al soffitto. Le tre finestre, che prendevano tutta una parete, davano sul parco e v'entrava la luce verde e silenziosa della campagna. La mamma lo ascoltava: non diceva nè sì nè no. Quello che faceva lui era per ben fatto. Egli si eccitava dopo pranzo; perchè un'altra vena di attività irrequieta gli si era aperta e ne ragionava con la sua solita volubilità lieta e rumorosa. Oh, egli avrebbe messo in piedi il patrimonio nel giro di un paio d'anni. — Qui l'agricoltura va ancora col sistema di Noè — diceva; — bisogna rinnovare tutto. Farò venire le macchine dall'Inghilterra, dalla Francia, dal Belgio, e se occorre, i concimi chimici: prenderò in affitto una ventina di poderi, stipendierò un agente tecnico e.... e vedrai.... vedrai! Per la gloria della casa poi, visto che io non ci sono potuto riuscire, ci penserai tu — e si rivolgeva a me. — Ma bisogna studiare, perchè oggi i tempi sono mutati e non basta più essere ricchi come ti lascierò ricco io ed essere nobili, ma bisogna anche essere istruiti; e questa è una cosa giusta, non è vero Ersilia? E tu studierai, non è vero? — E mi posava la mano, una mano larga, ardente su la testa: era la sua mossa favorita, e mi ricordo che mi faceva male con l'anello che portava all'indice, e mi scoteva la testa che allora avea molti riccioli biondi a riflessi di rame che erano una delle debolezze della povera mamma. Sebbene allora le acque fossero basse e le cambiali degli amici politici scadessero con la regolarità della classica goccia su la pietra, tuttavia mio padre non aveva smesso che poco dell'andamento domestico: due cavalli in istalla per la carrozza della mamma; un bel polledro bajo, balzano da due piedi, che era una grazia, per me da cavalcare: e la rigida correttezza del costume inglese, di prammatica in simile genere di spassi signorili, era stata temperata dal gusto d'arte di mia mamma, che voleva che io portassi una larga giacca di fine velluto, un bel cappello all'italiana sotto cui i capelli fuggivano a ciocche; e mentre io cavalcavo per le vie di campagna che su per le colline salivano e discendevano, ella mi seguiva con lo sguardo intento dal terrazzo più alto della villa. Mio babbo oramai era tutto assorto nel suo lavoro di agricoltore. Le sue speranze erano senza limite e la sua felicità era raggiante: il patrimonio di famiglia sarebbe stato rifatto su le basi della sua attività e della sua industria. I poderi vennero presi in affitto chè di nostri ne rimanevano ben pochi; le macchine arrivarono: trebbiatrici, aratri, sgranatrici, pigiatrici, ecc., ecc.; e poi grandi vagoni di guano e di concimi chimici vennero portati su fra le meraviglie, le dicerie, le invidie, le maldicenze, le crollate di testa dei villani, che ognuno voleva dire la sua. All'antica compagnia degli imbroglioni politici, subentrò una compagnia nuova, meno numerosa, ma non meno dissanguatrice di agenti, commissionari, sensali e simile genìa. Per quegli anni io ricordo mio babbo, anche nei giorni più affocati di luglio, su e giù per i campi, a sorvegliare, a dare ordini, a dirigere i lavori. Lo ricordo in mezzo a tutti quei villani con la sua faccia abbronzata, sotto un gran cappello di panama, una giacca di frustagno, le grosse scarpe di cuoio grezzo, e la barba rossiccia con qualche filo d'argento, accuratamente quadrata che cadeva su lo sparato di batista fragrante. Morì tragicamente: una pugnalata terribile nel cuore che lo lasciò freddo, stecchito. Ecco come: la festa di mezzo agosto, verso sera, su la piazza, fra un grande tumulto di villani avvinazzati, un certo tale noto e temuto per sanguinaria violenza, aveva trovato a dire con un giovane; e la madre e la ragazza di costui atterrite urlavano aiuto, per la madonna, che lo ammazzavano il figliuolo; e tutti facevano largo, e guardavano senza muoversi. Passa mio babbo, e le donne e tutti a gridare: «Signor conte, signor conte, che lo faccia star buono lei!» E mio babbo si avvicinò solo, solo, sorridendo, con la mano levata per placare quel furibondo, quando una terribile coltellata nel cuore lo lasciò morto. Hanno avuto il coraggio di portarcelo a casa così! Dicevano che non era niente, che era svenuto, perchè aveva il suo sorriso e la sua indimenticabile sigaretta stretta ancora fra le labbra. * * * Dopo questo tragico evento mia madre non mise più piede fuori dal recinto del roseto e del parco, e la gente raccontò che era uscita di senno. Molti anni più tardi, poi, quando quella benedetta lasciò i patimenti di questa vita, fra quei villani si formò la leggenda, e dicevano che tutte le notti di mezzo agosto ci si vedeva per il parco l'ombra della contessa matta, vestita di nero con i capelli tutti bianchi giù per le spalle: e fu anche a cagione di queste dicerie che il palazzo ed il parco non trovarono più un padrone stabile, e finirono per cadere ne la rovina e ne l'abbandono. Queste cose mi furono riferite, perchè io al mio paese dopo la morte di lei non sono più tornato e la casa dove nacqui e che fu mia non l'ho più riveduta; certo è che anche dentro di me trapassò un'eredità di quella morte di persone e di cose. Io, quando morì mio padre, aveva sedici anni: vennero dei miei parenti che mi condussero in una città con loro per seguitare gli studi; e, per mio conto, di quella benedetta non posso dir nulla all'infuori di questo, che non mi voleva più lassù al palazzo con lei. In quella casa che risonava a vuoto, v'era troppa morte e troppo dolore; ed ella, suppongo, paventava che il terribile male della sventura mi si attaccasse. Pietosa ed inutile previdenza, perchè il male lo aveva con me, entro di me. Più tardi, quando io facevo gli ultimi anni di legge, ella fu presa da un'idea delirante, la quale però la sosteneva in vita e le serviva di norma direttrice. La nostra casa era caduta, la nostra casa doveva risorgere; io doveva essere il salvatore ed il redentore della casa. Come? e quando? e per quale via? Lei certo non lo sapeva; sapeva solo che la cosa doveva essere. Allora i cipressi avrebbero mandate fuori verdi fronde, e il fiordaliso d'oro che empiva il quartiere dello scudo, sarebbe rifiorito in sul suo campo: così profetava il bel motto latino _crescet in aevum_. Allora, ma soltanto allora, io doveva tornare. Le stanze della villa chiuse e mute per tanti anni, si sarebbero aperte al sole; lei mi sarebbe venuta incontro, giù per la scalea, in mezzo all'applaudire dei clienti e dei servi, ed avrebbe esclamato: «Tu, o mio figliuolo, hai fatto finalmente ritorno! Quanto tempo ti abbiamo atteso! I miei capelli son diventati tutti bianchi, ma non ho voluto morire, sebbene i morti mi chiamassero e desiderassi morire; non lo volli per assistere al tuo trionfo in questo giorno felice!» Su questo proposito non mi fece mai alcun progetto determinato, forse perchè non ne aveva alcuno; ma io capivo che la sua volontà, come la sua fede, erano indomabili. Bisognava riuscire: io doveva riuscire! Era questo pensiero che la teneva in vita. Quando le scrivevo: — Mamma mia, ho desiderio di vederti, voglio stare vicino a te qualche po' di tempo — lei rispondeva: — No qui, tu non devi impigrirti fra queste campagne; devi vivere in città per conquistarti il posto secondo il tuo destino. Tale era la frase impreteribile, in cui includeva un senso mistico di cosa fatale. — Ma gli affari, mamma — io le riscrivevo — tu sei donna, hai bisogno di qualcuno che ti assista, che ti consigli.... — Ella rispondeva: — Tutto va bene; agli affari ci penso io, io non ho bisogno di niente; tu pensa solo a te e a farti una posizione. Io, insomma, non dovevo vedere, non dovevo saper nulla degli affari di casa, e forse era anche per questo che non mi voleva lassù con lei, dove ci sarei stato tanto volentieri a meriggiare sotto quelle piante, a pranzare io e lei in quella sala a pian terreno tutta silenziosa e verde per il riflesso del parco. E un'altra lucida ed incoercibile idea la possedeva: un giovane che è alle sue prime armi, che deve avere relazioni nel gran mondo e che vuol riuscire ad aprirsi una strada, deve spendere molto e senza risparmio; e se denari non ne ha, bisogna mandargliene. Secondo questa logica mia madre, senza nè meno che io le chiedessi, mi spediva denari con una gran profusione e mi ingiungeva di spenderli. Perchè bisogna sapere che io frequentavo la società più aristocratica e mondana di F***, ma senza vizio come senza passione, cioè naturalmente. Le relazioni di mia madre, il parentado, il mio nome, mi avevano aperte tutte le porte; e pensandoci bene, mi pareva allora che non si potesse vivere che così, cioè che una persona di garbo dovesse necessariamente condurre quella vita oziosa e mondana. Alle volte, è vero, mi assaliva il dubbio che quei danari rappresentassero o un pegno di gioielli, o un podere che mutava padrone, o un prestito ad usura. Ma le sue lettere che dicevano sempre che stessi di buon animo, che gli affari andavano bene, mi tranquillavano per due ragioni; la prima perchè mi liberavano dall'obbligo di occuparmi dell'azienda domestica e di fare atti di energia, pur lasciandomi la coscienza tranquilla di aver adempito al mio dovere; la seconda perchè mi toglievano il doloroso dubbio di una possibile ruina. Quanto ad approfondire _de visu_ la cosa, non ci pensavo più. Mia madre diceva così, dunque era così; e poi mi pareva che un patrimonio come il nostro dovesse essere come qualche cosa di intimamente congiunto alla antica gentilezza del nome e della famiglia, e che un temporaneo dissesto non potesse per nulla influire su la sua stabilità. Rimaneva l'altra questione di conquistare quest'alto grado, questo posto degno del mio nome. Che cosa lei s'intendesse con tali parole, io allora non sapeva chiaramente: la spiegazione più semplice che io sapessi darvi era quella di vivere onoratamente come si conveniva a gentiluomo e come nel fatto viveva. Alle volte il vero, cioè la vera volontà materna, mi balenava alla mente, ma la mia inerzia mi impediva di venire ad una spiegazione concreta. Chi sa? — pensava — forse vuole che io mi faccia un nome come avvocato, come uomo politico, che scriva dei libri, che mi metta ne gli affari, che so io. Tutto ciò mi sarebbe piaciuto, ma in che modo? e da dove si comincia? Io capiva abbastanza bene che a me mancavano tanto le forze dell'ingegno come quelle della volontà per raggiungere una così difficile meta. Fuori della classe sociale ove il nome e la fortuna mi avevano collocato, che cosa avrei fatto? Alle volte, è vero, mi vinceva una gran melanconia pensando a quante illusioni quella povera mamma si facesse sul conto mio, e avrei voluto venire a delle spiegazioni: ma, ripeto, non ne ebbi mai il coraggio: sentivo che le avrei dato troppo dispiacere togliendole quella illusione. Del resto questi erano momenti passeggeri di tristezza e di dubbio: la solita vita mi riassorbiva naturalmente. * * * Ci volle la conoscenza nuda e cruda della rovina in cui eravamo piombati per togliermi la benda dagli occhi e farmi prendere una risoluzione. Ecco come fu: per Natale, una volta, volli andare a casa a far le feste con lei: era tanto che non ci era stato e morivo della voglia di rivederla. Nevicava, nevicava da parecchi giorni, dì e notte, come ne le fole, a grandi falde. Ma era il Natale! Quanti ricordi si congiunsero a quel nome soave! Ricordai quando tutto il palazzo era in festa, quando v'erano tanti invitati che dormivano anche ne le stanze del palazzo. Erano parenti, amici venuti da lontano; mio babbo li voleva tutti vicino a sè in quel giorno. Egli che volevano portare come progressista e repubblicano alla deputazione politica, aveva una melanconica religione degli usi e dei buoni costumi di una volta. Mi ricordo che voleva persino che ne la nostra cappella si celebrasse la messa di mezzanotte. Ricordo anche la cucina, con la cappa del camino grande come tutta la parete. Lui vi scendeva madido di neve con gli stivaloni infangati e la carabina a tracolla e su la tavola rovesciava il carniere pieno di selvaggina da lui cacciata, e dava gli ordini alla cuoca che parea comandasse una carica alla baionetta; e poi v'erano certe schidionate enormi di capponi che rosolavano al fuoco. Fuori imbiancava la neve proprio come faceva allora. Giorni soavi! La memoria di quella giovanezza di cose e di vita mi vinse. Telegrafai che sarei venuto anche contro la voglia di lei e dissi il giorno e l'ora. Partii. Ero tutto lieto di passare le feste a casa e fantasticava giovanilmente in quel tepore che vince durante il viaggio, specie sedendo come io sedeva su di un soffice divano di prima classe, ravvolto in una superba pelliccia. Si giunse. Dal finestrino del vagone, mentre il treno rallentava, aveva visto una carrozza chiusa, ferma su lo spiazzo deserto che è dietro la piccola stazione dove si scende per andare su al villaggio. Non ce n'erano altre. Ma la carrozza e il cavallo non erano i nostri, però riconobbi Beppo che stava a cassetta. Tutto questo mi meravigliò con un senso pauroso di presentimento del vero. Il brav'uomo se ne stava più curvo e più vecchio del solito sotto la neve, e pareva così assorto che non si avvide nè meno dell'arrivo del treno. Egli era tutto chiuso in una vecchia livrea verde di famiglia coi paramani d'oro stinti, ma la carrozza, dico, non era più la nostra; era un _fiacre_ da nolo di forme preistoriche che stava su a forza di corde, e il cavallo era così alto e macilento che su quella neve, col muso basso e le gambe davanti piegate, faceva un effetto spettrale. Indovinai tutto, e il cuore mi si serrò: pure non chiesi nulla a Beppo. Egli mi salutò scoprendosi, ma non disse parola; sferzò a parecchie riprese la rozza che si mosse indolente fra il cigolare delle ruote e delle molle sconquassate. Quel cavallo e quel _fiacre_ da zingari erranti e quel servo chiuso ne la livrea gentilizia offrivano un contrasto simbolico e miserevole. Un borghese democratico ne avrebbe riso a crepapelle, un filosofo di cuore avrebbe pianto. Per buona sorte non v'era alcuno per la via, e i pochi villani che si incontravano di tratto in tratto facevano largo e si arrestavano meravigliati al nostro passaggio; e da un sommesso parlare pareva si interrogassero se qualche cerretano giungesse al villaggio. La strada bianca di neve passava lentamente. Quando su lo sfondo plumbeo di quel cielo si disegnò il profilo del palazzo di mio padre e di mia madre, il cuore mi tremò e un singulto mi corse su per il petto e scoppiò in singhiozzi repressi su la spalliera della carrozza; e poi piansi a lungo. Quella bestia slombata quasi di passo e fumando per tutta la pelle, saliva le giravolte del colle fra la neve e il silenzio che incombevano sui campi. Il silenzio della neve! Si udiva solo l'ansimare della rozza e lo scuotersi stridente dei vetri ne' telai sconnessi. Giungemmo. I quattro cipressi dormivano sotto la neve che li impellicciava, come sentinelle che non hanno più nulla da custodire. La porta d'ingresso a vetri si aprì: mia mamma stessa la aprì e mi accolse ridendo insieme e lagrimando. Mi condusse subito ne la stanza da pranzo dove ardevano pochi sarmenti: ma alla rigidezza dell'aria si capiva che da poco tempo era stato acceso quell'etico fuoco. Su la tavola grande e quadrata la tovaglia di lino si stendeva come una candida nevicata, chè tutto il ricco vasellame d'argento e di fine cristallo non c'era più. Il vento borea della miseria avea spazzato via tutto. Solo in una antica e preziosa terraglia a fiorami azzurri che l'ingorda ignoranza dei compratori dovea aver rifiutata, erano due grappoli d'uva con gli acini tutti vizzi e con alcune mele dalla pelle rugosa e ferrigna. Io mi sentiva piombare l'angoscia e lo stupore sul capo e pure pareva che non fosse vero. Vero! e i miei sensi si rifiutavano di credere. Anche alcuni lembi del damasco che copriva le pareti si erano slabbrati, e l'umidità e il gelo penetrando attraverso le screpolature del muro, vi si erano grommati in una specie di muffa; altri lembi cadevano accartocciati in sè stessi accidiosamente. Mia madre non si accorgeva o fingeva di non avvedersi di nulla. Mi fece sedere vicino a sè, attizzò il fuoco, e mi passò il braccio sul collo. Domandava con premura notizie della contessa B....; che cosa n'era della figliuola della signora C...., che ella tenne a battesimo. — Si deve essere fatta carina! Tu le fai la corte, scommetto? Domandava se la marchesa A.... era sempre così bionda, se dava ancora quelle feste così ricche che se ne parlava per dei mesi prima e dei mesi dopo. — Quanto avrei caro di vederla! Poi cominciò a parlare di me con una volubilità ardente. Io rispondeva sì e no, ricambiavo i saluti, raccontavo distrattamente, ma lei non se n'avvedeva: io guardava, io non potevo distogliere lo sguardo da quella sua mano che cadeva sul mio petto, scarna, diafana, inerte mano come di morta; scarna così che l'anello nuziale si appoggiava obliquamente su l'osso del dito. Per quanto tempo ancora ci sarai conservata tu, o mano materna, a ravviarci i capelli e tergerci le lagrime? E dopo? Io la presi quella mano e la sollevai piano sino alle mie labbra come la mano dell'amante e la baciai; ed ella sorrideva lagrimosamente. — Via, via — disse poi — accostati alla finestra. Voglio vederti bene come sei — e si levò in fretta e mi trasse presso la grande vetriata. — Oh, così! — disse scostandosi e vagheggiandomi. — Come sei bello, e che aria fiera hai con quei due baffetti rivolti in su! E tu devi essere forte, forte come tuo padre...! — e questa parola non ebbe altre che la seguissero, ma risonò come nel vuoto della stanza. Allora il riso e la eccitata gaiezza del volto di lei scomparvero dopo aver pronunciato quel nome, gli angoli della bocca le si piegarono in giù e scoppiò in un pianto stridente che la faceva tremar tutta. Io la ricoverai fra le mie braccia ed ella vi si nascose; vi si nascose con quella povera testa grigia che pur profumava di soavità e di un languido olezzo femmineo che ricordava la sua giovinezza. Si acquetò infine e ritornò a sorridere e mi ricondusse presso il focolare. — Tuo babbo — disse con voce oramai pacata e come seguendo un pensiero dominante — era forte sì, figlio mio, ma era troppo gentiluomo. Ma tu sarai forte, forte, forte! nevvero? Tutta la sapienza sta ne l'essere forte. Beppo venne poco dopo a mettere in tavola. — Sai — mi disse poi con un'angoscia mal celata e come colta d'improvviso — non te ne avere a male, figliuolo, ma la cuciniera e la Rosa hanno voluto andare a far Natale a casa loro, ed io le ho lasciate andare: ho fatto male; ma io non pensavo che tu avresti voluto lasciare la tua vita brillante per venire a far Natale con questa povera vecchia di tua mamma. Non è vero Beppo che è così? — Sì, signora contessa — rispose Beppo. Ella parlava quasi io non avessi avuto occhi per vedere e mente per intendere la sua pietosa bugia, e questa incoscienza di lei mi paralizzava e mi incuteva un senso quasi di paura. Feci forza su di me e ripigliai sorridendo: — Tu hai ancora, mamma, le tue rose, esse fioriscono ancora d'inverno! A questa mia interruzione respirò come sollevata dal timore che io insistessi su ciò che voleva nascondermi. Sorrise e mi parlò delle sue rose. — Le rose fioriscono sempre e questo è un buon segno: è la benedizione della Madonna e del Signore. D'inverno il rosaio sembra morto; ma io cerco, cerco anche sotto la neve. Ebbene, lo crederesti tu? ve n'è sempre qualcheduna, poverina, che sboccia. E questo è un buon segno. Vuol dire che la nostra casa è andata un po' in basso, ma che la vita non è morta. E quando di maggio tutte le rose fioriscono, io dico: Così fiorirà la nostra casa quando verrà il maggio anche per lei: io forse allora non vi sarò più; ma tu cercami, cercami qui intorno e mi troverai, la troverai la tua povera mamma! E poi, mentre si pranzava, riprese a parlare di me. Voleva sapere i miei progetti per l'avvenire, quello che avrei fatto, quali speranze avea, quanto tempo ci sarebbe voluto per attuarle. Ed io raccontai. Raccontai quello che non era quello che non mi sentiva; le speranze che non aveva, la fede che con uno sforzo supremo simulai con la vivacità dello sguardo e l'impeto della voce. Ella mi ascoltava beatamente, raccolta nel suo seggiolone, con la guancia pallida appoggiata su la mano, in quel lieve tepore dei sarmenti che si sfacevano in cenere sul focolare. — Racconta, racconta, dimmi sempre di te — interrompeva ogni tanto. Io esponeva dei progetti inverosimili di speculazioni, di fortune improvvise, di gloria: sì, mi ricordo che ci entrava anche la gloria, e lei approvava sempre con molta serietà. — Ogni via è buona, figlio mio, basta riuscire; e per riuscire bisogna essere forte. D'altronde io — concludeva con convinzione triste e pacata — non ti prescrivo mica la strada. Fa quello che vuoi, basta che tu riesca, che ti conquisti la tua posizione nel mondo, degna del tuo nome. Ai giovani bisogna lasciare libertà di seguire il loro genio: non dico sempre questo io, Beppo? — Sì, signora contessa — rispose il servo che passava per caso, ma con un'intonazione monotona di voce che dava a vedere chiaramente essere quello il solito modo di rispondere sempre affermativamente al vaniloquio di mia madre. Così passarono i giorni del santo Natale, le ore sacre alle famiglie fiorenti, io ne la mia casa che cadeva, ne la mia famiglia che moriva mentre la neve addormentava tutto all'intorno nel suo letargo gelido e bianco. Venne il giorno della partenza; ed io non cercai di ritardarlo: quella casa grande, con tutti quelli stanzoni freddi, intorno tutta neve e tutto silenzio, e mia madre che mi ragionava con quell'enfasi di inspirata e poi, quando era sola, la scorgevo piangere, e quel servo curvo, triste, silenzioso: tutto, io dico, mi era entrato nell'animo con lo sgomento di cose morte. Mia madre voleva che partissi, e mi ricordo che non feci alcuna opposizione. La solita berlina mi ricondusse alla stazione. Il nero palazzo che rinchiudeva mia madre si disegnò per l'ultima volta sull'alto del colle: i cipressi si profilarono per lungo tratto di via come buoni soldati che rendono il loro saluto ultimo ai vinti! Però mentre attendevo il treno, Beppo mi si accostò che tremava tutto, e disse con voce di chi però ha preso una risoluzione: — Vostra Signoria mi può dare due schiaffi, ma io per obbligo di coscienza bisogna che le dica una cosa. Capii quello che voleva dire; mi sentii venir freddo, ma non ebbi il coraggio di prevenirlo. Forse voleva parlare di un'altra cosa. Dissi di esporre sicuramente, ed egli allora parlò così: — Ecco, signor conte, bisognerebbe che lei spendesse un po' meno, perchè proprio la signora contessa d'ora in avanti non le potrà, intenda bene, non potrà mandare tutto quello che le manda; e poi ha anche bisogno di curarsi la salute; e perchè si vede che la Madonna la grazia non la vuol fare, così bisognerà chiamare anche i medici.... E dette queste parole non si ricompose, ma rimase nell'attitudine con cui le aveva pronunciate, e le mandibole, prive di denti, biasciavano forte per vincere il pianto. Io veramente non ricordo quello che gli risposi; mi ricordo però che mi confusi, che arrossii, e che in fine lo ebbi rassicurato che la mamma non mi avrebbe dovuto mandare più niente per il tempo avvenire. Allora Beppo mi domandò perdono e mi volle baciare la mano ad ogni costo. Borbottava con gran devozione: — Come suo padre buon'anima, e come la signora contessa! Che il Signore gli dia fortuna! Quando arrivò il treno, volle mettere lui la valigia su la reticella, e sul cuscino lo sciallo e un mazzo delle rose; e lo vedo fermo, mentre il treno era in moto, con la tuba in mano, i capelli bianchi, tutto chiuso in quella livrea di antichi tempi. Anche il vecchio servo rendeva l'ultimo saluto all'ultimo gentiluomo del mio casato. Il movimento del treno produsse su di me un effetto di benessere: l'oppressione in cui mi avevano piombato le parole di Beppo, si fece lieve e poi si alzò del tutto, come si alzano i fili del telegrafo quando si corre a tutto vapore, che pare vadano su, sopra il cielo: inoltre la macchina andava avanti sul piano di neve come una persona energica che sa quello che vuole, e ciò, non so perchè, mi faceva piacere; tanto più che mi allontanava da quella mia casa melanconica. E come all'aprirsi di un velario, rivedevo il salotto della marchesa B***, così caldo, così imbottito, dove ci si consumavano le lunghe sere, e desideravo di ritornarci anche perchè aveva sofferto molto freddo a casa mia; pensavo poi al club, al teatro, al salottino di donna C***, che profumava di verbena e di tepide viole di serra; e quivi ci si accoglieva indugiando sul vespero, ed ella, la gentilissima, ci mesceva e porgeva la calda bevanda d'oriente: tutti ricordi tepidi ed indolenti. Poi veniva il campo delle corse, i più intimi ritrovi, gli spassi, gli svaghi, fra cui aveva passato dieci anni senza accorgermene, come senza vizi e senza passioni, nel modo stesso che le ore della notte fuggono inavvertite fra i vani e lieti conversari delle veglie invernali. Era dolce il ripensarvi, dolce come un riposo di carovana sotto i palmizi e presso le fredde fontane. Ma poi le parole di Beppo che si erano allontanate dalla memoria, ritornavano di un tratto e mi attanagliavano come artigli di avvoltoio, producendomi un senso di strano dolore, giacchè io non aveva il coraggio di guardare in faccia la realtà; e quelle parole mi vi costringevano mio malgrado, che non poteva dare un crollo per liberarmene. Il treno aveva un bell'allontanarsi, un bel fuggire; ma la mia casa rimaneva sempre lassù, deserta e trista, e la mia madre, anche senza che io ci pensassi, si aggirava per quelle stanze oramai nude e fredde, e parlava di me con tutte quelle cose mute. Povera donna! E insensibilmente cominciai a piangere con una gran pietà per lei e per me. Una decisione mi si imponeva per forza; ma ciò che mi turbava e mi sconvolgeva era che dovevo essere io, proprio io, a decidere di me; e vedere quella macchina che andava così diritta e così sicura! Ah, potere aver la volontà e la forza di quella macchina! Giunsi a F***. Mi chiusi in me, nel mio appartamentino e cominciai a meditare sul da farsi. Gli stenti e le privazioni di una vita di lavoro non tanto mi impaurivano, quanto il pensiero di dovere contendere e combattere di accortezza e di forza con gli uomini. Fino allora io ne aveva evitato il contatto e la mia gioventù era corsa senza scosse, come un olio. Questo pensiero di dovere venire a tu per tu con gli uomini che lottano per la vita, mi faceva paura, e l'averne paura mi diceva come per iscritto a grandi caratteri tutta la mia debolezza. Avevo paura, e provavo l'impressione di uno che ha viaggiato, sognando, tutto il giorno in un vagone a letto. Ma quando è venuta la sera, presso gole e picchi di montagne, il treno si ferma di botto, il conduttore apre lo sportello e dice: — Signore, qui dovete scendere. Egli scende; nè a pena è sceso che il treno fischia e fugge scivolando su le rotaie; egli rimane solo, sgomentato, con la notte che lo ravvolge, con le montagne che gli fanno vertigine sopra la testa. Avrei potuto rivolgermi ai parenti ed agli amici per consiglio e per aiuto; ma una timidezza ineffabile di confessare la mia disgrazia, timidezza che io allora nobilitai col nome di giusto orgoglio, mi chiuse questa via che avrebbe pur condotto a buon fine. Avrei potuto, ed era dovere, esaminare sino a qual segno si estendesse la ruina del mio patrimonio e rimediarvi se era cosa possibile. Ma sia che avessi paura di conoscere lo sfacelo completo, sia piuttosto che mi sgomentasse l'idea di dovere fare atti di volontà e di accortezza contro usurai, creditori ipotecari, possessori di cambiali, imbroglioni d'ogni maniera, fatto è che non ci pensai nè meno. Era un grumo di vermi enormi che si divoravano ogni mio avere, ed io sentivo schifo di mettervi le mani dentro. Scelsi una via di mezzo, cioè scrissi ad un mio amico che stava a Roma, esponendogli ogni cosa e pregandolo a trovarmi un ufficio che mi desse da vivere. Era costui un giovane pieno di carattere e di bontà, che aveva il merito di essersi fatto tutto da sè, perchè era figlio di povera gente, e ci eravamo conosciuti all'Università. Egli più alto, più forte di me, mi si era affezionato molto e di cuore; una di quelle affezioni un po' morbose che nascono su la prima giovanezza; e fu certo per la memoria di questa intimità che mi rivolsi a lui prima che ad altri, benchè da qualche tempo ci fossimo perduti di vista. Sapeva però di lui come dopo molto oscillare fra varie idealità di fortuna e di onori, era andato a cadere in un ufficio del Ministero della Pubblica Istruzione; un impiego buono, a quanto mi dissero, dove c'era da coprirsi contro le raffiche della miseria e da sfamarsi bene: e anche questo che sembra un'inverosimiglianza quando si ha il fuoco della giovinezza, più tardi può diventare un'idealità; lo sfamarsi bene, dico. Mi rispose con l'affetto di una volta, compiangendomi e confortandomi. — Ma chi sa — egli concludeva — che il dover lasciare quella tua esistenza oziosa e vana non sia principio di altra migliore, dove ti troverai cosciente di te e però lieto e tranquillo. Ho caro che tu entri ne la nostra compagnia dei lavoratori e perciò ho fatto il possibile per soddisfarti. La tua laurea in legge non ti darebbe diritto di ottenere un posto ne l'insegnamento; ma io tanto mi sono adoperato, che sono riuscito a procacciarti una cattedra di professore nel Ginnasio di C***. È un ufficio umile e non molto lucroso; ma altro ufficio più nobile di questo di educare la gioventù non saprei nè potrei offrirti. Ritemprati dunque in questo lavoro, riconfortati ne lo studio degli antichi, e la loro sapienza sarà un balsamo per il tuo dolore come lo fu per altre nobili anime, per tutte le avversità della vita. Io, a dire il vero, aveva poca esperienza di quello che fosse una scuola, perchè i primi studi li aveva compiti in casa mia, sotto la guida di valenti maestri che mio padre faceva venire dalla vicina città. Mi ricordo però che gli studi letterari mi piacevano, così che l'idea di rinnovare la conoscenza con Cicerone e con le grammatiche non mi riuscì punto spiacevole; anzi mi parve come di dover rivivere quando era ragazzino e facevo i miei compiti in pulito su la bella tavola da pranzo, con dei bei libri legati in pelle; e mia madre ricamava presso di me. La sera, dopo pranzo, il babbo mi raccontava la storia di Roma un po' a suo modo. Insomma erano dolci ricordi che rifiorivano!... Mi sovvenivo anche di uomini di grido e famosi, ne l'antichità come nei tempi moderni, che tennero fronte all'avversità facendo il maestro di scuola. Questo pensiero mi nobilitava ai miei occhi: e poi l'idea di sacrificarmi per mia madre, di compiere un alto dovere, produceva in me non so quale esaltazione eroica. Infine, come avviene a tutte le nature deboli e che non hanno il coraggio di guardare in faccia l'avvenire, io riempivo il non sperimentato e l'ignoto con felici vicende, e ne la facilità con cui aveva ottenuto quel posto, intravvedevo un mistico contrassegno di fortuna avvenire. Con tutto questo non partecipai a nessuno dei miei conoscenti la mia decisione; ma a quei pochi da cui sarebbe stato sconveniente partirsene insalutato, addussi come pretesto un lungo viaggio in terra lontana. Anche a mia madre non scrissi nulla di preciso; solo dissi di avere ottenuto un onorevole ufficio dal governo; e perchè vi prestasse maggior fede, le diedi il mio recapito a Napoli, da cui non molto lungi era la cittaduzza destinata per mia nuova residenza. E partii. * * * _Incipit vita nova._ Ma qui dei primi tempi la memoria in gran parte è svanita, e solo intravvedo un'oppressione di cose e gente nuove e confuse. Vedrò pur tuttavia di ricordarmene. Il viaggio lo compii piacevolmente, senza pensarci molto alla mia nuova esistenza. Imaginavo forse che avrei visto tutte le autorità scolastiche ed i colleghi in abito nero a ricevermi alla stazione? No davvero; ma mi pareva che avrei provato qualche gradevole sorpresa. Quando arrivai era una domenica: domando ad uno, domando ad un altro dove erano le scuole e nessuno mi sapeva indicare. Finalmente un prete seppe dirmene qualcosa. Vado su, su per una viuzza stretta, sucida, con tutte le comarelle presso gli sporti e i ragazzi che si ruzzolavano da presso. Qualche cosa come un'insegna e una scritta pendevano da una porta un po' più grande delle altre: supposi che quella fosse la scuola, nè mi era sbagliato. Un uomo che stava in uno stambugio, intento a legare dei libri (era il custode) mi precedette su per le scale, aperse la porta di una stanza, mi annunciò; e allora vidi un uomo di mezza età, vestito di nero, levarsi dallo scrittoio e venirmi incontro con un «oh!» che sonava un po' meraviglia e un po' rimprovero perchè, come mi disse poi, mi attendeva già da qualche giorno. Era il direttore di quel ginnasio. Un'altra persona era con lui; un vecchietto mal vestito e tabaccoso che al mio arrivare salutò rispettosamente ed uscì. Quando fummo soli, quel signore cominciò senz'altro a darmi moltissime informazioni di cose scolastiche con una voce cadenzata e lenta di cui non percepivo che il suono; però mi scossi dolorosamente quando disse: —.... io so da private informazioni che ella non è fornito di diploma e che questo posto le fu concesso per singolare favore, e tenuto anche conto delle benemerenze della di lei famiglia. Questo perciò le impone l'obbligo di studiare, di fare del suo meglio e vedere di procacciarsi nel più breve tempo possibile l'abilitazione che si richiede.... Poi parlò della carriera, e infine dello stipendio che avrei percepito. — Ma come si fa a viverci? — domandai con dolorosa sorpresa perchè quella somma per me rappresentava a pena il salario di un cuoco o di un cocchiere di casa signorile; ma come è facile pensare, non dissi nulla. — Eh, signor mio — rispose lui sorridendo e posando con indiscreta curiosità lo sguardo su la eleganza del mio vestito — certo è che bisogna adattarsi e sapere contare il valore del danaro. Ma infine ella è scapolo e la vita qui non è costosa. Vi sono stanze decentissime a quindici lire al mese, ed ella può trovare una pensione soddisfacente a cinquanta lire. Veda quindi che le rimane più che metà dello stipendio per ciò che è vestiario e minuti piaceri.... Io non risposi; so che mi sentiva come un freddo di avvilimento a quelle parole. E poi quel tuono di superiorità e di autorità mi sonava nuovo; mi rimescolava tutto di dentro e nel tempo stesso mi incuteva rispetto. Di queste gerarchie di uomini che comandano agli altri, non ne avea la più lontana idea. Ma dunque vi sono di quelli che vestono non la livrea ma come noi e pure vivono tutta la vita sotto la soggezione degli altri? —.... E che dovrebbero poi dire — proseguiva lui — quelli che sono carichi di famiglia? Il signore che è uscito poco fa e che era qui mentre ella è entrato, ha cinque figli.... — È un professore quello lì? — domandai meravigliato. — Certamente, è il prof. B***, suo collega. Veda: ha cinque figli, e un po' con la paga, un po' con qualche lezioncina nelle vacanze viene a sbarcare il lunario. Ed ora, se ella crede, le farò vedere la sua scuola.... Si alzò; anch'io mi alzai automaticamente. Egli passò davanti senza far complimenti ed io lo seguii. Un corridoio girava tutto attorno ad un porticato e in mezzo vi era un cortile con un pozzo. Intravvidi e sentii come un silenzio triste di cose melanconiche. Egli aperse una porta, passò avanti e: — Ecco la sua scuola — disse —, piccola ma una delle migliori. Voltai gli occhi attorno: le pareti erano giallognole, nude; tre file di banchi tagliuzzati si allineavano davanti alla cattedra che era in forma di tavolo. E mi parlò di altre cose di scuola. Infine mi accomiatò con un: — A domani, dunque; alle ore otto. Ritornai all'albergo; mi sedetti su di una sedia con la fronte su la mano, e stetti come smemorato. Dai cristalli si vedeva il mare, su per l'aria veniva ogni tanto una accidiosa cantilena o grido di venditore che fosse. — Suvvia, finiamola! — dissi e mi alzai con l'intenzione di rimettere ne la valigia i pochi arnesi di _toilette_ che avevo tirato fuori, riprendere il treno, ritornare a F***. — Ma e poi, che cosa faccio? — Questa fu la dolorosa domanda. Nel portafoglio mi rimanevano a pena dugento lire. Bisognava ricorrere per forza a mia madre e con quale animo, sapendo che ella non poteva più mandarmi nulla; e dopo che le avevo annunciato della mia nuova occupazione? E notare: passando per Napoli, avea trovata una lettera di Beppo in cui mi diceva che dal giorno che avea saputo del nuovo ufficio, in tutto degno del mio nome, ella pareva rinata a nuova vita. Che cosa dirle, come spiegarle il ritorno improvviso? E come a quella disperazione subentrò un senso di abbattimento profondo; così anche cadde la forza della mente e della volontà per decidermi sul da farsi. Rimasi. Mi rivedo per la prima volta nella scuola. Loro, gli scolari, si guardavano sorpresi come a domandarsi: «Chi sarà, chi non sarà? ti pare che si possano tirar le pallottoline e giocare, e far chiasso con quello lì? ti pare?» Io pure guardavo; e in quell'angusto spazio mi sentivo stretto e molto avvilito fra quei bambini, come io fossi stato un grosso giocattolo. — Oh mio Dio! — esclamai fra me — dove mi sono andato a cacciare! Se mi vedessero miei amici di F*** ne riderebbero per un mese.... Carlo B*** ne farebbe la caricatura per tutti i salotti. A questo pensiero arrossii lievemente e mi sentii sconsolato. Pure erano dolci e soavi quei volti e ogni tanto, vedendomi silenzioso e triste, si consultavano, allungavano le loro boccucce e parevano anche pensare: «Deve essere uno di quei professori cattivi! Chi sa a che cosa medita, chi sa che domande difficili ci farà mai adesso!» Qualche cosa bisognava pure che io in fine dicessi; ma lì per lì quelle poche regole di grammatica che sapevo e avevo ripetuto mi giravano come un arcolaio, e non ci riusciva a prenderne una. Ma qualche cosa bisognava ben dire! V'era un ragazzetto che poteva avere un tredici anni con due occhi neri, tanto vivi che parlavano da soli e due labbra capricciose su cui i denti davanti sporgevano fuori. Su di lui si posò la mia attenzione. — Come si chiama lei? — domandai. — Weiss! — e scattò in piedi come un fantoccino a molla. — È tedesco? — Io no, mio babbo sì.... — È quello che ha l'_Hôtel des Etrangers_ ai Cappuccini.... — saltò su a dire un altro; ma subito capì la grave infrazione di aver aperto bocca senza essere stato interrogato; diventò tutto rosso e si sedette vergognoso e confuso. — Bene, mio caro Weiss — ripigliai — sentiamo un po' lei.... Si fece un silenzio assoluto; e l'interpellato arcuò la mente per richiamare tutte le sue cognizioni grammaticali, raccolte con tanta fatica e disperse con altrettanta facilità per i campi e fra gli spassi. — Bene — ripetei posandogli la mano su la spalla — bene, lei ama sua mamma e suo babbo? — Oh sì, tanto!.... — rispose arrossendo e traendo un sospiro di sollievo. Anche gli altri respirarono. La domanda non era stata difficile. — Bravo, dunque; e quel ritratto che è appeso lassù di chi è? — Del re! — rispose più d'uno a gara. — E il re che cosa rappresenta? La domanda era difficile. Anche l'alunno Weiss si mordeva le labbra inutilmente. — Il re — dissi io allora — rappresenta la nostra patria, l'Italia; e, sotto, osservate quel crocifisso che vuol dire la religione: dunque tre grandi cose voi dovete avere in mente; la famiglia, la patria e la religione.... — e su questo tema conversando, finii per distrarmi dall'oppressione che mi durava nel cuore; e quando la scuola fu terminata e i ragazzetti si allineavano in doppia fila, sentivo che dicevano: — Questo sì che è un buon professore! hai sentito tu quante belle storie ci ha raccontato? Mi vennero poi presentati i colleghi. Ne ebbi l'impressione di brava gente; solo il tratto mi parve un po' rozzo; ma forse erano anche impacciati non sapendo che cosa dirmi, giacchè dal modo con cui mi guardavano di sottecchi, sembravano pensare: «Ma questo qui da dove è capitato? non ha mica l'aria d'essere dei nostri!» * * * Rimasi; ma i primi giorni non sapevo più in che mondo mi fossi. Passa una settimana, ne passano due, e non riusciva a farci l'occhio e l'abitudine. Tutte le cose mi facevano l'effetto di essere fantasmagorie di un sogno che fra poco sarebbero scomparse; ma invece non sparivano e allora finii con l'abituarmi. Furon momenti ben dolorosi! Per fortuna ero obbligato a studiare per far lezione e un po' i libri e sopra tutto la scuola mi distraevano. Anzi cominciai a trovarmici bene in mezzo a quei scolaretti. Ve n'erano alcuni così graziosi, così vivaci, così buoni, che era uno svago viverci in mezzo. Spiegavo la grammatica, correggevo i loro latini, facevo delle lunghe prediche di morale e di civile virtù desunte dai classici, e lo debbo dire? le ore mi fuggivano quivi più riposatamente che altrove; tanto che io stesso domandava al direttore di fermarmi una qualche mezz'oretta di più. — Ella possiede il vero senso del dovere — mi disse una volta costui con molta gravità, e quelle parole mi fecero un gran bene. Il direttore era diventato per me una persona grave ed a modo. Grammatico, assiduo nel suo lavoro, egli viveva nella scuola e per la scuola. «Veda — mi diceva confidenzialmente — quando gravi pensieri o forti cure incombono su di me, il lavoro le dissipa come nebbia al sole; e se alcuna tristezza mi sopravviene, la vista di tanta balda e nobile gioventù che noi abbiamo l'alto ufficio di educare ed istruire, mi consola subito». E doveva essere proprio così perchè io pure mi sentivo bene nell'adempimento del mio dovere. Anche coi colleghi ci avea fatto la mano, ma un po' per volta e superando non lievi difficoltà, perchè avevano davvero un modo di trattare che non era propriamente quello a cui era assuefatto. Capii però che bisognava adattarsi essendo essi vecchi insegnanti, e in fondo parevano pieni di bonarietà; certo erano gente tutto scuola e tutto casa: niente spassi, niente teatri, niente svaghi. Ve n'erano di quelli che da sei e più anni erano lì a C***, e non conoscevano una famiglia del luogo. Fumare mezzo toscano, spiegare qualche sciarada, ragionare del caro dei viveri, dei loro figliuoli, del miglior modo di far capire agli scolari il latino che non volevano capire, e commentare i regolamenti formavano tutte le loro occupazioni. Brava gente, insomma, modesta e senza pretese. — Adesso anche voi vi accasate — mi dicevano —; trovate una che vi porti dei buoni ducati e vivete come un principe. Altre volte dicevano al direttore ponendomi la mano su la spalla: — Questo giovanotto è pieno di zelo e farà carriera presto! — Così io spero — rispondeva il direttore sorridendomi a fior di labbro —, così io spero, se l'avvenire non mente e se in alto sapranno, come non è dubbio, apprezzare il suo giusto merito. V'era poi la moglie del direttore, cioè la signora direttrice, come la chiamavano in segreto con una certa punta di ironia perchè dicevano che era lei che faceva fare al marito tutto quello che voleva, e metteva il naso anche dove non le toccava: costei mi aveva preso a benvolere o, per dir meglio, mi aveva accolto sotto la sua protezione. Era una donnetta rossiccia sui quarant'anni, ma che pretendeva ancora a certe velleità di giovinezza e di eleganza: vivace e ciarliera quanto il marito era duro e tutto d'un pezzo. Ne le sue molte peregrinazioni su e giù per il bel paese, seguendo fedelmente, almeno nei viaggi, la sorte dello sposo grammatico, avea preso la lingua ed il dialetto di tutte le città dove era stata: il fondo era piemontese, ma con spunti siculi; le grazie e le veneri poi del dire erano del più puro napoletano. Nei gusti ancora non aveva preferenza: sapeva tanto apprestare un _ragù_ squisito per condire la più saporita pasta di Gragnano, quanta fare una polentina bergamasca con contorno di uccelletti; pregi non comuni, coi quali consolava le elucubrazioni filologiche del compagno. Aveva poi un merito indiscutibile e assai raro ne le mogli degli impiegati girovaghi, cioè teneva la sua casa come uno specchio. Ella era la sola che mi sconsigliasse di prendere moglie, e contro mia voglia se ne faceva un gran ragionare ne le frequenti passeggiate dopo scuola. — Un giovanotto deve conservarsi scapolo e divertirsi, io la penso così — diceva. — Ma a un professore — correggeva il marito con lieve sorriso e con grave intenzione — non è permesso fare troppo il giovanotto. E poi non son questi i paesi dove si possa... o si trovi..... — Ah, no? — rispondeva lei vivacemente — Provi un po' — mi diceva tirandomi il bottone del soprabito — provi un po' a far la corte alla moglie del professore di prima e vedrà se si trova..... — Geltrude! — esclamava il marito in tuono di doloroso rimprovero piantandosi sui due piedi e levando le sopraciglie sino all'arco frontale. —... Ma Geltrude! — Ma che! non sei mica coi tuoi professori da farmi paura. Del resto — proseguiva rivolta a me — lo sanno tutti chi è quella lì e si può parlar forte. Si figuri che ha avuto il coraggio di farsi quest'estate un abito di _surah_ che io non mi sognerei nè meno e di andare ai veglioni a Napoli. E poi dice male di me perchè non la voglio ricevere in casa!... Del resto io penetravo poco profondamente in queste sottigliezze, ed alle chiacchiere spiritose della signora preferivo di più ragionare col marito di grammatica. Avevo anzi finito col prenderci un certo gusto a tutte quelle minuzie; e lui che era molto colto in materia, mi faceva delle lezioni che duravano due o tre ore, cioè tutto il tempo della passeggiata; e ci si interrompeva solo perchè la signora si sentiva allora tutti i mali; voleva il braccio del marito, la carrozzella pel ritorno e faceva un muso lungo mezza spanna. — Quanto siete noiosi col vostro latino! — diceva cumulativamente a tutti e due quando io mi accomiatava. — Non vi basta la scuola? Il direttore poi mi aveva consigliato di studiare sul serio per acquistarmi il diploma in lettere e fare carriera; e di fatto io mi era messo a studiare di buona lena il greco ed il latino; anzi la sera andava in casa sua a lavorare. * * * Così trascorse l'anno e ritornai a casa: e ritornando non sapevo che cosa avrei fatto per il tempo avvenire. Mi circondava un vuoto e una tristezza pacata ma non perciò meno dolorosa, e sentivo anche che io non era più quello di una volta. Mia madre invece era un po' meglio in salute e più riposata di spirito. Fu a quel tempo che seppi della completa ruina di ogni nostro avere; e fu molto se, per opera del notaio di famiglia, si potè venire ad un compromesso coi creditori per cui a mia madre era lasciato vita natural durante l'usufrutto del palazzo e del parco più un tenue reddito. Ella però non si dava gran pensiero di questo disastro finanziario. — La casa nostra rifiorirà per opera tua, figliuolo! — mi diceva con profonda convinzione; e quando mi vedeva con un libro in mano si appartava per non recarmi disturbo, quasi che in quelle pagine fossero stampati i segreti della fortuna. Del resto cose e persone non era caso che ci turbassero. Nessuno più veniva a tirare il campanello del portone e il procaccio non avea più lettera da consegnare. Anche nel parco le rose non più curate dal giardiniere, crescevano selvagge e pei viali i muschi e le erbe maligne si distendevano. — Curiosa! — diceva spesso mia madre — da che tu hai lasciato F***, nessuna più delle mie amiche mi manda a salutare! nè meno un biglietto da visita. Mi credono forse morta? — domandava sorridendo — e non sanno che finchè vivi tu e finchè ti so felice io non morirò? Quando le rivedrai dillo che si ricordino di me!... Cercavo con vari pretesti di confortarla alla meglio e le davo il braccio e andavamo per il parco fra quelle rose e per il silenzio dell'estiva campagna. Questo abbandono in cui eravamo lasciati, contribuì non poco a farmi perdere ogni speranza di vita diversa e migliore; così che nel tempo che le rondini con molto garrire lasciavano i cornicioni del palazzo per le solatie terre d'oltremare, lasciai io pure la mia casa, e ritornai laggiù, fra quei scolaretti. Ripresi la vita dell'anno prima, e il direttore mostrò di rivedermi con piacere. Egli era allora tutto intento a compilare certi commenti latini ed io lo coadiuvavo ricercando nei lessici e ne le grammatiche. — Queste ricerche le riusciranno di infinito vantaggio — ripeteva ogni tanto. — Eh — interrompeva la signora che lavorava al tavolo appresso, e si trovava costretta per ore ed ore ad un silenzio assoluto — bisognerebbe mettere sul libro anche il nome di lui.... Egli sorrideva e poi diceva come sorgesse a galla dal fondo della latinità in cui era immerso: — Invero tu hai ragione, e certo il prossimo commento, se l'editore me ne vorrà affidare uno, porterà il nome mio ed eziandio quello di questo valoroso collega. Io mi profondeva in ringraziamenti ed egli ricadeva, o meglio, tutti e due ricadevamo ne la più profonda latinità lasciando la signora lavorare all'uncinetto presso la sua lampadina a petrolio. Molte volte si oltrepassava la mezzanotte in tali studi e si finiva col prendere una piccola tazza di ponce che la signora preparava con liquori che erano un suo segreto; e il borbottare del pentolino a spirito dava il segnale che bisognava chiudere i libri e mettere in assetto le schede. — In questi paesi non se lo sognano nè meno un ponce fatto così — diceva la signora mescendoci —; ma noi pigliamo il buono dove si trova. È vero che è fatto bene? È una mia specialità. Rincasando, pensavo a qualche regola di filologia, alla scuola; e nell'assenza di altri pensieri, gustavo come una soddisfazione e una consapevolezza di me medesimo che non avea mai provato per l'addietro. Così trascorse tutto l'autunno e tutto l'inverno che io non me ne avvidi nè pure. Mi era inoltre affezionato a tante piccole cose che mi rendevano piena la vita: ad esempio la mia stanza d'affitto era per me un piccolo mondo: il letto, gli abiti bene spazzolati su la sedia, le scarpe messe in fila, i libri, i fogli, le carte disposte con simmetria, i lapis allineati secondo le lunghezze: abitudini d'ordine e di pulizia a cui attendeva con una scrupolosità singolare; e mi pareva di non star bene se non sapeva che tutto era a posto, tutto spolverato, tutto in assetto. Le mie relazioni non si estendevano oltre quelle della scuola; ed ogni mio svago consisteva in quella oretta che passavo la sera alla trattoria dove ci trovavamo in cinque o sei impiegati a pranzare: tutta brava gente, di gusti semplici, senza pretese e senza desideri. Finito il desinare, essi sparecchiavano e facevano la partita, ed io andava a casa a studiare. La mia vita passata, la mia casa, mia madre stessa si allontanavano a poco a poco dalla memoria insensibilmente come cose vaghe e sfumate. Quando ricevevo lettere dalla mamma, sentivo come un sussulto per il timore di apprendere qualche cattivo annunzio di malattia o di sventura che mi obbligasse a partire ed interrompere quella mia vita. Ma lei stava bene, lei era contenta di me ed io non ci pensava più e non domandava altro. La primavera è precoce laggiù: viene l'aprile; i monti si coprono di fresca verdura, le paranze prendono il largo per tutto l'azzurro del mare, e gli aranci e i cedri aprono i loro fiori e tutta l'aria è profumata. Mi sta alla mente una mattina di Pasqua fiorita: gli scolari avevano avute le vacanze, e ritenuti dall'alto sguardo del direttore, uscivano da una scaletta aperta, in doppia fila, mal contenendo l'entusiasmo per i giorni di svago e di libertà che si ripromettevano. Rimanemmo io e lui sull'alto del ripiano della scala; i giovanetti, già fuori dal cortile, si spargevano qua e là per la via rumorosamente. Egli li seguì un istante; poi spianò il supercilio e mi disse sorridendo: — Noi periremo, ma l'opera nostra rimarrà. Questa è la nostra gloria! — e additava i giovani — questa l'opera nostra più meritevole e veramente eterna! Quando noi insegnamo, non dimentichiamo mai che la patria e l'avvenire ci guardano. Egli pronunciò queste parole con voce piana; eppure esse fecero su di me una grande impressione, e mi colse come un brivido di entusiasmo. Questo forse avvenne anche perchè ne l'aria spirava non so quale larga serenità di cose e di natura trionfanti sotto il sole, e i fiori degli aranci profumavano all'intorno. Quell'uomo semplice, quell'esistenza ignorata di pedagogo mi si ingrandì con proporzioni eroiche, e quelle parole mi germinarono ne la mente come una rivelazione di un sentimento che io pure aveva indistinto ne l'anima, ma di cui non aveva sino allora saputo rendermi conto. — È proprio così — io concludeva. — Che cosa c'è ne la vita di vero, di serio? Tutto è vanità; solo ne lo studio della sapienza, solo ne le pratiche del bene sta il segreto della vita. E da allora io cominciai a portare in giro con me questa idea, e anche nel silenzio della mia stanza, ne la solitudine del letto ci pensavo su e ci costruivo di gran cose. Ma io vi dico in verità che quando a un uomo è entrata nel cervello troppo piccolo la semente di un'idea troppo grande, ed egli va solo, solo con quell'idea camminando qua e là, ore ed ore, e comincia a fuggir la gente come un cane ramingo; voi ben potete allora scommettere novanta su cento che l'infelice è entrato nel treno direttissimo che conduce al paese della pazzia. A me accadde così press'a poco, perchè da allora mi chiusi sempre più in me stesso nutrendomi di questi miei pensieri. E come era solitario e poco esperto degli uomini, come il tumulto e il fragore della vita presente non lo sentivo; così il divenire del mondo mi si presentava in forma di una facciata bianca dove era facile scriverci ciò che io voleva; e io ci scriveva le massime più sublimi degli antichi filosofi; dei quali filosofi, eroi, profeti vedeva popolato tutto il mondo antico, come se gli altri uomini e le altre cose non fossero esistiti nè meno. Ed empiendo il libro del futuro di queste sentenze e di questa virtù, provava il piacere puerile che deve provare un povero disperato il quale scrive su dei pezzi di carta straccia: «Buono da cento lire», «buono da mille», «vaglia di un milione presso la Banca d'Italia», e si immagina che quei fogli si mutino in tanti bei scudi sonanti, in banconote, pioventi ne la sua stamberga fitte come falde di neve. E, si sa bene, le idee germogliano come le gramigne, e a me venne la fissazione che per riuscire a questo buon fine bisognava cominciare col diventare esempi di virtù essi stessi; quindi volere fortemente, vincere le passioni, purificarsi e purificare. Quando principiarono le vacanze dell'autunno, stabilii di non andare a casa, perchè mi pareva che quel muovermi, quel rivedere mia madre, quell'espormi all'affetto di lei, sarebbe stato come un rompere l'atmosfera di virtù che io andava fabbricandomi d'intorno, come il baco fa del suo bozzolo. Andai invece a Napoli, dove vivevo tutto il giorno in una biblioteca, e la notte in una stanzetta d'albergo di quarto ordine. La colazione consisteva in un panino che mi mettevo in tasca e che sbocconcellava piano piano in biblioteca; il pranzo in ciò che all'oste piaceva di darmi, chè io non me ne sarei accorto lo stesso di quello che c'era nel piatto. La prima intenzione (e il direttore stesso mi vi aveva consigliato) era stata quella di studiare le discipline filologiche e procurarmi poi un titolo accademico; ma a poco a poco la mente divagò dal primo proposito e fu come assorbita dalla solitudine di quella delirante idealità che a me pareva sapienza; da una malinconia stoica ed austera che a me pareva visione di verità. Anzi quelle quisquilie linguistiche, in cui sino allora io mi era riposato, diventarono povera cosa o per lo meno semplice istrumento a fine più vero e maggiore. Plutarco, Platone, S. Paolo, Tolstoi, Renan, Schelling, Carlyle formavano le mie letture preferite. Questioni di sistemi filosofici, di negazione o di fede, di scienza o di dogma io non ne faceva, e d'altronde la mia mente poco educata agli studi e poco positiva, sarebbe stata incapace di farne; ma di questa mia insufficienza non solo non mi accorgevo, ma essa diventava la mia malefica forza. Perchè io da quelle letture disparate e di autori così lontani nel tempo, assorbiva solo una idea semplice e smisurata: il bene! il perfezionamento morale! Purificarsi, vincersi, vincere, diventare buoni, essere buoni, ecco lo scopo! Le nazioni per me non avevano più confine, gli uomini non avevano più patria nè differenza di lingue, la politica non aveva una forma prestabilita che io preferissi più tosto che un'altra. Senza bontà ogni perfetta forma di governo, ogni progresso, ogni scienza, ogni arte mi pareva dannosa; col bene tutto era possibile e bene. Questa formola semplice mi ossessionava, e si era così impadronita di me da rendermi insensibile alle cose esterne. Era una specie di eroismo stoico che mi difendeva come un'armatura medioevale; e così chiuso in me stesso, mi pareva di essere invincibile. Finalmente io era forte! Gli uomini o devono raggiungere questo alto scopo o devono morire, cioè svolgere sino alla consumazione dei secoli la parabola dei loro rinnovati errori. Anche quel mezzo milione di plebe variopinta e urlante che mi fluttuava d'intorno per le vie di Napoli, non aveva ragione di essere se non rinnovata e purificata. O essere così o non essere. La domenica, quando la biblioteca era chiusa, andavo su a piedi sino a Posillipo; uno spettacolo grandioso, come tutti sanno. E il mare di un azzurro intenso di cobalto con baleni di acciaio, e il vesuvio di viola, e il sole ne lo splendentissimo cielo parevano assentire alla mia pazzia! A queste molte malinconie un'altra se ne aggiunse: mi venne cioè in mente di stabilire quale forma di governo, quale vita sociale si sarebbe dovuto dare agli uomini. Ma per fortuna questa nuova fissazione durò poco, e la solita idea troncò di colpo la battaglia che le varie opinioni, irte di dubbi e di difficoltà, stavano per attaccare. Quando gli uomini saranno buoni — pensava — si svolgeranno di per sè in una forma di governo o di non governo, con leggi o senza leggi, come verrà loro fatto naturalmente. Forse che il buon agricoltore quando ha preparato il terreno, quando ha scelto un buon seme sta poi a pensare come farà a nascere, come farà ad assorbire gli umori dalla terra, da dove prenderanno i fiori il loro profumo, il frutto le sue sostanze benefiche? Qualche volta pensavo anche a me. Che cosa era io? Niente: io era la formica che porta il suo granello per costruire la montagna. Eppure anch'io aveva la mia missione e il mio campo di attività; e questa missione era la scuola. In queste fantasticherie consumai le vacanze e poi lasciai Napoli e ritornai alla mia residenza e alla mia scuola. * * * Come tutto questo mutò? perchè svanì come fata morgana? come tutto cadde alla maniera di un castello di carta? È la storia della cagna nera. Fu lei, la miserabile bestiola, che mi guidò ad urtare contro gli uomini e contro la realtà, io che sognava! Ma io l'ho ben punita! Storia strana; e il difficile sarà di raccontarla, ma la storia è vera, ed io lo posso dire perchè la mia ragione vacillò al colpo, e per molti anni fui poi ricoverato in luogo di salute. Vedrò di ricordare solamente i fatti; i diversi passaggi del pensiero mi sfuggono o non mi sento la forza di analizzarli. Dicevo, dunque, che ero tornato a C*** ne la solita stanza, solita scuola, solita osteria, solite passeggiate. La mente seguitava le sue fantasticherie; ma la vita materiale aveva la regolarità di un orario di collegio. Così passò l'autunno e parte dell'inverno. Una sera all'osteria il cancelliere della pretura volle pagare da bere perchè era il suo onomastico. Per ragioni di cortesia, rimasi io pure e bevvi. Dopo avevano giocato a scopa sino alla mezzanotte; poi si era fatto cuocere un gran piatto di quelli che chiamano maccheroni di _zita_ e si era bevuto ancora...; si era bevuto molto quella sera. Come avvenne poi che i miei compagni se ne fossero andati e che io rimanessi solo, non ricordo. L'oste (mi par di vederlo) rassettava i fornelli, il garzone chiudeva le imposte. Allora io sentii qualche cosa di molle che mi fuggì tra le gambe e un momento dopo una cagnolina nera balzò su la sedia di contro, dritta su le zampine davanti. Poi saltò sul tavolo e cominciò a strofinare il muso contro di me. — È vostra questa bestia? — domandai all'oste. — No...; non l'ho vista mai; io non tengo cani. — Sarà di qualcuno degli avventori — replicai io. — Sarà...; ma io non l'ho mai vista: è una bestia smarrita. — Tenetela voi — dissi — qui ci avrà da mangiare. — Se fosse maschio — rispose dopo essersi accostato e averla osservata — se fosse maschio! Ma una femminaccia non la voglio in casa; la butto fuori su la strada. — Allora la porto via io; e se si presenta il padrone sapete dove sto di casa. Fu così che uscii dall'osteria seguito dalla cagna che mi si attaccò ai polpacci come avesse capito. Quando fui a casa al lume di una candela la vidi in attitudine di un ospite che è stato invitato e attende che gli si facciano i convenevoli dovuti. — Dormirai qui, cara mia, e ti troverai un qualche angolo — dissi forte e la chiusi nell'anticamera. Io cadeva dal sonno; mi svestii e mi cacciai sotto le coperte e cominciai a chiudere gli occhi quando sentii che lei, la bestia, raspava alla porta. Provai a non badarci e a riaddormentarmi; ma quella ritornò a raspare con discrezione, però insistentemente. Accesi il lume ed apersi la porta. Stava su la soglia con la zampina levata in atto di voler entrare e non l'osava. — La tua cuccia è là — dissi, e la presi sgarbatamente per il collo e la misi in un angolo. — Giù e buona! — conclusi minacciandola. La poverina tremava tutta, ma non osava di muoversi; tentava solo con l'allungare il collo di lambirmi le mani. Tornai a letto, ma non potei prendere più sonno. Mi venivano in mente tutte le obbiezioni che avrebbe fatto la padrona di casa: una donna così meticolosa! E poi che ne avrei fatto di quella bestiola? condurmela dietro con la cordellina? e la gente non avrebbe riso? e a darle da mangiare chi ci avrebbe pensato? Insomma scombussolava tutta la mia esistenza, sconvolgeva tutte le mie abitudini. Avrei pagato qualche cosa per averla lasciata dove era. Domani me ne disfarò. Questa fu la conclusione e allora potei dormire. Al mattino, un largo raggio di sole oriente mi svegliò prima del tempo. Per l'affare della cagna mi ero dimenticato di chiudere la finestra. Era presto; e nessuna delle note voci mattutine, nessuna sonagliera di capra si udiva; e in quel silenzio, in quella lucentezza di sole mi sorpresero i ritratti dei santi e delle sante appesi alle pareti. Curiosa! non me n'ero mai accorto che fossero tanti e così brutti! Perchè brutti erano davvero, e senza idealità come tutti i santi napoletani: oleografie di paltonieri in cocolla e di megere affette da pinguedine gialla in soggolo. V'era poi sul comò un Bambino Gesù di cera, grosso quasi al naturale, sprofondato ne la bambagia, che ne l'intenzione dell'autore doveva ridere di celeste beatitudine e invece piangeva come un marmocchio ringhioso. Pareva fatto di salcicciotti tanto era pingue anche lui! Tutti convergevano gli occhi verso di me obliquamente come a domandarsi l'un l'altro con ira e sospetto: Che ci fa qui codesto intruso? Lo sapete voi che ci fa, S. Francesco? Io non _saccio_! pareva rispondesse una S. Teresa con la faccia tinta di bile per indicarne l'ascetismo. Non vedete che il bambino santo ne piange? fremeva un S. Domenico con gli occhi spiritati da accendere da essi soli i roghi. Vattene ai paesi tuoi! Vattene! borbottava il santo protettore della città, che era un vescovo effigiato in gesso con una barba nera e tonda di brigante ben nutrito. E se non fosse stato gravato dal piviale e dalla mitria che lo insaccava sino alla nuca, si sarebbe mosso e mi avrebbe scacciato a colpi di pastorale. Io cercavo di persuaderli umilmente che da un anno e mezzo era con loro, che mi dovevano riconoscere per un buon figliuolo, che dovremmo vivere in buon accordo; ma tutte queste ragioni non piegavano il loro sguardo stupido e feroce. «Tu per noi sei un intruso, vattene ai paesi tuoi!» dicevano in coro. Mi distolse da quella contemplazione un raspìo alla porta. — Che cosa è? — domandai a me stesso. Poi mi sovvenni della cagna e provai un rincrescimento disgustoso. — Avanti! — dissi a voce forte; e allora subito la porta si aprì un pochino, piano piano, e la cagnolina entrò sbadigliando con confidenza come volesse dire: io ho dormito benissimo, caro amico, e tu come stai? Si fissò contro il letto, con gli occhi intenti quasi attendesse un mio cenno per montarvi su, la qual cosa io ne la mia volontà non avrei mai permesso; eppure quella sua fissazione intenta ebbe per effetto che acconsentissi. Fu su d'un balzo e mi si buttò sopra con una tale frenesia che non sapea come impedire e come liberarmene. — Ma via! ma buona! ma giù! E la bestiola a lambirmi, saltar da un lato, dall'altro pazzamente, gemendo, e con gli occhi nuotanti ne le lagrime che parea piangesse dalla commozione. — Adesso come si fa a sbarazzarsene? — rimuginavo con gran rincrescimento. Intanto per liberarmi da quelle eccessive gentilezze, pensai che il mezzo migliore era di levarsi e vestirsi. Ma allora cominciò un nuovo genere di tormento: mi si arrampicava su per le gambe, sgualcendo e insudiciandomi gli abiti; e quando io l'allontanava a forza, e lei allora a balzar da una sedia all'altra, addentare le scarpe lucide, strascinarle per la stanza, mettere in disordine ogni cosa; anche su lo scrittoio balzare, e con la coda rovesciarmi inchiostro, scompaginar carte e matite: insomma una disperazione. E pur non cessava di guaire dalla contentezza; ma quel suono acuto e continuo mi penetrava dentro come fosse stato un lamento o un compianto. Addio ordine geometrico delle matite, addio carte disposte in piramide, libri allineati in file decrescenti! La mia stanza sarebbe divenuta un pandemonio, e questo pensiero mi disgustava più di quello che non si sarebbe potuto pensare. Come ho già detto, il pulire e l'ordinare tutte le mie cosuccie era per me divenuta un'abitudine; e le abitudini anche più grette sono, come ognuno sa, causa di piacere o almeno di soddisfazione perchè servono a riempire la vita e la ricompensano del vuoto e del deserto che in essa il tempo o le sventure vanno formando. Un bel calcio e buttarla giù per le scale sarebbe stato il rimedio più certo; ma non me ne sentiva il coraggio e mi pareva viltà. Si mostrava così felice, povera bestiola, di trovarsi con me! Anzi mi faceva compassione e questo senso di compassione, io non so come, si estendeva anche su di me e diventava tristezza. In quella entrò la padrona di casa col caffè. — To' — disse fermandosi su la soglia — voi avete un cane? — L'ho trovato per la strada. — L'avete trovato? Oh, la mala bestia! (a me poi pareva graziosa) tutta nera! Andatevene via! — disse poi mentre quella le si accostava cautamente annusando — è tutta nera. Se l'avete trovata e sta una femmina, certo tiene il demonio. — Voi mi fate il piacere, non è vero, donna Carmela, di darle un po' di zuppa nel latte? — domandai. — Per riguardo a voi — rispose dopo averci pensato un poco — lo farò; ma quell'animale lì non mi piace: e poi ve lo dico prima; se mi sporca per le stanze lo mando fuori. Io non risposi nulla e lei se ne andò borbottando non so che cosa. La cagna si era fermata ne le sue scorribande, io rimanevo pensoso. Intanto un rumore allegro di voci si udiva giù ne la strada: erano gli scolari che attendevano che si aprisse il cancello del ginnasio. La mia finestra dava proprio sopra la scuola. Mi riscossi, presi il cappello, ma poi vedendo quegli occhi supplichevoli che mi guardavano: — No — dissi con un'affettuosità che mi sorprese —, non ti abbandonerò, non ti scaccerò. E uscii. Ma appena fui su la strada un abbaiamento intenso, acuto, continuo mi percosse e tutti gli scolari si volsero in su a vedere. Era la cagna che si era sporta fra i ferri del balcone e mi aveva riconosciuto. Faceva degli sforzi per buttarsi in fuori che io tremava che cadesse giù; ma mi pareva di venir meno alla mia dignità di maestro voltandomi e facendole cenno, tanto più che sentiva un mormorio di voci presso di me: — La cagna del professore. Queste due parole accoppiate mi suonarono come uno scherno, e quel giorno, per la prima volta, le ore della lezione mi parvero lunghe. Quando tornai di scuola c'era su l'uscio della mia stanza la figlia della padrona di casa. Come mi vide, diede in una grassa risata che non la finiva mai. Era costei una zitella ventenne che se non fosse stata pingue e sudicia più del giusto, avrebbe potuto diventar piacevole con l'abitudine, e si sarebbe potuto anche passar sopra un lieve difetto che avea di strabismo. Dunque ella rideva, e quando cessò, disse con la sua voce che avea flautata e pastosa: — Lo sapete voi? Quella bestia (e indicava la cagna che se ne stava in un angolo tutta mortificata) vi mangerà metà del mensile. Sapete che ha vuotato una scodella grossa, piena di pane con due soldi di latte? La facezia, in verità, non era delle più felici; ma io per cortesia mi credetti in dovere di sorridere. Ella allora interpretò il sorriso come un incoraggiamento, e accostatasi a me piegò il capo da un lato ed abbozzando una smorfietta che non era priva di grazia, domandò. — Voi, professore, m'avete a cavare una curiosità che tutti mi domandano. — Dite pure — risposi. — Voi siete barone, siete marchese, nevvero? — Sì — dissi arrossendo mio malgrado — io sono conte. — Oh! — fece lei, e non si capiva se esprimesse meraviglia o dispregio. — E allora perchè fate il mastro di scuola? — domandò — Al vostro paese i baroni fanno i mastri di scuola? Mi guardò con uno sguardo indefinibile in cui c'erano molti sentimenti fra cui non poca pietà e molto disgusto, e se n'andò crollando il capo in modo che pareva dire: — Si capisce che voi siete un miserabile come noi! * * * Da allora si fece vita in comune, e non tanto per mia volontà quanto perchè quella bestiola non c'era verso che mi si volesse staccare dai panni. Sembrerà che io racconti una cosa strana; ma certo quella cagna avea sconvolto l'equilibrio della mia esistenza. Ecco: se i miei conoscenti le avessero fatto un po' di festa, se avessero detto che era bellina, che era graziosa; e se lei mi avesse lasciato in pace con tutte quelle dimostrazioni di affetto, non me ne sarei forse accorto del mutamento. Ma invece tutti mi fermavano per la via e mi dicevano in tono canzonatorio: — Professore? ih, che brutta bestia avete preso voi; è bastarda, sapete! — oppure: — Professore, avete passione pei cani? ma questa vi fa torto. Quando vi decidete voi a mandarla alla concia? Gli scolari poi si fermavano dietro a guardarmi dopo ch'io era passato. Tutto ciò mi disgustava; ma più che tutto mi impacciava, perchè era ferito ne la mia timidezza, e non sapeva quale contegno tenere. Una volta, mentre attraversavo il corso di sfuggita, vidi molti occhi rivolti con insistenza su di me, e su le labbra errare un sorriso che mi parve di scherno. Abbassai il capo e arrossii. «Che sia forse ridicolo?» e questo pensiero mi balenò all'improvviso e mi disfece nell'animo. Io che mi credeva così rispettabile agli occhi di tutti per la mia vita savia e per l'adempimento de' miei doveri! Un'altra volta ci fu un mio conoscente che si permise di misurarle un calcio, che la poverina schivò rannicchiandosi tutta di scarto dietro di me. Ricordo che dentro nell'animo fremetti, eppure non ebbi lo spirito di prendere la cosa in ischerzo e nè meno la forza di reagire contro l'atto villano. Rimasi lì confuso e anzi risposi: «che volete? è una bestiaccia che non so come sbarazzarmene». Dopo ci pensai e riconobbi di avere agito e parlato da persona debole e timorosa. Questo pensiero mi feriva come il ricordo di una viltà e non lo potevo staccare dalla mente. Ma quando si usciva fuori dell'abitato, per le viuzze dove c'era un po' di sole, lei si faceva più vispa, salterellava avanti scodinzolando; e volgendosi a me sembrava dire con quelle sue pupille umide e intente: — Poveretto, che ci vuoi fare? siamo due poveri diavoli, io e tu: non è vero? Però anche quella villania e quelle volgarità verso di lei mi facevano male; e ci dava più importanza che non meritassero: e infine cominciai a pensarci su. Un giorno mi persuasi anch'io che la cagnolina era poco bella: povera bestiola! Ecco come fu: in fondo del corso v'era un negozio di mode con un gran cristallo a specchio su lo sporto che ci si vedeva da capo a' piedi. Ci era passato davanti chi sa quante volte senza badarci; ma quel giorno l'occhio si fissò sull'immagine riflessa in quel vetro e vi si arrestò. Il vetro pareva sdegnoso di rifletterci; dico così perchè eravamo in due: io e la cagna. Lei era, come il solito, col muso appuntato ai miei polpacci; piccola, alta a pena due spanne, la testa bassa, la coda penzoloni fra quelle gambe di dietro, aduste e macilenti che salivano tanto alte da tagliare come in due la schiena; e ci si contavano le costole. Ma il peggio fu quando m'avvidi che quel non so che di vecchio, di misero, di spregevole si rifletteva anche su me: anche la mia schiena mi pareva curva, anch'io era macilento; l'occhio spaurito e melanconico, la barba incolta e come senza colore. Ma dove era fuggita la mia giovinezza? La giovinezza è una ben strana e misteriosa compagna! Ci pare che essa debba sempre vivere con noi come una sposa fedele; e invece a un certo punto della vita si parte in silenzio come un'adultera che si leva dal letto mentre dormiamo e corre a più gagliardi amori; e non c'è manifesto dell'abbandono se non quando essa è irrimediabilmente divisa da noi e ne udiamo presso altri il lungo, indimenticabile riso. Un'altra volta era di domenica, l'ora della messa e c'era un bel sole; uno di quei soli folgoranti come sono laggiù nel meridionale, specie quando sta per tornare il buon tempo. Dinanzi alla più aristocratica bottega da barbiere stava un crocchio di giovanotti, i più eleganti del paese: occhieggiavano le donne ed i passanti e poi conversavano fra loro; e movendosi facevano un gran luccicare di scarpe di vernice, di colletti alti e di catenelle. Frammisti erano anche due o tre scolari del ginnasio (laggiù sono molto precoci) di quelli che più si davano il tono di giovanotti. Passai io, e tutti gli sguardi si puntarono su di me con un'impertinente insistenza, squadrandomi da capo a piedi. Gli scolari si toccarono a pena l'ala del cappello, gli altri non si mossero nè meno: e subito che fui passato mi colpì come una voce di scherno: — il professore e la sua cagna! — detta in quello sguajato accento napoletano che è di per sè stesso un oltraggio. Poi udii un'altra parola che terminava in _ai_, che non capii; ma tutti si misero a ridere. Mi sentii un gran caldo alle orecchie ed un tuffo al cuore. Diventai feroce contro coloro ma più contro di me e contro quella mia bestia; feroce al punto che alzai la gamba per iscagliarle un calcio. Essa intravvide l'atto, si scansò e mi fissò sorpresa. Pareva dire: — contro di me? va contro quegl'altri! Era vero: contro quegl'altri mi doveva rivolgere e feci per tornare in dietro e domandare ragione dell'oltraggio. Che oltraggio? Avevano detto: la cagna del professore. Era o non era così? Sì, certo? e allora? e allora che riparazione chiedere? A quell'ira momentanea successe una prostrazione di tutte le forze come se i nervi mi si fossero tagliati. Mi passai la mano su la fronte e la sentii fredda e umidiccia e poi proseguii camminando, andando lontano, fuor del paese, dove non c'era gente, dove non c'era nessuno ne le vie polverose battute dal sole. Ma anche il sole fu crudele quel giorno verso di me, perchè investendomi da ogni parte, suscitava dal mio abito nero dei riflessi verdognoli; e tenendo il capo basso per osservare quel colore della miseria, mi avvidi che i calzoni erano sospesi in alto, su le scarpe, con ignobili frange. Non trovai altro scampo che mettermi a camminare, camminare forte perchè non mi raggiungessero. V'era qualche cosa che mi correva dietro. Era un _char-a-banc_, come usano laggiù. Più di venti persone sedevano sui banchi; il cavallaccio fuggiva sbrigliato e arrembato con fragore di sonagliere. Mi oltrepassò e scomparve. Ma il rumore mi rimase ne gli orecchi. Mi pareva poi che venisse dietro a me una cavalcata di pensieri schernevoli e pazzeschi. Cavalcavano dei cavalli apocalittici, maceri come la mia cagna; ma pur a spronate e a scudisciate avevano levato il trotto, e coi zoccoli battevano su la strada sonora e polverosa con cadenza precipitata; «e dai! e dai! e dai!» urlavano tutti dietro di me e si udivano risa atroci e sghignazzamenti senza fine. Poi quei fantasmi scomparvero o svoltarono. Allentai il passo e mi accorsi che camminavo lungo una bella riviera, dove l'acqua, fra le verdi sponde, correva lene e cristallina su la ghiaia. Quella vista mi calmò un poco, e così andando, giunsi che il sole era alto e la campagna deserta, perchè era domenica, giunsi, dico, presso una grande e famosa necropoli latina. Fra le agave smisurate si apriva il sentiero che conduce a Pompei. Ci ero stato appunto lo scorso anno, e mi stava ne la memoria l'impressione lieta e riposata d'allora. Era una domenica e avea con me cinque o sei dei miei scolaretti più diligenti. Io mi ero preparato a fare alcune spiegazioni e girando per quei fori, in mezzo a quei ruderi giganteschi, aveva suscitato alla loro fantasia molte e belle immagini di uomini virtuosi e di opere degne. Poi, al ritorno, si era fatto un piccolo asciolvere in un'osteriuccia di campagna, sotto una pergola; e fra quei visi freschi di giovanetti intenti a divorare con più devozione che non avessero udite le mie parole, provava uno struggimento di conforto, un desiderio di far bene, di far sempre di più. Ma quel giorno le nobili impressioni non fu possibile di rinnovare. La mente correva per un'altra strada. Le ombre latine e gli spiriti magni quel giorno dormivano il loro sonno immortale; ma vidi per il foro grandioso, per la via decumana accalcarsi un sollazzevole popolo che si dava buon tempo; e parean dire: «Stolto che tu sei! non ombre magne e come te dolorose, ma ombre liete fummo!» e vidi isnelle bellezze di _etère_ greche, numerose ed impudiche proprio come adesso. E fra le eleganze delle marmoree colonne, degli atrii; fra le pulite pietre delle terme, per gli splendenti mosaici, vedeva gente intenta a godersi la vita. * * * La domenica seguente seppi che cosa significava quella parola che aveva udita e che terminava in _ai_. C'era lì nel paese un certo signor tale, commerciante in calce e in mattoni, uomo sui cinquant'anni, ma esuberante di rozza e spavalda vitalità, di quelli che sanno fare a tenere allegre le brigate e rispondere con bei motti. Costui ci aveva preso gusto della mia compagnia e gradiva molto che io fossi con lui, tanto che per evitarne la volgarità e le intemperanti facezie, lo sfuggivo bene e spesso. Ma lui se mi incontrava col carrettino voleva che salissi; se era al caffè mi costringeva a sedere e a sorbirmi una bibita che non c'era verso di pagare. — Voi altri professori — diceva cacciando le mani in tasca e poi facendo cadere dall'alto i soldi sul vassoio — sarete fior di letterati, ma avete una bolletta santissima! Io sino allora non ci aveva fatto caso di queste confidenze avanzate. Mi parevano segno di animo un po' rozzo ma affettuoso; e ne la mia equanimità di uomo savio, lo compativo in segreto. Dunque quella domenica mi disse fermandomi in mezzo al passeggio, con lo zigaro in bocca e posandomi la mano su la spalla: — Be', come sta _Patirai_? — Chi è _Patirai_? — chiesi sorpreso. — Bella! — fece lui — se non lo sai tu, chi vuoi che lo sappia? _Patirai_ è il nome della tua cagna. Tutti la chiamano così. — E perchè? — domandai arrossendo. — Perchè è così magra; e poi dicono che deve patire la fame a stare con te. — E perchè? — Cosa vuoi; scusa, non te ne avere a male, ma ti vedono andare in pensione in un'osteria di secondo ordine a quarantacinque lire al mese, dove ci sono tutti impiegatucci di dogana, delle poste.... — Sì, ma ci va anche il vice pretore — obbiettai io perchè non mi sovvenne lì per lì, o non osai dire la cagione vera. — Bravo! — replicò — Ma sai tu quante ne dicono di lui? Tu sei ancora un ragazzo; lasciatelo dire: sarai professore, avrai molta scienza in testa; ma non capisci le cose. Aveva preso un tono serio e seguitò: — Mio caro, in questi paesi per essere stimati e rispettati bisogna dare molto fumo ne gli occhi. Se no...., se no, ti montano sui piedi. — Ma io faccio il mio dovere — dissi con un tono di voce che non era privo di dignità. Allora lui sbuffò due boccate di fumo. E — queste sono parole, caro il mio ragazzo — disse con dispregio — e se ci credi, peggio per te. Bisogna darla a bere, non la capisci? Fai il professore, fai il pizzicagnolo, fai il medico, l'oste, ma bisogna sempre darla a bere. Va, va! Fa a mio modo, se no, non riuscirai mai a niente; e butta a mare quella bestia rognosa che ti rende ridicolo; e se vuoi un cane, ti regalerò io un bel bracco. Cosa vuoi andare in giro con quella carogna? E poi — aggiunse sorridendo — tienti un po' su, vestiti meglio e comincia a far la corte alle donne. Non vorrai mica aspettare quando sarai vecchio? Egli se ne andò tutto soddisfatto di avermi dato dei buoni consigli; io rimasi confuso con quella mia bestia da presso, e peggio fu poi, chè meditando su le sue parole, m'avvidi che esse contenevano molto di vero. Fu una ben triste sorpresa! — Ma e allora? — esclamai esterrefatto — allora che era di me? Quella virtù, quel sacrificio, quel dovere costantemente compiuto, di cui andavo così superbo, che riempiva tutta la mia vita, non era altro che una tragica farsa ne la quale io solo era attore e spettatore ad un tempo. Pensai a lungo così quel giorno, andando sempre dove non c'era gente, lungo la spiaggia ferrigna di quel golfo; e l'onda sonante e frangentesi a miei piedi con regolare intervallo, mi pareva dire con rabbia: tutto è monotono quaggiù, tutto è fatale. Tu segui la tua parabola di false opinioni, di idealità sconfinate, perchè l'hai nel sangue la maledetta eredità della gentilezza e del bene, come io seguito a percuotere questo lido, come il sole s'annoia nel suo giro, e me lo dice ne' misteriosi colloqui sopra il deserto dell'oceano, come la tua cagna vien dietro ai tuoi polpacci, come il tuo soprabito è verde, e come gli uomini sono quello che sono. Io andava così pensando lungo la riva del mare e il sole dardeggiava sul mio capo, e le mie idee turbinavano a tondo come in una ridda. Mi sedetti su di uno scoglio e mi colpiva il mare col suo bagliore di cobalto ardente. Ma le onde battevano su la scogliera. Venivano dall'alto, verdi, erte, trasparenti come vetro di smeraldo; più e più affrettavano la corsa, spumeggiavano ne la cresta, si accartocciavano e rompevano fragorose e rapide con infinito pulviscolo ai miei piedi. — Lo vedi tu, sorella azzurra? lo vedi tu, sorella bianca? — dicevano l'una all'altra movendomi in contro. — Quegli è un matto! Egli era nato in buono stato; poteva far la traversata della vita senza accorgersene, come un pulcino in una scatola di bambagia. Ne la tua società — mi domandavano — non ce n'erano più di marchese vecchie con la prurigine della lussuria; non c'erano fanciulle ereditiere da sposare; non c'erano sul tappeto verde del tuo _club_ buoni da mille da guadagnare? No! Egli si è voluto attentare inerme e nudo contro l'immane battaglia della vita, ed è montato in buona fede su la nave della virtù. Ora è in mezzo al mare, ed il vascello dei fantasmi varca, ed egli ha paura perchè si è trovato solo. Credevi forse di trovarci degli uomini veri per compagni? Erano fantasmi quelli che apparivano. La nave della virtù non ha viandanti, non ha porto che la ricetti. Solo l'isola della Utopia l'accoglie qualche volta nel suo eterno errore. Almeno Don Chisciotte, lo squallido cavaliere, si era messo una corazza di cartone e sul capo un bacile da barbiere. Così parevano schernirmi le onde. Ma io dovetti errare molto su e giù per le anfrattuosità della costiera, perchè non mi avvidi che il sole discendeva, e solo le tenebre mi fecero trovare la via del ritorno. Quando fui a casa, m'accorsi che la cagna non c'era più: evidentemente si era smarrita o si era addormentata, ed io mi ero levato e me n'era andato. Non ne provai dispiacere, e non pensai nè meno che essa avrebbe guaito tutta la notte cercandomi su e giù per la riva; che avrebbe potuto cadere in mare, che alla mattina avrebbe avuto fame: io non ci pensai. Avevo una gran stanchezza e dormii tutta la notte quanto fu lunga senza risentirmi. Il giorno seguente mi persuasi che si era affogata; perchè altrimenti a quell'ora avrebbe fatto ritorno; e stavo col cuore sospeso temendo di udirla raspare alla porta. Nulla! Così passarono diversi giorni e a me pareva di essere più libero allora che _Patirai_ non c'era più. Perchè v'era quel brutto nome di _Patirai_, quello schernevole nome di _Patirai_ che non mi si voleva staccare dal cervello. A tutto ciò che è buono e che è debole si può dare il nome di _Patirai_: un nome che fa ridere! Ma la cagna era affogata: dunque tutto era finito; anche il nome mi si scancellava a poco a poco dalla visione della mente. Questo però non vuol dire che io riacquistassi la pace di prima: anzi mi sentiva le cose, le occupazioni, gli uomini pesarmi e stringere da ogni parte. Provai a riconfortarmi ne' miei studi prediletti, ma non ci riuscii. Ore ed ore, prima, io le passavo ne la mia stanzetta a leggere e meditare sopra un capitolo di S. Matteo, un'epistola di S. Paolo, un dialogo di Platone. Il mondo mi si allargava in paesaggi senza confine, e vi pioveva una gran luce e una gran dolcezza. Ma allora, per quanto mi ci provassi, non riuscivo più a rinnovare quello stato di estasi nel pensiero. Un giorno deponendo sul tavolo un volume di Platone, domandai: Vediamo un po'; se Socrate di cui tanti hanno scritto in tutti i secoli, tornasse ancora al mondo, che cosa ne farebbero di lui? lui che aveva la fissazione di voler far diventare gli uomini belli e buoni, e non lasciava in pace nessuno e si appiccicava ad ogni persona e ragionava dalla mattina alla sera, ed era noioso come un moscone! Ma gli tornerebbero a dare il veleno un'altra volta! Ecco una cosa di cui non si può dubitare. Anche la scuola che era stata un caro asilo di pace, non mi dava più alcun conforto, anzi ne provavo un tedio invincibile al punto che la parola finiva con lo svanire dalle labbra come l'idea dal cervello. Molti sono i patimenti dell'anima; ma uno dei maggiori deve essere quello del sacerdote che si accosta all'altare dopo che ha perduto la fede. Tutti quei personaggi greci e romani così insigni per virtù patrie e civili e per grande sapienza, come Catone Uticense, Tiberio Gracco, Aristide, Fabio Massimo e tanti altri, io non era più capace, come una volta, di rappresentarli alla mente dei miei scolaretti ne le loro proporzioni grandiose ed eroiche. Mi ci entusiasmavo tanto, un tempo! Ma essi allora si rimpicciolivano a poco a poco come quando dopo avere con gran forza gonfiata una palla di gomma, essa invincibilmente riprende la forma di prima. Si rimpicciolivano: anzi diventavano goffi, proprio come li rappresentano gli scolari ne la loro fantasia sui quaderni o correggendo le vignette intercalate nei testi. A Cesare aggiungono la barba; sul venerabile capo di Socrate innalzano un _kolback_ borbonico; ad Attilio Regolo inforcano gli occhiali e lo armano di rivoltella a percussione centrale e di un vetterly, ultimo modello, perchè si difenda dai feroci cartaginesi: vecchi fantocci di eroi che, ne le scuole, si mettono da parte ogni anno al finire delle lezioni e si riprendono ancora più polverosi e più grotteschi di prima, nel modo stesso che lo stanco burattinaio appende alle quinte, quando è finita la farsa, i suoi terribili testa di legno per distaccarli ancora la sera seguente. La fame ha pur le sue leggi. E poi anche quel vecchio latino mi era venuto in uggia: quel latino disseccato ne le scuole con tutte quelle sentenze di virtù, di amor patrio, di eroismo, di temperanza; sentenze mummificate nei libri di testo, sotto l'azione pedantesca delle chiose che vi fanno quei poveri compilatori mezzo rosi dalla miseria e mezzo dalla presunzione! O antico mondo romano, come ci tormenti con la tua materialità, mentre l'idea della tua vita forte e serena è così lontana da noi! E voi pure, deità pagane, o Venere, o Galatea, bianca come il latte, o Febo Apolline, o Bacco cinto di pampini e d'edera, a cui gli scolaretti aggiungono tuba e _stiphelius_, non avevate altro rifugio che queste scuole? In fondo ai mari, su fra i monti inaccessibili, nell'aere sereno, ne le terre inesplorate non trovaste più stanza o luogo ove godere della vostra fragrante gioventù? ovvero il tedio e la decrepitezza dei secoli fatali è caduta anche sopra di voi? o il ferreo carro del progresso vi ha snidato da ogni selva e da ogni fonte? E pensare che io un tempo aveva tanta fede in voi, antichi segni di verità, e che insegnavo con tanta passione che quella dozzina di scolaretti mi stavano ad udire a bocca aperta e facevano tutto quello che io avessi ordinato! Ma allora, ripeto, la voce mi moriva, e stavo lungo tempo in silenzio come chi è smemorato; e, in fine, riscosso dal bisbiglio degli scolari, riprendeva stanco la spiegazione di qualche regola. Gli scolari! fisonomie ingenue, occhi soavi di adolescenti che venivano alla scuola come sorpresi e un po' paurosi a' nuovi studi. Ed io posavo la mia mano e le accarezzavo pure quelle testoline bionde e brune; ed essi pendevano dalle mie labbra: mi compiacevo di vederli così docili, così piccini, così graziosi col loro giubboncino alla marinaia, i calzoncini corti, le manine coi geloni, fredde fredde, l'inverno: poveri e cari bimbi! Ma voi passate in un volger d'anni, voi non vi ricordate più! Diventate giovani in così breve tempo! Altre cure di piaceri o di eleganze o di studi maggiori vi distraggono nell'incosciente spensieratezza degli anni, e non lo salutate nè meno più il vostro primo maestro di cui avevate allora tanto rispetto e che ha sacrificato a voi tutta la gioventù che egli pure come voi aveva. O come scende anzi tempo la vecchiezza e la tristizia nell'animo quando si vede la fanciullezza tramutarsi in gioventù, sotto i vostri occhi, di anno in anno e fuggir via spensierata. Ma voi non li potete accompagnare, voi rimanete sempre lì fra quei banchi rosi da molte generazioni di tarli e di scolari; in quella scuola semibuia dove il ritratto del re guarda sempre con quei suoi occhi fissi di falco, e sotto v'è un povero Cristo inchiodato ad una crocetta, con la testa china in atto di grande abbandono. * * * Dunque la cagnolina era smarrita da un mese: io non ci pensavo più. Un giorno — era un cheto meriggio — mentre spiegavo agli scolari alcune regole, la porta della scuola si aperse un pochino e una cosa nera corse fra le due file dei banchi, gemendo con suono umano: era la cagna. Balzò su la cattedra, mi si buttò addosso lambendomi, contorcendosi. Vi fu un istante di silenzio e di sorpresa, poi scoppiò un riso solo, alto, argentino, irrefrenabile. — _Patirai!_ _Patirai!_ — gridavano l'uno e l'altro — la cagna del professore! Non stavano più fermi, si erano levati in piedi, alzavano le braccia, singhiozzavano dal ridere: una cosa atroce! Allora la cagna si voltò verso di loro e tendendo il collo rabbiosamente, cominciò ad abbaiare contro con un urlo angoscioso e feroce. Era magra più di prima, avea tutto il pelo irto, ispido, sucido di polvere e di pillacchere. Ma a quell'urlo più cresceva il riso degli scolari e il vocìo di _Patirai!_ _Patirai!_ Che cosa feci io? Nulla: mi sentivo un gran rossore in faccia e le tempie mi martellavano. Quanto durò quella scena? Non ricordo. So che la porta si spalancò del tutto e comparve il bidello e dietro lui la figura nera, sorpresa e disgustata del direttore: il quale non entrò, non disse nulla, ma fece un cenno al bidello. Questi allora entrò e senza far parola prese a forza la bestia e la portò via e poi chiuse la porta. Allora le risa si calmarono a poco a poco e il rossore lentamente sparve dalle mie guance; anzi diventai pallido, ma il cuore mi batteva. Poco dopo rientrò il bidello in punta di piedi; mi si accostò riguardosamente, e con grande serietà mi disse all'orecchio: — Che cosa ne devo fare di quella bestia? gliela devo portare a casa? — No — dissi forte, e avea bisogno di vincere il ridicolo che mi sentivo ronzare attorno — no a casa...: portatela via, liberatemene! — Allora lasci fare a me — disse colui con un tono di voce come si fosse aspettato questa risposta —, e vedrà — aggiunse con triste sorriso — che non avrà più noie da quella bestiaccia, glielo garantisco io. Per fortuna la scuola intanto era finita. Mi rifugiai a casa e mi distesi sopra il letto. Avrei dato qualche cosa per addormentarmi; ma non ci riuscii: un torpore stupido mi abbatteva e non si voleva mutare in sonno. Mi stava poi alla mente quella poverina di _Patirai!_ (già la chiamavo così anch'io, perchè vedevo che il nome le si conveniva proprio) mi stava alla mente come dicesse: «Chi ti vuol bene più di me in questo paese? Nessuno; e tu hai vergogna di riconoscerlo. Vedi che sei un debole?» No, non era tanto il torpore come questo pensiero che mi allontanava il sonno. Quando ad una certa luce più calda e meno viva capii che il giorno stava per finire, mi vinse come un tedio e non so quale sgomento delle tenebre che sarebbero entrate fra poco. Allora mi feci forza; mi levai dal letto ed uscii. Presi una delle solite vie solitarie e camminava avanti. Il tramonto luceva vermiglio e grande: la via bianca di polvere si apriva fra due siepi di alto bianco spino fiorito. Ad un tratto, allo svoltare della via, in fondo, mi si offerse qualche cosa di brulicante e di nero; poi una vampa di fuoco, un fumo nell'aria e un guaito; non forte ma fioco, eppure esso risonò dentro di me, sui miei nervi come uno strappo selvaggio su le corde di un'arpa addormentata. Mi fermai, e il guaito si ripetè una seconda volta, ma tragico, lacerante, con tutto il terrore della morte. La fiamma per rinnovato alimento salì a vortice e vi rispose un urlo di festa, con voci e squilli di risa infantili. Allora corsi disperatamente. Quelli non se ne accorsero, tanto erano intenti, se non quando fui da presso e udirono il rumore delle pedate. Si voltarono, mi riconobbero e poi si squagliarono come una schiera di conigli ad improvviso rumore. Alcuni filarono giù per la via, altri svoltarono ad un sentiero, altri si imbucarono ne la siepe e poi via per i campi. Mi avevano riconosciuto: era il maestro, l'entusiasta maestro di virtù classiche e di umanesimo applicato all'infanzia che veniva a constatare de visu la perfetta inutilità del suo metodo. Voi avete capito quale fosse l'impresa di gesta de' miei scolari; essi davano fuoco a _Patirai_; all'imbelle, alla lamentevole _Patirai_. La paglia di cui l'avevano circondata, crepitava in istami rossi e fuligginosi che poi si facevano neri, si sfacevano e si spegnevano. Mi accostai all'albero dove la cagnolina era legata con un grosso canape; la sciolsi, e poi me la ricoverai in braccio. Essa gemeva e mi lambiva: seguitò poi a lambirmi per tutta la strada. Il pelo era mezzo bruciacchiato che mandava un fetore insopportabile; pure non la deposi e feci tutta la strada così. Su la spalla un lembo di pelle cadeva e mostrava la carne viva, tanto che la zampina ne era offesa e la teneva sul mio braccio come morta; e ogni tanto guaiva. Quando mi si parò davanti la luce dei fanali della barriera (si era fatta notte) la deposi, e lei mi seguì sino a casa saltellando a sbalzi, con la zampina rattrappita. Comperai dallo speziale un po' di pomata; e quando fui di sopra ne la stanza, la curai alla meglio e le fasciai con due fazzoletti la ferita. Essa lasciava fare senza più lamentarsi; soltanto mi seguiva con gli occhi. — Adesso ti andrò a prendere del latte e te ne farò un po' di zuppa — dissi come se avesse dovuto intendere — e tu starai buona, è vero? e farai la cuccia dove vuoi tu, sul letto, che ti piaceva tanto, su questo bel cuscino. Uscii, comperai il latte, le feci la zuppa, ma non la mangiò. Allora la accarezzai pianamente. Pensai per un momento di condurla con me all'osteria e non abbandonarla lì sola; ma era troppo sfigurata e deforme, e tutti mi avrebbero chiesto come l'avessi ritrovata dopo tanto tempo e chi l'avesse conciata a quel modo. Ora io sentivo che ne avrei sofferto a raccontare quell'avventura di _Patirai_; anzi avrei voluto anch'io non pensarci, ma mi sentivo un avvilimento profondo, e insieme un'idea fissa sorgeva da quella insensibilità torpida di prima e si andava schiarendo a poco a poco. Con la mano dentro lo sparato della camicia, mi tormentavo il petto; ma non riuscivo di trovare uno sfogo al dolore di quell'idea. Andai all'osteria. Per fortuna quando misi il piede ne la saletta tutti avevano finito di desinare e ragionavano calorosamente con gran voci e gran gesti dell'ultima seduta parlamentare. Mi sedetti quasi inavvertito al solito posto. — La minestra è stracotta — disse l'oste, mettendomi davanti la zuppiera e levando il piatto che ne conservava il calore. — Colpa vostra; siete venuto tardi. Chi tardi arriva male alloggia. Io non risposi; mi provai a mangiare, ma per la gola non ci andava giù il cibo; allora bevvi in due bicchieri tutto il mezzo litro di vino perchè mi sentivo arso di dentro, e poi aveva bisogno di calmare come un tremito di convulso che mi scoteva tutto. Stavo per sbarazzarmi della sedia, levarmi, andarmene, quando avvenne che il vice pretore, un omino sui quarant'anni, si distraesse dalla questione, e appena ebbe posato lo sguardo sopra di me, vi si fermò, e mi chiese inarcando le ciglia: — Caro professore, ih, che brutta ciera avete voi! Mi sforzai di sorridere senza parlare; ma sentii io stesso che il sorriso era più tosto una smorfia dolorosa; e lui certo se ne avvide perchè mi domandò con premura: — Vi è forse accaduta qualche disgrazia? avete avuto una cattiva notizia? Sorrisi ancora; cercai con uno sforzo di trovare una risposta che fosse d'altra natura che quell'idea che mi si era inchiodata di dentro; finalmente mi parve di averla trovata, e posando il capo su la palma della mano, domandai con voce che cercavo sonasse tranquilla e come indifferente: — Caro avvocato, io vorrei sapere perchè ne le vostre leggi non ci mettete un articolo che punisca con un paio d'anni di galera, per lo meno, quegli infami che si divertono a martoriare un essere, creatura di Dio, che non si può difendere perchè non ha forza da difendersi, perchè se chiama aiuto non ha nessuno che gli risponda, perchè se piange, se urla, tutti si mettono a ridere.... Il vice pretore aveva preso la questione sul serio e mi guardava per iscrutare quale cosa io volessi dire, poi mi fece cenno del capo come a significare: «Spiegatevi più chiaramente.» Allora richiamai la voce che sentivo che si era alterata, alle proporzioni naturali, e seguitai con studiata indifferenza: — Una cosa da nulla, un'inezia. Dopo mezzodì, voi sapete, si schiaccia un sonnellino. Quest'oggi, non so come, non riuscii a chiudere occhio; dunque mi alzo e vado fuori. Voi vi ricorderete anche che io aveva una cagnolina.... A questa parola la mia voce si intenerì al ricordo, e il volto del vice pretore fece invece una smorfia come per dire: «Ho capito, voi mi raccontate una qualche sciocchezza»; e fu allora che io perdetti la padronanza che aveva conservata su di me sino a quel punto, e cominciai a raccontare quella scena atroce di barbarie che non era, no, una sciocchezza. Certo io mi devo essere esaltato in quella narrazione, ma non mi sovviene; ricordo però che vi fu un certo momento in cui mi sorprese la mia voce stessa che suonava sola, in alto, in mezzo ad un silenzio completo. Tutti si erano voltati verso di me; tutti quei volti mi guardavano con meraviglia. Anche il cuoco si era accostato al tavolo, col suo ventre coperto dal grembiule, e il guattero stava con la testa sull'uscio della cucina e con un tondo in mano. Allora mi sentii sorpreso, avvilito e d'improvviso tacqui. — Eh, per Dio — ruppe uno de' miei soliti commensali il silenzio —, per una cagnaccia rognosa c'è bisogno di pigliarsela tanto calda? — No, che non è per la cagnaccia rognosa! — ribattei io, prendendo coraggio dalla sprezzante interruzione e dando sfogo alla fine a quell'idea che mi ribolliva dentro. — Legatele un sasso al collo, buttatela in mare, cosa me ne importa? Ma è ben altro. È che l'odio nostro contro tutto ciò che è più debole di noi, raggiunge un così alto grado di ferocia istintiva e di voluttà da vergognarci del titolo naturale di _homo sapiens_! È questo che io voglio dire! Voi risponderete che è tutt'al più un lascito di eredità dei tempi che furono prima della storia, quando l'uomo conduceva vita selvaggia. Non è vero. La nostra ipocrisia e il nostro orgoglio di uomini civili ci fanno credere così; eppure no, esso è l'istinto naturale, eterno dell'uomo: dilaniare tutto ciò che è più debole e più buono. Questo è l'assioma su cui si regge la storia. O povera _Patirai_! Se tu fossi stata un feroce mastino, altro che sghignazzare ne la scuola, altro che darti fuoco! ti avrebbero dato il pane e ceduta la destra! Tenete bene a mente quello che ora dico: Noi potremo volare per l'aria; illuminare la notte come il giorno; scoprire tutti i segreti dell'anima e della natura; prolungare la vita per dei secoli; non lavorare più nessuno; far lavorare il sole, le maree; domare al servizio le tempeste, i terremoti: tutto è possibile. Ma l'animo dell'uomo non si muterà di una linea ne la sua sostanza, come non l'abbiamo migliorato sino adesso. E allora che importa tutto il resto? Io ci credevo una volta, poi ne ho dubitato e adesso non ci credo più. Già, io la aveva questa fede sublime: adesso ne rido. Pigliate le uova delle biscie e dei coccodrilli; curatele: sperate che ne vengano fuori dei colibrì e degli uccelli del paradiso? Tutto è inutile; serpi verran fuori; rettili e serpi a grumi, vermi a fiotti, coccodrilli a schiere.... Eppure sembrano uova come le altre; sono piccine piccine, liscie liscie. Ci si può illudere facilmente, e poi ci si guadagna anche a fingere di crederci. Esaminate i bambini, i giovanetti; così biondi, così gentili, che gemono per un taglio, che hanno una vocina così soave, dei gesti da innamorare; si direbbe che stanno per spuntar le ali! No: è tutto seme di vipere. Mi ricordo un esempio che ho veduto a Napoli: allora non ci pensai; ci penso ora: sentite. All'ospedale, in uno stambugio a piano terreno, era esposto un cadavere, meglio, una carogna umana, per il riconoscimento: qualche cosa da far torcere la vista ad un medico positivista tanto era deforme! Quando si pensa che la creatura umana debba ridursi così, viene da rinnegare Dio, parola d'onore! Bene; i ragazzi che uscivano dalla scuola, una cinquantina, si diedero la voce: «il morto, il morto!» perchè uno era venuto a dar la notizia, e tutti a correre per vederlo, e tutti attorno: era un gridìo, un cinguettìo allegro di ammirazioni, di osservazioni, di ingenuità sconce da far maledire la razza umana; e non si mossero se non quando un beccamorto, facendo sferza del grembiule insanguinato, li scacciò.... A questo punto la mia voce ristette e vidi tutti con lo sguardo fisso e meravigliato verso di me, tanto più che non mi avevano inteso mai parlare così di seguito e con tanta violenza. Quegli sguardi indicavano, dico, stupore ed anche un po' di commiserazione per me. La solita timidezza mi vinse, mi sedetti, che mi era levato in piedi senza avvedermene, e abbassai il capo. Fu il vice pretore che parlò allora e con certa serietà: — In tutte le esagerazioni che avete detto, mio caro, c'è in fondo, molto in fondo, qualche cosa di vero, e che fa grande onore al vostro modo di sentire, e si vede che avete un cuore gentile.... — Sì, va bene — interruppe un altro —, ma è tanto che si sanno queste cose: _homo homini lupus_ lo dicevano anche gli antichi; voi però notate che se uno si fissa sul serio in queste idee, non fa più niente e rischia di diventar matto.... — Questo può esser vero — risposi io, — ma si deve andare avanti così? — C'è un rimedio — sentenziò il vice pretore ridendo. — Sentiamo, sentiamo il rimedio; fuori il rimedio! — disse più d'uno. — Ecco — e l'omino del vice pretore allargò le dita, si puntò il pollice sul petto, e volgendosi verso di me con voce di compatimento, come di uno che fa lezione, disse: — Fatevi crescere, amico mio, su la coscienza un bel palmo di pelo nero e duro, e non sentirete nè queste punture nè altre più gravi. È un empiastro che non falla come quelli dei medici. Tutti si misero a ridere, perchè in fondo il brav'uomo mi dava il solo consiglio che si potesse in simili casi; e se in quel riso generale v'era una punta di scherno per me, potevo dire di meritarmela. — Voi stassera — mi disse il cuoco — avete voglia di scherzare, eh? — e ritornò lentamente in cucina. A poco a poco la conversazione per fortuna divagò su di un altro tema; poi portarono le carte, i litri di vino, ed io presi un giornale. Ma i caratteri mi ballavano sotto gli occhi e non potevo fare a meno di pensare a quella povera bestiola ed agli scolari che l'avevano così martoriata. La barbara scena non mi si staccava dalla vista: «Lei così piccina, così debole.... lei così buona, così graziosa! Cercava di me e non aveva nessuno che la difendesse.... e loro la flagellavano, la lapidavano.» Questo pensiero, ma sopra tutto l'idea «così debole!» mi si era fissa nel cuore. «E non aveva nessuno che la difendesse! non aveva nessuno!» Sentii come qualche cosa che mi stringeva alla gola, mi alzai, salutai in fretta e mossi fuori dell'osteria. Ma quando fui in istrada scoppiai in un singhiozzo irrefrenabile, e come un'ondata di pianto mi fece velo agli occhi. Camminavo così barcollando verso casa e pensavo sempre. «Così piccina! così debole, così buona e non aver nessuno che la difendesse!» Su per le scale sentii come un gemere fioco: era lei che faceva una nenia, una nenia che straziava il cuore; mi venne incontro e mi si rotolò ai piedi ma non ebbe forza di alzarsi. — Buona lì, fa la cuccia lì, sul letto — dissi riponendovela. Essa si accovacciò, nascose il muso sotto l'ascella e parve acquetarsi. Ma io non dormii tutta la notte, o fu più un torpore che un sonno. A poco a poco dimenticai la cagna. Ma l'idea «così buona, così debole e nessuno che la difenda!» mi si allargò con una commozione straordinaria: pensai a mia madre, a me, a tutti quelli che sono deboli e che non hanno nessuno che li difenda. Mia madre, sopra tutto l'idea di mia madre mi straziò. Erano due anni che non la vedevo, e allora solo mi accorsi del lungo tempo e dell'indegno abbandono. La sua immagine che in quella lunga stupidità si era svanita come quella di persona morta, allora mi si disegnò viva dinanzi come se il fantasma fosse stato ne la stanza. — O, perdonami! perdonami! — mormorai supplicando quasi ella mi avesse potuto rispondere e consolare con le sue carezze. Ella o sotto la neve o al sole mite del maggio coglie le roselline pallide o le gran rose vermiglie e misticamente ragiona con esse di me: e prega, prega la morte che la risparmi ancora perchè mi attende di giorno in giorno, di mese in mese, di anno in anno che io ritorni coi segni della vittoria e della fortuna, e allora tutta la casa sarà lieta e il giglio rifiorirà sul quartiere. * * * Se alcuno leggerà queste pagine, forse crederà che da allora in poi io fossi diventato aspro e nemico de' miei scolari. La cosa non fu così, giacchè la mia mente avea trovato, per fortuna, un ordine di pensieri diversi su cui equilibrarsi; e se così non fosse stato, sarebbe caduta allora giù ne la pazzia come cadde dopo: ma era un equilibrio a suo modo. Avete mai osservato come camminano gli ubbriachi per le strade? Essi per stare in piedi e andar avanti hanno bisogno di ruinare da un muro all'altro. Ora ne la vita vi sono di quelli che non hanno mai bevuto una goccia di vino ma che tuttavia non ci riescono a trovare la via diritta. Costoro hanno, o per educazione o più tosto per causa di eredità, un animo soverchiamente gentile ed impressionabile; qualità che loro si impone in un modo imperativo, e, quando sono disillusi, li spinge su la via opposta, non mai su la via diritta. Quale è la via diritta? Non so. Forse è la via più obliqua e tortuosa del mondo: ma ciò non vuol dire: quando questa via è seguita dalla maggioranza, senza dubbio diventa la via diritta e bisogna chiamarla con tal nome. Così, per fare un paragone, vi sono di quelli che hanno un'ipersensibilità tattile di tal forma che toccare una cosa untuosa, immaginare soltanto un oggetto sozzo, li fa rabbrividire. Questa è una malattia. Bisogna curarla, bisogna abituarsi, per Dio, a tener le mani nel pattume e ne la morchia! Similmente per quelli forniti di codesta eccessiva gentilezza dell'animo, ogni ingiustizia, ogni volgarità, ogni azione indelicata, di cui gli altri nè meno si avvedono, li offende a morte. Sono qualità degenerative dell'animo che non si devono coltivare, ma cercar di estirpare appena appaiono. Forse un tempo, quando il mondo avea la fortuna di essere un po' più selvaggio, potevano essere necessarie o per lo meno servire alla parte decorativa della vita; ma oggi che tutto è regolato come un orologio, che la legge e la burocrazia dispensano dall'avere un'idea individuale, un'affettività forte e propria, riescono inutili e dannose. Ho pensato ad una parabola: Un uomo camminava per il deserto affocato. Corone di gigli e di rose stillanti rugiada, portava su la fronte; manipoli di rose e di viole reggeva in pugno: e così di quel profumo confortava il viaggio. Ma non andò a lungo che caddero vizzi i fiori sotto l'implacabile sole, e non altro divennero che inutile peso e materia da letame. Così, in verità, è per chi viaggia la vita con l'animo ornato di gentilezza e di bontà. Ma alle volte avviene anche di peggio: costoro si invaghiscono di qualche idea generosa: uno, per esempio, vuol provare che l'anima esiste, un altro si ostina a non far cosa che la coscienza gli possa rimproverare, accada quel che si vuole: un terzo (e questo è il più miserabile di tutti) ama il prossimo sul serio e lo vuol confortare ne le sventure come se fossero sue, e così via. Voi lo capite: questa gente non opera più secondo la pratica e la comune necessità, e allora gli altri gli incoronano la fronte delle enormi orecchie d'asino della demenza. * * * Così io meditava, così questi pensieri passavano come dense nubi sul mio cervello e improntavano di sconsolate e fredde ombre il presente e l'avvenire della vita. E se fossi andato a casa mia e mi fossi presentato a mia madre ed ella mi avesse domandato: «Perchè sei così sparuto e triste? che cosa hai fatto tutto questo tempo? quale è la tua conquista, la tua vittoria?» ed io avessi risposto: «Mamma, ho consumato due anni della mia vita meditando su le questioni più gravi del mondo, e sono giunto a raccoglierle in queste semplici verità: l'una è: col bene tutto è bene; l'altra è: se gli uomini non possono raggiungere questo bene, è oramai inutile che essi esistano;» se io, dico, avessi risposto così, ella, poveretta, avrebbe sorriso melanconicamente, ma di infinita pietà. * * * Dunque gli scolaretti mi guardavano coi loro visini ingenui e un po' timorosi come a dire: «Te ne sei avuto a male, di', perchè abbiamo fatto quello scherzo alla tua cagnolina? Ma ci siamo divertiti tanto! Non ci leverai mica un punto in condotta?» «No, cari bambini, semi di vipere — a me pareva di rispondere — io vi darò voti assoluti e con lode, perchè il triplice ignorante sono io.» «La natura fu provvida: ha dato alla gazzella la velocità delle gambe per poter vivere in mezzo ai deserti; ha dato all'aspide il veleno, all'orso iperboreo il vello denso, al rospo l'orrore della forma per essere sfuggito; all'uomo che nasce nudo e debole ha dato il genio della perversità per poter vivere fra i suoi simili. «Ed io pretendeva che voi vi spogliaste in buona fede di questa scorza d'insensibilità e di ferocia che vi protegge! Se mi aveste dato ascolto, a voi sarebbe intervenuto come all'istrice di cui racconta la favola. Essa tornava dalla guerra e andava in compagnia della volpe, la quale disse: Levatevi l'armatura di dosso, madonna, or che la guerra è finita. Ed essa se la levò e fu divorata in saporiti bocconi. È una favola semplice; ma più ci si pensa più sembra vera. «Ma era il vostro buon senso, era l'istinto naturale che reagiva in voi e vi rendeva tardi, meravigliati più che persuasi, ascoltando i miei entusiasmi e le mie sentenze di virtù. «Tuttavia la virtù, la bontà, la generosità, ecc., saranno sempre articoli di gran consumo, miei piccoli amici, anzi di prima necessità e, ricordatevelo, non fate mostra di averne disprezzo. La vita più è civile e progredita e più ne ha bisogno. Il segreto sta tutto nel sapersi abbigliare di questi eleganti vestimenti e lasciare agli imbecilli la cura di fabbricarli. La virtù e l'onestà sono come l'abito nero di rigore per presentarsi in società; ma voi capite che per indossarlo non importa punto di essere gentiluomini. La virtù anzi in certi casi è obbligatoria come il _frak_ per i camerieri. «Ma vi dirò anche di più e tutto per niente, senza paga, come faceva Socrate. Sentite: la morale, la pedagogia, in una parola tutto il grosso armamentario dell'educazione privata e pubblica deve avere per voi un'importanza suprema perchè possiate vivere bene e felici ne la civile e progressiva società. Si studia cioè di rendere voi, o piccoli amici, simili (scusate il paragone) alle zampine del gatto. Avete mai osservato le zampine del gatto? Sì certo, e avrete visto come esse sieno soffici e soavi. Così dovete diventar voi ne la vita. Ma esiste una convenzione tacita, un accordo segreto e che si comprende solo per l'istinto: cioè sotto il dolce vello dovete nascondere l'artiglio ben rotato ed adunco: guai se per isbaglio o per buona fede ve lo sarete fatto tagliare. Come ghermire, come graffiare, amici miei? Voi sarete perduti in tal caso e fatti oggetto di scherno ed insozzati e vituperati più del travicello che Giove mandò alle proterve ranocchie.» Così pensavo guardando smemorato quegli scolari. * * * Ognuno però può pensare che io, benchè precipitassi in quest'altro eccesso di negazione e di pessimismo, ero più triste e sconfortato che mai. Sentivo che avrei dovuto cominciare a vivere un'altra vita e non sapevo quale nè il modo. E questa tristezza si acuiva maggiormente per ragione della solitudine in cui ero ridotto. Anche il direttore, quell'uomo dabbene che vedeva il mondo attraverso le sue regole grammaticali, ed era così pieno di equità e di congiunzioni causali e modali, avea preso in uggia la mia cagnolina. Pensate: io la aveva ben pulita, le aveva messo una fettuccina rossa al collo con un campanellino, delle quali eleganze essa pareva felicissima. Ma era venuta l'estate e i cagnacci del luogo le si accostavano indecentemente. Un giorno che si era a spasso assieme, il direttore abbozzando un suo sorriso acido, con la sua voce melata di imperciocchè, squadrata che ebbe di traverso la cagna che mi appuntava, poverina, il muso fra i polpacci, disse con un tono che voleva non parere ed era invece serio nell'intenzione: — Egregio professore, codesta sua bestiola eccita i sensuali appetiti di tutti i cani della città. Però — aggiunse sorridendo — essa sembra verginella e timorosa di questi amori volgari. Ad ogni modo — concluse mettendo in rettilineo le labbra che prima si erano curvate per il sorriso, e levata la sfumatura di non parere alla voce — ad ogni modo io giudicherei conveniente che ella la ritenesse rinserrata in casa per evitare lo sconcio che immagino pure a lei non debba riuscire piacevole. — La terrò in casa o la condurrò dove non c'è gente — risposi asciutto asciutto. — Sarà per lo meglio — e raddrizzatosi e compostosi della figura, sciorinò il _Popolo Romano_ e cominciò con molti: veda! capisce! eppure!... la interminabile serie de' suoi commenti vespertini, da cui lo distoglievano i saluti ricevuti e resi dai maggiorenti della città e il sole che folgorando precipitava nell'invincibile mare. Anche la signora, la vice direttrice, non mi accoglieva più con bel garbo, anzi mostrava di gradire assai poco la mia compagnia. Quando qualche cagnaccio faceva atto di accostarsi alla povera mia bestiola, voltava la faccia inorridita ed esclamava: — _Schoking! for shame! for shame!_ — perchè era stata istruita in un pensionato inglese... (collegio, instituto, educandato, mia cara, correggeva il marito con paziente sorriso) in un pensionato inglese e ci teneva moltissimo alla sua lingua d'infanzia. Anzi mi disse spiccio: — Senta, se lei vuol portare ancora con sè quella sua bestia, faccia pure a meno di venir fuori con noi. Io mi sentii trafiggere malamente e non risposi nulla. Fatto è che anche quella compagnia, la migliore che io avessi, mi venne a mancare. La solitudine dunque a cui mi ero ridotto acuiva l'intensità di questa idea: mutar vita! Vivere cioè in modo positivo, come vivono tutti quelli che si fanno una fortuna e che non hanno pensieri difficili e melanconie pel capo. Il fondaco di Don Vincenzo X***, mercante di caciocavallo, aveva la virtù di richiamarmi alla realtà quando le forze morbose della fantasia stavano per dare qualche strappo. Don Vincenzo, una truce faccia borbonica, se ne stava spesso su lo sporto, scamiciato, con la catena d'oro massiccio che cadeva sopra la pinguedine del ventre. Dietro di lui il fondaco ne la semi oscurità lontana, appariva pieno di caciocavalli sospesi al soffitto, alle pareti, dovunque. Che cosa si poteva fare in città senza Don Vincenzo? Chi osava passare davanti a Don Vincenzo senza scoprirsi? Senza di lui non si facevano nè elezioni nè processioni. Con la sua firma si potevano portar via tutti i tesori della Banca Nazionale: con la mia avrei semplicemente fatto perdere il valore al foglio filigranato della cambiale. Quanto vale un uomo? Tanto, quanto può scontare con il suo nome. Oh, don Vincenzo, uomo sapiente! il tuo libro mastro e il copione delle tue corrispondenze contengono più saviezza e sono più profondi che la bibbia, che il poema di Dante, che tutti i volumi dei filosofi da Platone allo Spencer! Oh, don Vincenzo, con la narrazione della tua vita e di quella de' tuoi pari si deve formare il Plutarco moderno per la lettura dei giovanetti! Così io pensavo con tristezza senza fine; ma senza ombra di ironia passando, come mi avveniva sovente, davanti al fondaco di don Vincenzo. * * * Avrei voluto ritornare a casa e rivedere mia madre; ma sentivo dentro di me che alla sua presenza non avrei avuto la forza di sorridere e di dirle che io ero contento; ma sarei rimasto come trasognato e triste; forse avrei pianto; ed ella, ne la sapienza del suo cuore di madre, avrebbe indovinato tutta la mia debolezza, tutto il dolore, tutte le inutili prove tentate. Mi venne anche in mente di rinnovare le conoscenze e le amicizie che avea a F*** e veder modo di ricavarne alcun profitto. Ma dopo un breve esame mi persuasi che non sarebbe stato possibile riprendere quella vita dopo averla così violentemente interrotta, e che le amicizie, le, confidenze, gli affetti non coltivati per tanti anni, non si potevano più far rifiorire. Oramai io per loro doveva essere a pena una languida memoria. E poi sentivo che, nè meno volendo, avrei potuto più riacquistare quel contegno festevole e disinvolto, quell'elegante frivolezza di modi e di parole che prima erano in me un'abitudine; e che sono qualità indispensabili per poter vivere ne la buona società. E pur desiderando di rivivere di quella vita, pur maledicendo il giorno in cui l'aveva abbandonata, in fondo io oramai la disprezzavo. Con quale spasimo di desiderio pensavo alla possibilità di conquistarmi una posizione salda, netta, con le sue radici dentro la realtà della vita, non ne la desolazione delle utopie eroiche: una posizione qualsiasi, onesta o meno, nobile o ignobile, questo non importava, ma tale che gli uomini vi facciano di cappello sul serio come a don Vincenzo e non ridano dietro al vostro abito verde e alle vostre scarpe slabbrate; ma rapidamente, energicamente come una carica alla baionetta; che passa su tutto, che schiaccia tutti, ma arriva dove vuole arrivare. Così bisognava rifare la vita: dopo sarei ritornato. E con questa nuova idea fissa mi accompagnai ne la mia solitudine, e cominciò da allora un genere di tormento nuovo e grande che condusse allo sfacelo della mia ragione. * * * La via che io percorreva abitualmente era una delle più belle che si possa pensare. I Baedeker ne ragionano con entusiasmo e ogni tanto si vedono passare grossi _landau_ a due e anche a tre cavalli con sonagliere e postiglioni. Sono per lo più ricchi stranieri che percorrono quella via così celebrata, per vaghezza di vedere e conoscere. Per quella via io andava lentamente meditando; nè del mare che da un lato splende e si stende; nè delle colline verdeggianti di olivi e di aranci che dall'altro lato digradano e formano bellissime punte e rade, io prendeva alcuna distrazione o diletto. Il sole però (si era ai primi di giugno) battendomi con la forza de' suoi raggi sul capo e innondandomi di luce, pareva che fosse lui a scomporre in nuove utopie di progetti fantastici i pensieri che io cercavo di concentrare in qualche cosa di pratico. La mia ragione era formata come di farfalle che volavano via e lasciavano vuoto il cervello. E allora facevo degli sforzi disperati quasi da piangere per richiamare la ragione e la intelligenza che mi indicassero una qualche via da seguire. Bisognava, dico, pensare a qualche cosa di immediato e di pratico, e che fosse nel tempo stesso una di quelle inspirazioni rapide, intuitive con cui ci si riesce. Non era scritto anche nei libri di tanti che ebbero un'idea felice, la misero in atto e in poco tempo riuscirono ad aggiogare la fortuna al loro carro? Ma era una vana impresa! La mente avea perduto la conoscenza di ciò che è limite tra il possibile ed il fantastico; e scivolava a poco a poco nell'assurdo e nel sogno, dove finiva con l'addormentarsi in un abbandono che non era però privo di piacere quasi infantile. Avveniva di me come dei palloni che mandavano in aria al tempo delle sagre nel mio paese. A vederli quando li gonfiavano col fumo, erano grandi come case e pareva che dovessero cadere da ogni parte. Poi, come fu come non fu, prendevano il volo e dopo un poco erano a pena un punto su in alto. Io faceva lo stesso: una, due e tre; lasciavo la terra ed era bell'e spedito per il paese delle più inverosimili fantasticherie. Ma come si stava bene lassù! come tutto si faceva più leggero e più facile! Le cose e gli uomini che prima mi pesavano da ogni parte e mi stringevano più che Don Rodrigo dalla calca dei cenciosi, adesso non li sentivo più. Ero libero perchè ero lontano dalle cose vere: ma dove? Fuor di dubbio nel paese dei sogni. Certo io capiva che quelle erano spedizioni pericolose ed illecite, e che per chi vola sull'Ippogrifo fuori della realtà, può avvenire una volta o l'altra di trovar chiusa la via del ritorno. Ma chi se ne sarebbe accorto? Nessuno. Forse ne lo stupore degli occhi si sarebbe potuto leggere qualcosa; forse una madre, un'amante, un amico avrebbero compreso. Ma la madre mia era lontana: amante o amico non ne aveva. Pure è certo che qualcuno si accorgeva, ed io ne provava una inquietudine timida e dispettosa. Perchè _Patirai_ mi fissava con quelle pupille immobili, con quell'espressione quasi umana? Oh, l'angoscioso linguaggio di quelle pupille! e più angoscioso ancora perchè pareva che volessero parlare! nè quasi mai si partivano dal fissarmi, come se dal camminare, dallo stare, dagli impercettibili moti del mio volto avessero voluto leggere ne la mia coscienza. Ma già vi leggevano, perchè ne la loro intenta melanconia portavano segnata l'espressione di una gran pietà per me. Era proprio così: quelle pupille esprimevano manifestamente pietà, ed esprimevano il vero perchè anch'io sentiva compassione di me medesimo, soltanto che io immergendomi ne le fantasticherie, me ne dimenticavo e invece quelle pupille me ne facevano ricordare. V'erano dei momenti che l'odiava a morte quella piccola bestiola. Pensare poi di essere amato e di essere compreso da quel miserabile essere, mi sembrava come uno scherno ultimo e il più atroce. Ma va, ma corri innanzi, insegui le farfalle, abbaia alla gente, al sole, alla luna! io le diceva, ed essa invece a seguirmi o a precedermi di pochi passi, ed ogni tanto voltarsi, fissarmi. Che angoscia era per me anche quell'affetto! * * * Sta fisso ne la memoria un giorno della metà del mese di luglio. Io camminavo per quella via e _Patirai_, l'indivisibile amica, veniva dietro di me. La campagna era silenziosa e poche vele segnavano l'azzurro del golfo. E dopo lungo andare si udì dietro di me un rumore di sonagliere. Tre cavalli spinti al galoppo dal postiglione che faceva schioccare la frusta, venivano avanti rapidamente trainando un _landau_ fra un nugolo di polvere. Mi feci da un lato per lasciar passare. Passarono rapidi come una carica di cavalleria, ma ciò che vidi non scomparve dalla vista. Proprio nel punto che m'erano davanti, un giovane signore che sedeva in quella carrozza avea con un braccio cinta la vita di un'esile e bionda compagna che gli stava al fianco; e costei piegò indietro la testa per accogliere un bacio che lui impresse su la bocca di lei; e con l'altro braccio disteso pareva indicare il mare e il cielo come per dire alle cose di essere testimoni della sua felicità. E la giovane donna pareva beata in quell'abbandono. La carrozza si allontanò e _Patirai_ la rincorse furiosamente che parve una palla nera fra quella polvere della strada. La carrozza passò portando con sè una visione di felicità. Felicità? Certo, e felicità delle più semplici e possibili con i suoi fondamenti ne la realtà, non nei sogni o su le sabbie mobili della metafisica. Avrei potuto anch'io essere felice così! Mi fissai in questo pensiero e fissando m'accorsi che davanti a me su la bianca strada stava _Patirai_, piantata su le quattro zampe, ansante, e la lingua fuori. Io non mi era mosso dal luogo ove prima mi ero fermato per lasciar posto al veicolo. _Patirai_ scodinzolava e cominciò ad abbaiare come mi volesse dire qualche cosa. Che cosa? Forse voleva dire: «hai visto? è passata la felicità. Quando la felicità passa, non bisogna fermarsi a meditare. Allora guai! Si fa subito un salto, la si raggiunge ad ogni costo. Se ti fermi sempre a pensare, non arriverai mai!.... Vedi ora come è lontana? io sono corsa subito: dovevi anche tu fare così!» Io non so come fosse, ma quelle pupille e quell'urlo che volgeva verso di me, verosimilmente volevano esprimere un pensiero. Non era più dubbio: quella piccola cosa nera, quella bestiola leggeva dentro di me. Mi mossi lentamente, e quando mi abbattei in un sentiero che conduceva verso le colline, mi misi per esso. Mi pareva che la diversione della strada sarebbe stata pure una diversione delle idee. Ma tutto era inutile! Io non potevo distogliere la mente dal pensare che quella felicità la avrei potuto cogliere anch'io fin dal tempo che vivevo a F***. Ero incapace di curare i miei affari? ero inetto alle battaglie della vita? E per questo? Ma il mio nome, la mia gioventù, la buona riputazione, il grado ne la società, non costituivano forse un capitale che qualunque altro avrebbe saputo sfruttare? Io l'ho dissipato senza saperlo; io fui vinto da un'esaltazione di sacrificio che non mi ha prodotto altro che dolore. Mi sono sacrificato? ho sofferto? Peggio! Soffrire è un lavoro che il mondo non paga e non riconosce nè meno. Bisognerebbe che ci fosse il padrone, Iddio. Lui, forse, ricompenserebbe chi soffre: il mondo se ne ride e non ha torto. E pure è cosa certa che il mondo ha le sue conquiste, ha i suoi piaceri, ha le sue felicità; e vi sono fiori di oro e fiori di carne, ma non li coglie chi si innamora dei fantasmi della sua mente o si nutre di strane utopie. Le fantasie corrompono l'anima e il corpo, e rendono l'uomo pallido e trasognato; e più sono grandi e nobili e più uccidono, e non v'è corruzione di vizio che maceri più terribilmente. Camminai per molto tempo e giunsi in vista di un campo coperto di spighe mature, e i mietitori le falciavano. Quella vista mi consolò alquanto e mi distrasse: così che postomi dietro una siepe arborata che dava un po' d'ombra, seguiva con gli occhi quei lavoratori. Soltanto le teste e le spalle apparivano dietro le spighe, e il manipolo in una mano e nell'altra la falce: si avanzavano in fila, di fronte, movendosi come in ritmo; muti, rossi di sudore e recidevano, recidevano quelle spighe. Dietro erano le spigolatrici, curve, mute esse pure, oppresse dalla caldura senza vento che pioveva dalla serenità meridiana. La schiera dei mietitori mi passò davanti ed ora la scorgevo da tergo, curva e allineata su le alte spighe, lasciando dietro di sè il campo brullo ed irto degli steli recisi. Intanto da una casa non molto discosta si levò una spira di fumo, sottile, che saliva come un viticcio e si dilatava sfumando nel cielo. Poi suonò mezzogiorno. Allora il passo dei mietitori si arrestò e le falci caddero. In breve tempo i covoni sparsi a regolari intervalli nel campo furono raccolti e ammucchiati in alcune biche, poi l'uno dopo l'altro quei lavoratori si avviarono verso la casa. «Ecco la soave ora del pasto e del riposo meridiano!» pensava, e quella dolcezza dei campi finì per placarmi lo spirito e i sensi di una serenità melanconica e stupida. Poco lungi, fra gli alberi, si scorgeva un'altra casetta dalla cui porta pendeva una frasca. Mi vi recai ed ebbi da rifocillarmi. Poi feci ritorno presso la siepe dove era prima; e fosse effetto del caldo o della piacevolezza dell'ombra che la chioma di un albero stampava sul terreno, fatto è che mi addormentai. Quando mi risentii, l'ombra dell'albero avea girato ed il sole battendomi sul volto, mi avea desto. Il sole, oltrepassata più che la metà del suo corso, pareva essere fermato nel cielo. La lucentezza dell'aria mattutina avea dato luogo ad un'afosità di vapori che toglievano ogni trasparenza e veduta delle cose lontane. Il silenzio era solenne. E allora, in quello stupore che coglie chi si desta da un grave sonno, fu un suono che da prima mi parve come un pispiglio di uno stormo di passere: tacque e ripigliò più saltellante e vivace. Erano risa di donne. Volsi lo sguardo al rumore: vidi e non compresi alla prima; poi compresi e un turbamento profondo mi agitò il sangue come nel brivido della febbre. Rimasi lì, nascosto dietro la siepe a guardare senza muovermi. Solo il sangue mi affluiva a ondate larghe al cuore, e poi risaliva al cervello. Erano due di quelle spigolatrici, scalze, presso ad una bica, poco distanti dal luogo ove io stava. L'una, alta, adusta, quasi sbilenca, co' capelli neri arruffati come un cimiero affricano si avventava sull'altra, e il riso le scoppiava come una canzone baccante fuori dei denti bianchi. L'altra era più piccola e con un volto quasi infantile, ma tutto acceso. Un fazzoletto scarlatto le si annodava dietro la nuca, e ne scappavano pochi riccioli biondi madidi di sudore. Ma le anche deformate dalle fatiche precoci e le mammelle esuberanti di giovanezza, minacciavano di liberarsi dai legami del busto. Essa sembrava beata di farsi buttar giù sui covoni che gemevano con un fruscìo di seta, e rideva, rideva lei pure; ma di un riso sciocco o schernevole che mi paresse, e squillava come argento. Poi quando era caduta giù supina, si rizzava contro la compagna e questa le si avventava contro di nuovo con le braccia tese in avanti; e quella tornava a cadere. La piccola bionda diceva ridendo sempre — Mala femmina! — La bruna risospingendola quando si levava, diceva — Quanto sei bella! — e la voce aveva oramai un suono tetro di lascivia, e più non rideva. E poi girava lo sguardo come belva spaurita per ispiare se uomo o donna fosse per quei campi. In uno di quei momenti la bionda colse il destro, e riuscì a scappar via, di corsa, sghignazzando; ma si andò a nascondere dietro un altra bica più lontana; e la bruna dietro, in due salti, come una lionessa, la raggiunse e si nascosero dietro il mucchio delle spighe. Allontanarsi era facile: ma le risa di quelle donne certo riempivano tutta la muta campagna, perchè come io discendeva giù per il sentiero, così quelle mi seguivano, e mi pareva che dietro la bica le due procaci sapessero di essere scoperte e pure non arrossissero; ma mi venivano dietro con le loro risa, ed esse mi schernivano ed io ne aveva vergogna. Io ne aveva vergogna, non esse, e pure la loro impurità era bestiale ed orribile, orribile al punto che vinceva la ragione e incuteva un vaneggiamento di precipitarvi, come a chi contempla gli abissi. E non v'era nessuna imagine o voce di purità e di virtù che si levasse al mio soccorso, io che le invocavo! Le sentenze degli asceti e dei padri della chiesa, le scritte dei filosofi stavano rigide come le statue dei santi mitrati che sono ne' templi: le invocano, le invocano le supplicanti, ma essi non fanno un passo per venire in aiuto, e solo fissano le pupille d'oro come gente abbacinata. Anche invocai quello scetticismo che mi aveva fatto perdere la fede ne le cose più nobili e belle: ma nulla poteva nè meno esso, che era stato così potente. E pronunciai anche come scongiuro una massima di antico re, in cui molti affermano che si compendî la saggezza della vita: «Tutto è vanità!» ma quelle risa si pigliavano giuoco anche di quella sentenza. Chiamai pure a raccolta gli avvertimenti materni, le prime massime di virtù udite da fanciullo; ma non avevan valore contro quel riso baccante, grande, e che pareva oramai una solenne cosa, tanto solenne che le piante, gli alti steli dell'erbe non battevano fronda o fiore come intenti ad ascoltare e bearsi di quella voce ridente. E allora per la calda afosità del tramonto, in quel muto languire del giorno, una figura di donna nuda, meravigliosa e splendente come un sogno, sorse alla mia vista, e si aggirava veloce fra gli alberi come se i piedi a pena lambissero il suolo, e con le braccia sollevate e le palme distese e le chiome accarezzava le erbe e i fiori presso cui trasvolava, come una benedizione. Il riso lascivo si era mutato in una voce distinta come una cantilena, e quella voce usciva dalle labbra di quella fata. * * * Diceva: «Io sono impudica come Pasife, io sono casta come la Sibilla, io sono forte come Ippolita, io sono sapiente come Minerva: io sono eterna. Proteo aveva meno forme di me, e sono anche orribile più di Megera, e sono anche fatale e bella più di Medusa. Nè Arianna con Bacco rise più pazzamente di me, nè Niobe impietrata diffonde dal Sipilo più rivi di lagrime di quante io ne sparga. Io sono proteiforme, e pure sono una. Ma tu mi hai conosciuta soltanto avvolta di bende, severa e terribile, sopra gli altari. Lassù io sono la virtù e la sapienza, e in quella forma mi hai adorato: ma sappi che spesso io fuggo fuori delle bende e delle infule, le quali rimangono e rendono la mia figura agli adoratori del tempio: ma io non vi sono più. Io corro fra i campi e talvolta rido come le villane che tu hai inteso: e pur non sono colpevole; io trascorro nuda e non sono impura; io porto nel mio grembo la fecondità, e vergine sono. Io sono eterna e son giovane; io corro pei campi e l'erbe crescono dietro di me. Vedi: la selva era nuda ed irta. Oggi è tutta chiomata, e le gemme diventarono fiore e frutto; gemono i rivi, ride e spira il mare. Chi fu? Io. Io non ho virtù, come non ho colpa; io do luce al cielo, io faccio fremere e contorcere le piante che si aprono e fecondano, io avvolgo tutte le cose create di un invisibile filo, e tutto germina e palpita, e traggo il mondo affascinato dietro di me; però se io rida o pianga nel mio eterno lavoro, nessuno mai saprà perchè questo è il gran mistero. V'è una leggenda antica: Ifigenia in Tauride sacrifica e svena alla Dea Artemide qualunque uomo a quelle selvagge terre approdi. Io pure godo dei sacrifici umani, e però sappi anche che la Sventura e la Pazzia mi seguono come il rosso giustiziere seguiva gli antichi re. E pure io amo gli uomini e li inebrio della mia felicità e della mia voluttà; ma questa è riserbata soltanto a coloro che non sanno chi mi sia e non cercano di indovinarmi. Chiunque vorrà essere scrutatore della mia divinità sarà oppresso dalla stessa mia gloria. E pure io amo gli uomini: ma sono come Angelica. Rolando urla per la selva impazzito di amore: io mi dono a Medoro.» * * * E ne la immensità del tramonto che balenava una luce pallida e cilestra, l'imagine e la voce svanì. Era giunto senza avvedermene dove il sentiero sboccava su la via maestra e _Patirai_ era di fronte a me che stavo fermo sull'estremità della strada, dove lo scoglio rompe e scende fondo e livido nel mare. Essa mi fissava con quelle umane e umide pupille che io credo verosimilmente leggessero dentro la mia anima; e non si moveva nè abbaiava. «È inutile — meditai —, il problema della vita non l'ho capito: un compito su cui ci lavorai tanto! Zero punti, maestro; e, pur troppo, senza il beneficio di ripetere l'anno o la prova! Terribile problema!» «Problema facile», mi sentii contraddire timidamente. In quel punto _Patirai_ aveva mandato un lieve guaito che lacerò l'incombente silenzio delle cose. «Problema facile..., quasi tutti lo risolvono!...» e quelle pupille mi guardavano con muto dolore, e il guaito si ripeteva. Allora non ricordo come avvenne che la paurosa calma che mi occupava si mutasse in improvviso furore, in una rabbia delirante di annientarmi e di annientare tutto. Ricordo che io presi _Patirai_ che mi amava e che io amava, e la scagliai giù nel mare. La vedo anche ora nettamente dopo tanto tempo. Ad un certo punto cadendo si voltò con la schiena all'ingiù. Un lamento, ma che era forte come un nitrito, squarciò l'aria e mi rimase nell'orecchio. Era caduta su di una punta aguzza dello scoglio; si era squarciata il fianco: almeno così doveva essere perchè l'acqua mi parve rosseggiare ad un tratto e l'onda sopravveniente la dissipò. Allora ebbi paura e voleva fuggire, ma non lo poteva e rimasi lì con l'occhio fisso in giù. Mi intronava alle orecchie un ronzìo come se due sciami di vespe fossero usciti dalla terra e disperdendosi in alto mi susurrassero qualche cosa di pauroso e di infausto. Però non sentii nè pietà nè rimorso nè mi mossi per soccorrerla; anzi era una specie di piacere o almeno di sollievo che io provava a quella vista sanguinosa giacchè avevo così trovato una distrazione alle laceranti imagini che mi straziavano. Ma queste ed ogni altro senso o pensiero si andava affievolendo in una stupidità generale, come le ultime vibrazioni di un diapason tremano per lungo tempo dopo avere emesso il primo suono. Lo scoglio dovea esser liscio dalle alghe perchè lei tutte le volte che l'onda la sospingeva in su e tentava di arrampicarsi, ricadeva nell'acqua. E poi le zampe di dietro, vicino alla ferita, si vede che non aveano più la forza di puntare ma che erano già morte: solo le zampine davanti, quelle zampettine che poco prima saltellavano con la baldanza di un polledro, si provavano di risalire su arcuandosi per lo sforzo, e tutto il corpo tremava per il freddo dell'acqua o per il brivido della morte. Ma certo le forze le erano fuggite col sangue perchè ogni tentativo era sempre più debole e la lieve onda della marea minacciava di rovesciarla. La sua testolina nera col suo musino appuntito erano o mi parevano rivolti ancora verso di me e gli occhi neri ineffabilmente tristi non aveano e mi pare che non avessero che un'espressione di pietà. Non un lampo di ferocia o di odio vi passò; le labbra non si sollevarono a scoprire il digrignìo dei denti. Nulla. Era una pietà, una gran pietà per me. Un'onda più forte la rovesciò e la fece andar sotto. Allora potei muovere il passo dal luogo dove era; e mi avvidi che correvo forte e con terrore come se qualcuno mi inseguisse. Solo quando ebbi svoltata la strada fermai il passo e allora mi accorsi con meraviglia che era venuta la notte. Finalmente o meravigliosa notte eri venuta e mi avevi ravvolto delle tue ombre, ed io era entrato nel bagno delizioso e profondo delle tue tenebre. Nora Ne la stanza di Nora entrava il sole. Era una dolce mattinata di febbraio senza nebbia e senza vento; e quell'onda di luce si estendeva con l'allegrezza infantile della stagione che ormai si rinnova, per il lettuccio bianco, su per il ripiano del comò, su per la mussolina candida che copriva la _toilette_. E quivi e ne la luce dello specchio rinfrangendosi, suscitava un più vivo riflesso come di pagliuzze e di cirri d'oro, dentro cui pareano nuotare e godere i molti ninnoli che vi erano sparsi e confusi. Molti ve n'erano: alcuni puerili, altri che rivelavano la mondana sapienza e l'eleganza di Nora; ma gli uni e gli altri stavano in buona armonia e senza scandalo delle vicinanze: anzi, risvegliati a quel sole, pareano ragionare e ridere sottilmente fra loro, quasi fossero un coro di piccoli genietti maligni. V'erano, fra gli altri, due pupine di smalto, rosee e snodate che volevano nascondere le loro nudità entro il pizzo di un fazzoletto, un gruppo di ciondoli d'argento, i tre ladroni della _Gran via_, un mazzolino vizzo di gardenie, un tubero di giacinto con le radici natanti in una caraffa, due giarrettiere aggrovigliate come biscie presso un libriccino da messa, piumini che si abbeveravano ne' carnali profumi della cipria, e tutti e tutte susurravano, ridevano, e spedivano i loro messaggi ad ignota destinazione lungo i raggi del sole. E quel loro susurro poteva essere inteso da una di quelle anime che hanno il sesto senso di intendere la melanconia e il linguaggio delle cose, se in quella stanza avesse avuto la grazia di penetrarvi; l'avrebbe ben potuto intendere perchè le due persone che vi erano non si parlavano: Nora scriveva, e una servetta, in cuffia e grembiale, metteva la stanza in assetto: dal di fuori non giungeva alcun rumore. Le mura di quel palazzo attutivano ogni frastuono della città, e dal giardino su cui dava la finestra di Nora, non si elevava altra voce che il pispiglio delle passere, ora simile ad un sorriso soffocato, come risposta alle malizie dei piccoli genietti; ora più intenso e modulato a canto, quasi un richiamo d'amore che venisse da ignota parte. Le passere si levavano a stormo da un gruppo di quattro o cinque platani; giganti secolari che si aprivano in tronchi, in branche, in rami, in ramoscelli, oltre il cornicione del palazzo. Affondati con le radici in quel recinto, parevano sognare le foreste spesse e vive, palpitanti al sole e ai venti ne la selvaggia libertà della materia. Ma gli stormi delle passere garrivano a prova e si spingevano con tanto impeto su fino ai più sottili rami, che questi ondeggiavano a lungo..., poi se ne staccavano; una si spingeva sino al davanzale della finestra, allungava il collo, lo inturgidiva e vibrava delle note furenti come un'ambasciata, e poi volava via. Ma Nora non ascoltava quel canto, nè si accorgeva del destarsi delle cose al tepido sole. Nora scriveva una lettera, o più tosto la copiava da un libro. Il braccio fuor dell'accappatoio e la mano si moveano in fretta sul foglio. I capelli liberati dalla fronte come un cimiero selvaggio, ad ondate scorrevano giù lungo la spalliera della seggiola. Ogni tanto però ella si arrestava, puntava la penna in aria, si mordeva le labbra e faceva saltellare la pantofola su la punta del piede, poi ripigliava a scrivere. — Auf! è finita, finalmente! — esclamò buttando via la penna come un arnese di tortura, e si rovesciava indietro per isgranchirsi le membra. A quella esclamazione la servetta si volse e domandò sorridendo: — È lunga? — To', guarda, due e due quattro facciate.... — Questa volta sarà contento il signorino. — Lo spero bene. Ma è un lavoro da copista un giorno sì e un giorno no scrivere di queste letterone...; lasciami un po' muovere. Si levò e apparve rigogliosa e superba in quella cruda verginità delle forme; poi si mosse, girellò per la stanza e infine si postò dinanzi allo specchio, e con ambedue le mani sollevando quella massa di nere chiome e immergendovele dentro, cominciò a pettinarsi. — Un lavoro da copista! — seguitava. — Ah! ora che ci penso, nascondi il libro; lui è capace di venire a frugare anche ne la mia stanza. — Se è capace!... — rinforzò la servetta. — Perchè l'hai visto qualche volta? — Altro che visto! Un giorno che lei era fuori, l'ho sorpreso qui che baciava il guanciale, un'altra volta che avea messo in tasca un suo fazzoletto. — Oh che sciocco! — sclamò Nora senza voltarsi. — Se s'accorge poi che le lettere lei le copia dal Segretario galante è capace di morir dalla disperazione...! Nora fece spallucce. Lisetta, la cameriera, proseguì: — Ha poi risposto, signorina, a tutte le sue domande? — Ce ne sono tante delle belle espressioni ne la lettera d'oggi... — rispose Nora con indifferenza. — Per quell'altro però — ribattè la servetta — le lettere le fa di sua testa! Quelle sì che sono belle! — Quell'altro è quell'altro.... E l'hai visto? — domandò con premura volgendosi. — Lo vedrò oggi, quando vado fuori. Che risposta poi gli devo dare? — No! — Proprio no? — No; digli che abbia un po' di pazienza. — Però — insiste la cameriera dopo qualche minuto di silenzio e ritornando all'argomento di prima — il signorino finirà con l'accorgersi che quelle lettere non sono roba di lei: bisognerebbe almeno aggiungerci qualche cosa di più preciso!... — Allora aspetta... — rispose Nora, e con un moto rapido si accostò di nuovo al tavolo, prese un altro foglietto e scrisse a larghi caratteri dettando forte: «Poscritto: lei è un gran curioso; vuol sapere troppe cose; oggi non ho voglia di rispondere a tutto. Faccia la penitenza di aspettare sino alla lettera di domani l'altro; così vedrò anche se ha pazienza. Un uomo prima di sposarlo, bisogna conoscerlo bene, ha capito?» Ecco fatto. — Sì, così va bene — approvò Lisetta —, ma c'è poi quella cosa che domanda sempre in tutte le lettere, come la grazia ai santi. — Ah, il famoso bacio! Aspetta: «Secondo poscritto: quella cosa è impossibile per ora. Ne parleremo meglio a voce.» Va bene così? — Io però glielo darei un bacio — aggiunse l'altra in tono compassionevole —; è tanto buono, poverino, e le vuole tanto bene! — Ma ti pare?... Dopo non si accontenta più: e poi mi fa senso a baciarlo! — Gli metta almeno una buona parola; con le parole si può andare avanti un pezzo — consigliò Lisetta. — Be'... facciamo a tuo modo: «Terzo poscritto: tuttavia sperate.» E adesso prendi la lettera e nascondila sotto il suo capezzale... E per oggi è finita! Si sedette al piano e ne fece zampillare fuori un gorgoglio di note allegre e andanti come di galoppo: il preludio della _Carmen_. Si fermò, poi giù altro scoppio di suoni, ma baccanti e lascivi che durarono un pezzo: un'aria della _Gran via_. Si fermò ancora, e stava per riprendere un terzo motivo, quando qualche cosa di lugubre si udì in quell'intervallo. Nora si scosse e rimase con la mano sollevata su la tastiera. Era uno scoppio di tosse, ma così cavernosa e secca che pareva che le viscere si dovessero staccare e lacerare. Gli scoppi di tosse si susseguirono con spasimo decrescente poi tacquero in una specie di rantolo. — Povero ragazzo! — sospirò Nora. Ma allora si udì un passo che strascicava in fretta sul corridoio. — Dio! la signora! — mormorò la cameriera, e si curvò tutta nell'atto di spolverare. Anche Nora fece per istinto la mossa di alzarsi dallo sgabello, ma non ne ebbe il tempo, che la signora sollevò il velluto della portiera. Una figura scarna e patita s'inquadrò su la soglia. Disse con voce sibilante: — Voi, nipote mia, mi volete obbligare di dire ad Antonio che venga a portarvi via il piano: è una misura severa, ma voi mi costringete. Fu una breve pausa; Nora non rispose. La voce della signora si ammorbidì, come di un tremito e continuò: — Tu lo sai, Nora, nessuna emozione, sopra tutto nessuna emozione; i medici dicono tutti così; e la musica è una emozione. — Ma scusate, zia — rispose questa volta la giovane con mal celata impazienza — io non ho mica suonato la marcia funebre dell'_Aida_! Guardate: tutta la musica seria l'ho messa via. Questa che mi rimane, eccola qui: _Madama Angot_, la _Carmen_, la _Gran via_...; tutta musica allegra.... — E sconveniente — ribattè la signora. — Adesso la musica sarà diventata un romanzo dello Zola da essere sconveniente! — rispose Nora con lieve accento di scherno. — Si vede dunque che li leggete — ribattè la signora con ironia. Nora tacque. — O sconveniente o no — riprese colei — non si suona. Anzi permettete. — Si mosse verso il piano, lo chiuse e si mise la chiave in tasca. — Così è levata anche la tentazione. E poi — aggiunse osservandola meglio — siete ancora in accappatoio, a quest'ora! Sono le undici oramai. Che cosa avete fatto tutta la mattina? Tutta nuda — e aperse con dispetto l'uno e l'altro lembo dell'accappatoio denudando le spalle e il seno —, tutta nuda e tutta spettinata ancora! e la finestra aperta! Volete dunque ammalarvi anche voi?... Le stanze devono essere a dodici gradi; qui si gela! chiudete quella finestra. Lisetta si affrettò a chiudere. — E voi siete ancora qui? — riprese notando la cameriera —. A quest'ora avreste dovuto finire di mettere la stanza in assetto. Ma si capisce, fra voi due!.... Però non è dignitosa, Nora, questa confidenza con una persona di servizio; si vede proprio che avete nelle vene il sangue di vostra madre buon'anima, che Dio l'abbia in paradiso. Provvederò anche a questo; due ragazze come voi non stanno bene insieme. Nora non si era mossa, nè aveva aperto bocca; solo teneva gli occhi rivolti al cielo in atto di rassegnazione forzata e si mordeva le labbra. — E oggi a pranzo — aggiunse con voce sommessa — mi raccomando, tenete un contegno più serio; meno gesti, meno sorrisi, meno smorfiette. Ed ora pettinatevi, ma senza tanti riccioli; e mi farete anche il piacere di mettervi l'abito marrone scuro.... Eh! avete sì un bel far l'offesa: me l'avete stregato per dovere, povero figlio — conchiuse con accento di rabbia e di dolore insieme. — Ma vi giuro, zia — supplicò Nora — che non sono io; è lui che vuole che gli scriva, che vuole che lo ami.... — Eh, non dico adesso, io! dico prima quando lui era ancora un bambino che me l'avete stregato. Adesso le cose sono quello che sono. Ma, se Dio vuole, non dureranno molto così. A pena si apre la stagione, lui a Nizza e per voi in un modo o nell'altro si provvederà — e voltatele le spalle se ne andò. — Ha sentito la signora — domandò con impertinenza Lisetta dopo che il passo di colei si fu allontanato, e rifacendole il gesto — ha sentito? È stata lei a fare innamorare il signorino! Se ne possono dir di peggio? Ma sicuro lei è stata, lei! Non basta la vita che lei fa da più di un anno, niente feste, niente conversazioni, come in un convento, non basta; ma la signorina non si deve fare i riccioli, come se non fossero i capelli che sono ondati per natura! Ha un bel vitino, e se lo deve far brutto! L'abito _marron_: vi metterete l'abito _marron_ scuro: e che tono! Lei vorrebbe così far andar via l'amore al suo figliuolo....: e dovrebbe invece ringraziarla che lei gli dà retta....; ringraziarla come si fa coi santi, perchè se lei fosse una giovane come ve ne sono tante e gli dicesse chiaro e tondo il suo sentimento, li vorrei vedere tutti e due... madre e figlio! Proprio vero che a far del bene è tempo perso con certa gente! Nora non diceva nulla, ma piangeva di rabbia. — Oh io poi — continuava Lisetta — se fossi in lei, questa pazienza da santa non ce l'avrei mica. Dopo tutto lei è libera, dispotica di sè, e io me ne sarei andata da un pezzo.... — Sì! e dove vado? e con cosa vivo? — domandò Nora con voce alterata levando il fazzoletto dagli occhi. — Bella! va dove vuole: non ci ha la sua dote? — Ah, se ci avessi la dote, non dubitare che non sarei rimasta tanto per i loro begl'occhi!.... — Ma dunque non ci ha la sua dote? — ridomandò con gran sorpresa Lisetta. — Se non se la fosse giocata mio padre prima di ammazzarsi, ce l'avrei ancora; ma l'ha fatta saltar lui a Montecarlo. Ah! cara mia — seguitò consolandosi ne le memorie del passato —, quella fu una disgrazia, una disdetta da non darsi pace. Ma che vita si faceva allora, se tu l'avessi provata! Pensa che si viaggiava tutto l'anno: io era ancora bambina, ero libera come il sole. E come mi divertivo! Avevo la _bonne_; ma quella badava a fare l'amore!... Dopo ho fatto la penitenza quando la zia mi ha raccolta qui per carità, orfana e senza niente.... — Sicuro che allora — sentenziò Lisetta — lei ha la sua buona ragione di tenersi da conto la signora e di fare a modo suo. Lui, già, il signorino, non campa. Dopo chi resta? Nessuno: e la parente più vicina è lei. Anche la vecchia non vivrà mica gli anni di Noè, e allora il palazzo, tutti i finimenti d'oro e di brillanti, e tutto il capitale viene a lei per legge.... Poi lei sposa quell'altro.... e tutto finisce bene.... — Così seguitava ad almanaccare Lisetta. Nora non diceva nulla e seguitava a vestirsi. * * * Dopo mezzodì il cameriere venne ad annunciare a Nora che il pranzo era servito. La tavola era preparata per quattro, ma ne la sala v'era solo suor Angela, una specie d'infermiera; donna senza sesso, lunga ed ossuta. Si stropicciava le palme con forza e pianamente, dilatava le narici e stirava le labbra: segni di un costante e solido appetito. — Adesso madama viene — disse a Nora con la sua voce ombrata e fuggevole di sibilanti —; l'ha voluto aiutar lei a vestirsi. Una martire, povera signora, una vera martire! Nora non disse nulla. Febo entrò dando il braccio alla madre. Non era brutto Febo: anzi un certo non so che di signorile e di eretto nel portamento e nel vestire allontanava a prima vista l'idea della tisi che lo minava; ma osservandolo meglio nel volto, sotto la pelle terrea e smorta, troppo forti apparivano i rilievi e le insenature del teschio, e ciò incuteva non solo pietà ma ribrezzo, tanto più che la forza tetra del male spirava da tutta la sua persona. E questi sentimenti si imprimevano più vivi per ragione di contrasto quando parlava e sorrideva, giacchè in quel volto gli occhi grandissimi e neri scintillavano e la voce avea quelle inflessioni di quiete e di soavità che hanno quelli su cui spira vicina la beatifica aura della morte. I capelli solo conservavano la vita che da tutto il corpo gli sfuggiva, chè erano di un nero bellissimo e lucente, e incorniciando a lievi ondate la fronte, vi imprimevano quel non so che di ingenuo e di nobile che è proprio della sacra e ancor virginale giovanezza del maschio. Appena vide Nora, le pupille scintillarono di più larghezza, le guance gli si colorirono di un fugace rossore, e le labbra tracciando un fuggevole sorriso scopersero il madore dei denti, d'un color grasso d'avorio. Lasciò il braccio di sua madre e accostandosi galantemente alla giovane: — Come va, cugina? — chiese con lieve turbamento; — e come siete bella! — esclamò poi fermandosi a contemplare quella rigogliosa forma di giovane donna. Nora interruppe e chiese di lui, come stesse, se la tosse era diminuita, se più riposato il sonno durante la notte. Febo rispondeva di sentirsi assai meglio. Oramai con la buona stagione si alzerebbe tutti i dì; poi l'aura mite e il mare della riviera avrebbero compita la guarigione. Si posero a tavola. Febo sedeva presso Nora e con bel servire e con piacevoli conversari si studiava di renderle gradita la sua compagnia. La vecchia signora, non osservata, osservava ansiosamente il figliuolo, e ogni tanto dei fremiti convulsi le agitavano le estremità delle labbra. La suora badava a mangiare con correttezza, non perciò meno vorace. Sovente la signora con voce timida e persuasiva osservava: — Febo, non parlare tanto; sai che ti fa male.... — No, mammina, sta buona — e seguitava a conversare con Nora. Ma una volta si eccitò d'improvviso perchè lei, la povera mamma, ripeteva sempre la stessa raccomandazione. La voce gli tremò di rabbia, spiegazzò la salvietta con tutte e due le mani e disse con voce stridente e convulsa: — Ma che sono un bambino, io? Tu dici che sto meglio, lo dice il medico, lo dicono tutti: oggi v'è un bel sole, m'alzo, mi sento bene, e non volete che parli? Allora vuol dire che sto molto male. Voglio parlare finchè mi pare. Sei noiosa come tutte le mamme! La povera donna abbassò il capo senza rispondere, ma il moto convulso delle labbra si accrebbe, e quando non potè più trattenere il pianto, si alzò piano e se ne andò senza che Febo se ne avvedesse. Egli si era subito calmato e seguitava a parlare con Nora della villa in riviera, del mare, del dispiacere di aver perso due anni di studi, dei progetti per l'avvenire. — Sapete, cugina, quando avrò la laurea? a venticinque anni. E se a uno di quelli che hanno bisogno di guadagnarsi il pane fosse toccato il mio male, con tutta la spesa e le cure che ci vogliono, come avrebbe fatto? Eh, un po' di socialismo bene inteso non guasta mica, non è vero, suor Angela? Suor Angela aggrinzò il naso senza rispondere. — Ma vedete! — diceva sorridendo a Nora — la buona suora è così religiosa ed ha paura del socialismo! E la mamma dov'è, dov'è la mammina? Suor Angela si levò per andare a chiamarla. Allora, come furono soli, Febo prese con le sue mani umidicce la mano di Nora e se la pose alle labbra. — No, Febo — ella diceva, cercando lievemente di liberarsi — no, mi fai male, mi fai!... — Giurami che mi sposerai, Nora!... — Sì, te lo giuro, ma lasciami.... Si udì il passo della signora e della suora pel corridoio. Febo si ricompose e domandò: — Hai scritto, mi hai risposto? — Sì. — È una lettera lunga? — Otto pagine. — Anima cara e santa! — sospirò Febo. In quella entrò la signora e dietro suor Angela: avea gli occhi un po' rossi, ma era serena. — Tu, mamma — le osservò Febo scherzosamente — sei proprio egoista e cattiva. Oggi mi sento così bene, mi sento così allegro che mi vien da ridere, e tu mi sgridi e vai via.... — Io lo dico per tuo bene, figliuolo — ella rispose con pacata mestizia. Un filo di sole sbiadito avea intanto trovato strada fra i cortinaggi e si stendeva su la tovaglia. Il cameriere avea recato il vassoio col caffè. Febo volle porgere lui la tazza a Nora e la guardava a sorbire; poichè ci metteva tanta grazia con quelle labbra che si stringevano così rosee sull'orlo della tazza, e la pelle della gola che le risaliva in su ad ogni sorso. — Voi, Febo, non prendete il caffè? — domandò voltandosi e chinandosi verso di lui; e in quell'atto il raggio di sole la investì nel volto e balenavano le gote e le pupille; e i riccioli neri e ribelli parevano tutti vaneggiare largamente su la fronte. — La mamma non vuole — rispose il giovane scotendosi dalla sua contemplazione estatica. — Vero che non vuoi, mamma? — No, figliuolo, se no perdi il sonno questa notte.... — rispose la signora e si rivolse ancora distrattamente ad udir suor Angela che avea ripigliato a raccontare di una mirabile guarigione della Madonna di Lourdes. — Allora niente caffè, signorino! — disse Nora scherzosamente. Febo intanto era riuscito a posare la mano su la palma di lei e mormorava piano che la mamma non intendesse: — Come saremo felici quando sarai mia..., la sposa mia..., l'anima mia!... Tu potrai comandare i miracoli e io li farò.... Il raggio di sole era salito via, e la storia di Lourdes era finita: l'ora piegava verso il vespero e la signora e suor Angela con vaghe e timide parole allusive cercavano d'indurre Febo a ritornare a letto. — Sentite quello che dice vostra madre? ubbidite, cugino mio, è per vostro bene — disse nettamente Nora che aveva capito a che voleano intendere le due donne. Febo allora si levò, e salutatala con un: — A domani, dunque! — si avviò verso la stanza seguito dalla madre e da suor Angela. Anche Nora poco dopo si ritirò ne la sua stanza; ma il sole non la illuminava più, anzi ci si sentiva un'aria fredda che faceva come rabbrividire la pelle. Si ravvolse le spalle in una mantellina e sedette presso la finestra. Avrebbe voluto far qualche cosa e pensare ad altro, ma l'imagine di Febo non le si voleva partire dalla mente e ne sentiva tristezza. Povero Febo! Rivedeva la sua faccia smorta, le risonavano le sue parole. No! non sarebbe guarito più: da quel palazzo sarebbe uscito, ma solo in una bara stretta e nera. Ella stessa quando parlava di lui, non diceva sempre: «Febo era, Febo faceva?» Si vede dunque che per lei Febo non era più una persona viva. Era destino, doveva morire; ma non sarebbe stato solo a morire: qualche cosa anche di lei Febo si sarebbe portato via nel mistero della bara, qualche cosa anche della giovinezza di lei. Era questo il pensiero che confusamente la impauriva. Nora si guardava le mani su cui si erano posate le mani di lui come a cercare se ne rimanevano le impronte, se sentivano ancora il madore della etica pelle. No, lei non lo voleva seguire. Era Febo che voleva bene alla sua giovanezza; e per questo la divorava con gli occhi, ma lei non voleva. Da cinque anni, da che la zia l'avea accolta orfana e povera, era legata a Febo, a quel bambino grande che adesso moriva. Si ricordava il giorno in cui l'aveva visto per la prima volta. Veniva dalla scuola ed era entrato nel salotto cantando e buttando i libri su di un sofà. Ma appena vide la giovanetta, che era giunta da poche ore, tutta vestita a lutto, si fermò, si ricompose e rimase lì come impacciato. — Questa è la tua cuginetta che ha avuto tante disgrazie e che tu amerai come una sorella — disse la signora. — Oh, questa è mia cugina!... — avea esclamato e da quel giorno se ne era innamorato morto. Allora, nei primi anni, anche Nora era una ragazzina e ci pigliava gusto a stuzzicarlo; a vederlo così. Quelle lettere sentimentali che non finivano mai, quel raccogliere i fiori che lei toccava, baciarle i capelli che portava lunghi e sciolti, quelle frasi di adorazione, di paura che lei dovesse fuggire, che era l'allodola, il sogno, il raggio di sole, erano cose che allora le piacevano. Ma più ella cresceva nel rigoglio delle forme e delle carni, più lui sprofondava in quell'ebbrezza di stupida contemplazione. Arrossiva al vederla, piangeva pensando a lei, lo sentiva tremare tutto quando gli porgeva la mano o per caso lo toccasse col ginocchio o col piede. Nora oramai si era fatta grande, sapeva tante cose e quell'amore da ragazzi non la soddisfaceva più. Gli uomini non devono amare così, pensava. Fu a quel tempo che conobbe l'altro in un salotto dove le era stato presentato, e se ne era invaghita con un senso di soggezione che non avea mai provato per Febo. Quello sì era un bel giovane; così elegante, così mondano. Nè Febo nè altri se ne erano accorti. Febo era così bambino, di che cosa si sarebbe accorto lui? Al teatro l'altro c'era sempre quando lei ci andava: al corso, alle feste quando le si accostava e la salutava, Nora provava un brivido di orgoglio e di gioia pensando: «Questi è mio!». Ma da quasi due anni, da che Febo si era ammalato, la zia non riceveva più nè si andava ad alcuna festa o ritrovo dove potesse abboccarsi con lui. Era molto se lo poteva scorgere qualche volta di sfuggita quando usciva in carrozza per andare a messa. Intanto gli anni passavano, e lui si sarebbe stancato. V'erano tante donne che sospiravano il suo amore, che glielo avrebbero rubato! Questo pensiero la struggeva con un senso di gelosia e di rimpianto acre e senza conforto. E poi v'era sempre quell'ombra pallida di Febo che non le si staccava mai. Anche dopo che si era ammalato il suo modo di amare era rimasto sempre uguale: lo stesso sentimentalismo, la stessa tirannide delle lettere che gli doveva scrivere e che egli leggeva e rileggeva ne le lunghe e solitarie ore del letto. Era rimasto sempre uguale; solo le pareva che i suoi occhi avessero talvolta dei lampeggiamenti tetri e ne le lettere di lui c'erano delle frasi che adesso le facevano paura, suo malgrado. Diceva ancora: tu sei l'allodola che fuggi: io mi levo al mattino, e non ti trovo. Ma, aggiungeva: il cielo non è abbastanza grande perchè tu mi possa sfuggire, io ti raggiungerò, e ti terrò sempre con me! No ella, Nora, non gli voleva dare la sua giovanezza. Ella avea bisogno di amare, ma non a quel modo nè lui: e più cresceva il desiderio d'amore come più chiusa e melanconica si faceva la vita in quella casa sotto l'approssimarsi della morte. Il sole intanto si era offuscato e senza alcun raggiare di sua luce, come un globo d'oro pallido, piegava giù dietro i platani ne la malinconia del cielo. Anche il terreno non si vedeva che ombrato e fondo, perchè la nebbia cominciava a salire. E intanto lei, seguitava pensando, aveva oramai ventun'anni! Cominciava a percorrere il decennio della trentina: inutile illudersi. Camminava verso i trent'anni! E ancora quel carnevale, ultimo dei suoi vent'anni, finiva! Ieri notte, che ora fosse stata non sapeva, la destò un coro di mandolini e di chitarre che suonarono tutta la notte: mandavano i mandolini note acute d'argento che parevano risa, e le chitarre ripigliavano un dolce ed appassionato motivo. Lei aveva pianto e non aveva più potuto chiudere occhio. E quella notte sarebbe stato lo stesso ripetersi di canti e suoni; anzi di più perchè era l'ultima notte di carnevale. Dopo ci volevano ancora altri dodici mesi perchè tornasse il carnevale! Il sole finì con lo scomparire sotto la nebbia che montava più densa insieme alla notte. La nebbia maligna si sviluppava come globi di fumo dalla terra e aveva ravvolto tutta la foresta dei platani, di cui a stento si distinguevano i grandi tronchi. Le cupole, i tetti della città smarrivano i loro contorni e si confondevano in un grigio uniforme. Nessun rumore giungeva; solo qualche grido avvinazzato, e il rotolare di qualche carro: echi indistinti dell'ultimo giorno di carnevale che riprendeva la sua pazzia per le strade. Molto rimase Nora con la fronte sul cristallo. Quando fu buio, venne il cameriere e disse che la signorina avrebbe cenato da sola perchè la signora zia avea dovuto uscire per un affare improvviso. Nora era così assorta che non pensò nè meno a domandare del perchè di quell'insolita assenza: le portasse qualcosa; avrebbe cenato in camera. E tornò ancora alla finestra. La città si illuminava; i fanali non si distinguevano per la nebbia, ma dei bagliori luccicavano qua e là e la tingevano di sprazzi sanguigni. Più lontano luceva un non so che di bianco lunare e vivo: era la lampada elettrica sopra la cupola del _festival_, dove vanno a ballare le sartine. Come devono essere felici le altre donne che non stanno in casa le sere di carnevale! Anche le sartine, anche le modiste che agucchiano tutto il giorno, devono essere felici perchè la sera hanno l'amante che le aspetta e vanno a spasso e ridono e vanno a ballare. In quella casa non si rideva più, si moriva: anche la sua giovanezza ci moriva! Passa così presto la gioventù della donna! E lei ce lo avea l'amante; bello, più bello di tutti e non poterlo nè meno vedere! Tutte le sue amiche a quell'ora erano occupate (lei le vedeva) a mettere in ordine le loro _toilettes_. Si ballava in casa C***, in casa B***. Anche quell'anno la nobile signora X*** dava una festa per le signorine con esclusione di babbi e di mamme: qualche cosa di delizioso. Lei ne sapeva bene qualcosa! Come dovevano essere felici di non trovarcela! Era Nora che le schiacciava tutte. Adesso invece era lei la vinta. Bella vittoria! Un assassinio della sua giovinezza. Ci sarebbe stato anche lui; si sarebbe innamorato di qualche altra e per lei era finita. Questi pensieri confusamente, mal definiti e quasi incoscienti di sè, passavano per la mente di Nora come le nubi sui monti l'una dopo l'altra passano in una giornata autunnale, squallida e stillante di pioggia. In quella si udì un passo lieve ne la stanza che fece trasalire Nora. — Sono io, signorina! — disse Lisetta con voce sommessa. — Sei tu? — domandò Nora voltandosi e distinguendola a pena nel buio della stanza. — Sì, io — e accese la lampada. — Ma lei ha pianto! — sclamò poi accostandosi e fissandola in volto. — Io?... — e si guardò in uno specchietto che avea sul tavolo: di fatto gli occhi erano rossi. — Non ho pianto, ma mi sento poco bene. È una sera così noiosa, così melanconica.... — Allora ho una bella nuova da darle.... — disse maliziosamente Lisetta. — L'hai veduto? — domandò Nora con premura. — L'ho veduto. — Di' su. — Ha detto che le vuole parlare assolutamente.... Nora si strinse ne le spalle. — Gli ho fatto bene osservare anch'io che era impossibile.... — E lui? — Oh, lui niente. La aspetta questa sera alla porta del teatro dove c'è il veglione.... — Ma è diventato matto? — A sentir lui ragiona sul serio. Mi ha detto di farle sapere che da mezzanotte sino alle tre ci sarà davanti alla porticina di servizio qui del palazzo una vettura chiusa, e poi mi ha consegnato un domino e una maschera.... Nora non rispose. Lisetta seguitò ancora: — Dice che ha una notizia importante e che non la può comunicare che a voce.... — E che faccia aveva? — chiese Nora. — Oh, una faccia scura, signorina. Si vede che è proprio innamorato, ma che è stanco di andare avanti così.... Qualche progetto lo deve avere certo per la testa.... Nora stette ancora un poco in silenzio poi domandò: — Fammi vedere il domino. Lisetta ruppe svelta i legami di un grosso pacco e sciorinò qualche cosa di lungo e di lucente che si svolse con un fruscìo di seta e di nastri. — È molto ricco, molto elegante! — mormorò palpandolo. — Uno splendore, signorina! — Sì, ma è una pazzia la sua! — concluse posando il domino su di una sedia. — Non ti pare che sia una pazzia? — Pare anche a me.... — È vero? — Sì..., ma io se fossi in lei ci andrei, perchè è sicuro che nessuno se ne accorgerà. — Ma la zia che gira tutte le notti? — obbiettò vivacemente Nora. — Ma la signora è andata via...! Ha ricevuto un dispaccio. Da prima non voleva lasciare la casa, poi si è decisa ed è partita alle cinque per Torino.... Non sarà di ritorno che domani. — Sei sicura? — Eh, lo domandi ad Antonio che l'ha accompagnata alla stazione.... — Di fatti me ne ha detto qualcosa — mormorò la giovane. — Ma e suor Angela.... e Antonio?.... — Quelli dormono della quarta — rispose Lisetta sprezzantemente. — Infine faccia una cosa: vada in fondo al corridoio, giri la chiavetta della porticina a vetri, e chi vuole che venga a cercare di lei?... E poi la sua stanza si può dire come separata dal resto dell'appartamento; può fare anche del rumore che nessuno sente niente.... Lisetta seguitava a parlare, Nora rispondeva e interrogava a monosillabi. Fuori, in lontananza, luceva la luce bianca sopra il _festival_ in quell'ultima notte di carnevale. II. Quante ore della notte erano trascorse quando Febo si svegliò? Era essa giunta alla metà del suo corso, ovvero le ore fuggivano verso l'aurora? Fuggivano verso l'aurora. Ma i cavalli del sole dormivano pur ne le stalle d'oriente; soltanto dietro le nebbie le stelle s'inchinavano all'orizzonte. La casa era profondata nel sonno; ma i geni dell'inguaribile male vigilavano e minavano con maggior fretta le loro caverne; e rallegravano il loro lavoro con un rantolo gorgogliante continuamente nel sonno. Si destò Febo soffocato dalla tosse, la quale scoppiò con un urlo che avea dei suoni laceranti come di metalli spezzati, e risonava nel silenzio e ne la notte così lugubre che pareva il grido di vittoria della Morte cavalcante la sua caccia selvaggia. Il sudore gemeva alle radici dei capelli, alle ascelle, al collo, con un senso di orripilazione e di caldo febbrile. Finalmente la tosse si placò e allora Febo riprese coscienza di sè e riguardò attorno per la stanza. La luce della lampada da notte, nascosta dietro il paravento verde, si diffondeva tranquilla; ma gli oggetti così illuminati dal basso in alto, i cortinaggi specialmente, quei cortinaggi che scendevano giù sul tappeto, avevano assunte attitudini fantastiche e si prestavano a paurose visioni. La specchiera aveva poi dei riverberi strani. Tutto era immobile e muto...; pure pareva a Febo che qualche cosa si dovesse muovere fra poco e d'improvviso; che la porta si dovesse spalancare, o che la tappezzeria si dovesse aprire in una parte e una persona uggiosa avesse dovuto entrare alzando le braccia e parlare con voce cupa. Chi era che entrava? Egli non lo sapeva; ma un'aspettazione paurosa lo teneva sospeso. Ecco: era la suora che entrava. La suora con la tonaca che le sbatteva a dosso col rumore delle ali delle falene; con quella voce velata, con la faccia gialla: era lei che entrava a domandare se avesse bisogno di alcun servizio. Era lei: era e non era lei, perchè si era fatta erta sino al soffitto come i cortinaggi, e la tonaca le cadeva giù dietro come un manto. Gesticolava con delle braccia così lunghe che andavano sempre a battere contro le pareti. Pareva adesso una maga che facesse sue arti e chiamasse i demoni. «Monaca! monaca! Tu andrai all'inferno, non hai paura di andare all'inferno?» così credeva Febo di dire; e quella non rispondeva, ma scoppiò in un riso sgangherato che le aprì tutta la mascella, e chinando quelle braccia, si era preso i lembi della tonaca e si moveva a torno in una ridda: ma non urtava più nel soffitto nè contro i mobili perchè la stanza si era ingrandita come la scena di un teatro; tutto era gigantesco; lui solo era piccino e lontano come per chi guarda con un binoccolo a rovescio. «Monaca, monaca,» gli pareva ripetere «vengono i diavoli con i cavalli di fuoco e la carrozza di ferro, e ti portano in fondo all'inferno!» Ma la monaca non rideva più. Si era stesa supina su la poltrona a sdraio dove il medico faceva stendere lui per ascoltargli il petto, e quivi si contorceva con gesti da ossessa. Egli la voleva scacciare quell'imagine impura e faceva dei gesti; e così avvenne che rovesciò un cristallo che era sul tavolo da notte. Il lieve rumore lo scosse e provò un senso di sgomento come s'avvide che non era desto, ma che era ricaduto un'altra volta nel sogno. Erano tutti quei calmanti che producevano tante e così stanche visioni. Allora per meglio destarsi girò il bottone della lampada elettrica. La luce bianca, innondando di colpo la stanza, fece volar via la monaca con la tonaca su pel soffitto; e la stanza aveva riprese le sue proporzioni. Finalmente era scomparsa! Era stato un sogno; ma non importa; il giorno seguente avrebbe pregato la mamma che la mandasse via. Già gli era sempre stata insoffribile quella faccia gialla! Doveva ben essere, sotto la tonaca benedetta, piena di cupidigie infernali! E poi se stava oramai bene, che bisogno c'era dell'infermiera la notte? Via, via la monaca; solo lei, la soave, la immacolata Nora. Dov'era lei? Nel suo letticciuolo, immersa nel sonno, con i capelli raccolti e le mani in croce sul petto. Quando, mio Dio, pensava, sarebbero venuti i giorni della felicità? Perchè Febo vedeva sempre davanti a sè una grande felicità come di oasi con palme e fontane e quei giorni dovevano venire certo. Tutto dipendeva dalla tosse, come diceva anche il dottore. Cessata la tosse, cessato il male; questione di tempo e di buona stagione. Perchè l'aprile tarda tanto a venire? Allora sarebbe andato in riviera, in una bella villa, tutta circondata di verzura e di rose. Avrebbe visto il mare azzurro, con le barche che hanno le vele bianche e girano il mare quanto è grande: avrebbe visto il sole e la luna quando albeggiano, perchè le finestre le avrebbe tenute sempre aperte che ci entrasse tanta aria; e se egli stava male era anche perchè tenevano le finestre sempre chiuse e l'aria non c'entrava. Non la voleva capir nessuno che la guarigione stava tutta lì: far entrare molta aria nel petto. Ma in riviera avrebbe fatto entrare tutta l'aria che sta sopra il mare! E appena guarito, subito avrebbe sposato Nora. Un sogno, una felicità sovra umana, tanto che gli pareva impossibile. E perchè impossibile? Nora era contenta e questo era il tutto. La mamma certo avrebbe fatto molte obbiezioni, cioè che era troppo giovane, che doveva terminare gli studi; ma in fine avrebbe detto di sì. Era così buona la mamma! E poi v'era un argomento ultimo, decisivo: «Se vuoi che viva lasciami sposare Nora». Avrebbe detto di no? Dunque l'avrebbe sposata subito in riviera, ne la villa davanti a cui s'alza il mare: le vele lo percorrono; s'alza il sole. V'è un bosco di rose, Nora è stretta al suo braccio, gli si abbandona su la spalla.... Ma insensibilmente s'accorgeva che i pensieri gli si tornavano a confondere e a dilagare in molti sogni dove discendeva come in un gorgo cupo, quasi egli fosse una cosa grave, e laggiù gli mancava il respiro. Le palpebre gli si tornavano a chiudere e la luce che si sprigionava dalla lampada diventava animata e pareva dire: «Io sono bianca come l'aurora, io sono bianca come la veste da sposa, io sono bianca come una fata; io sono la fata lucente che ti trascino a poco a poco giù nei sogni e tu non lo vuoi ed io ti addormenterò lo stesso e tu verrai....» No, egli non voleva più dormire, avea paura di quel torpore grave che si impadroniva dei suoi sensi, e con uno sforzo si levò a sedere sul letto e discese giù. Finalmente non dormiva, non avrebbe dormito. — E dell'oppio non ne voglio più! — diceva legandosi i cordoni del lungo e denso camice da notte. E infilati i piedi ne le babbucce, si mosse per la stanza come per liberarsi dalla nebbia del sogno. Sollevò la portiera e fece alcuni passi pel corridoio illuminato a metà dalla luce della sua stanza. Ma ebbe fatti a pena pochi passi che urtò contro l'usciolo a vetri. Non pensò per quale cagione potesse essere chiuso, ma si ricordò che era stato sempre aperto. Mosse la maniglia, e questa resistette. Allora con uno sforzo alzò il braccio e abbassò la stanghetta che fermava in alto i battenti, i quali non rattenuti che dal piccolo dente della serratura, si apersero con una lieve spinta. Febo mosse verso la stanza di Nora. Attraversò due sale dove la luce del corridoio moriva, e si trovò nel buio. Avanzava brancicando. Ma come ebbe svoltato, vide in fondo un filo di luce che passando per il vano lasciato dalla portiera della stanza di Nora, si proiettava sul pavimento; e nel tempo stesso un rumore breve come un soffio, lo fece sostare. Era come un sorriso ovvero un gemito che non avea mai udito. Oh che sorriso strano! Eppure era il sorriso di lei! Dunque che era? perchè Nora rideva? Era la dolce creatura divenuta pazza come Ofelia, la melanconica, ovvero era lui ancora giù, immerso in fondo, nell'abisso dei sogni? Ma dopo qualche tempo che stava in ascolto, quel fievole suono assunse un carattere più languido, ma spiccato e deciso. Febo sussultò, e un'onda di terrore gli si aggirò attorno al capo. Procedette per quel filo di luce senza esitare; e quando ebbe sollevato il velluto della portiera, gli si offerse una vista che lo fermò; nè le fauci riarse poterono emettere un grido. Nora era stretta fra le braccia di un giovane, e i capelli dalla nuca e dalla fronte le cadevano diffusi per una veste sontuosa e fiammante. Il giovane si chinava a baciarla; ella levava le braccia e con ambe le mani gli accarezzava languida i capelli e le tempie. Un senso mortale atterrò Febo sul tappeto; ma gli occhi, nel piegarsi delle membra, rimasero fissi. A quel rumore i due amanti trasalirono e scorsero il velluto della portiera che si scoteva: un braccio vi si disegnava e tentava di aggrapparvisi. Poi sporse la testa di Febo con gli occhi fuori e finalmente tutta la persona ritta in piedi, e sarebbe parso una statua se non fosse stato il tremore che lo scoteva: con la mano faceva cenno di voler dire qualche parola. — A me.... a me.... Nora!... — riuscì a pronunciare con un accento che non era più quello di Febo, e fece per camminare verso di lei stendendo le braccia. Nora mandò un lieve grido e retrocedeva stretta fra le braccia dell'altro, e non staccava gli occhi da Febo. Lo vide oscillare due o tre grandi passi, poi il camice diventar tutto rosso di molto sangue e lui cadere grave e rotolarsi presso i suoi piedi, presso i piedi di lei, l'amabile Nora. Da Novi a Pavia (MEMORIA DI VIAGGIO) Quando mi scossi dal torpore che mi aveva vinto per tutta la notte che si attraversò la maremma e la Toscana, si era alla Spezia ove il diretto avea fatto sosta quasi di botto; e quel rude serrarsi ed arrestarsi delle ruote mi aveva desto. Fuori della tettoia, dietro le lunghe file dei convogli fermi su le rotaie morte, un'alba livida di cenere si disegnava a pena. La pioggia flagellava sui vetri e dal mal chiuso telaio entrava il gelo ed il brivido di quell'alba autunnale. Poi il diretto riprese la sua corsa internandosi ogni momento fra gran turbini di fumo ne le interminabili gallerie che si susseguono sino oltre Genova: e nei brevi tratti che ne usciva, si scorgeva di sotto il mare che spumava in grandi onde cerule e si arrampicava urlando su per le pareti granitiche della scogliera. Brutta cosa — pensava — trovarsi in mare; e dolce cosa invece svegliarsi a casina sua nel suo letto. — Chi ha fatto questo rumore? Sono le sorelle che ridono? o è la mamma che porta il caffè al figliuolo? * * * Si passò Genova, Sampierdarena; e benchè il giorno fosse fatto più chiaro (la pioggia non era ancora cessata) pure ne gli occhi mi perdurava la visione grigia ed uggiosa dell'alba, quale mi era prima apparsa lungo la riviera di levante. A Novi il diretto proseguiva per Torino e convenne scendere e salire dopo un'attesa di un buon quarto d'ora sul treno omnibus che conduceva a Milano. Era un vecchio scompartimento di seconda classe, coi sedili senza molle, le pareti giallastre con la vernice scrostata; freddo, basso, dove l'aria ci frizzava da ogni parte; e la reticella era solo da un lato. Salii per il primo senza nè meno guardare chi venisse dopo di me; cercai un angolo, e tiratomi sul capo la coperta da viaggio, provai di conciliarmi un po' di sonno che mi sentiva sfinito dalla stanchezza. Così in confuso capii che altri viaggiatori erano saliti e parlavano fra loro; ma il rumore della pioggia era più forte delle loro parole e il torpore che mi aveva ripreso era più forte della pioggia e delle voci. Il vecchio carrozzone si mosse alfine ballonzolando su le rotaie troppo larghe per le sue ruote consunte; e pure il sonno cominciava a stendersi sopra di me in una benefica dimenticanza di molti e non lieti pensieri, quando insensibilmente una voce di donna cominciò a farmisi intendere su quel brusìo di voci, e cresceva sempre più forte e più uggiosa e più continua che lo scotimento stesso del treno. E come avviene, io stavo in attesa che quel racconto di cui afferrava solo il suono e non il senso, finisse una buona volta per riprendere il sonno. Ma che! Quella era una macchina montata: bisognava aspettare che la carica fosse finita: Dio sa quando! Ma che non vi debba essere — pensavo fra me — uno scompartimento a parte per le vecchie chiacchierone, come c'è quello pei cani e per le donne brutte!? Perchè quella era evidentemente la voce di una donna vecchia e brutta per giunta; e in quel perpetuo cicaleccio queste parole ricorrevano con una nauseante insistenza: — mio figlio — Bonosaire — la Merica — la fortuna. E quello che più mi disgustava era che la donna non parlava in dialetto, ma in italiano e con quell'accento mezzo emiliano e mezzo lombardo, pieno di improprietà e di sgrammaticature che su le mie orecchie usate alla fluente e sicura ricchezza del parlare toscano, produceva un effetto di esasperazione e di tedio. Alla prima stazione muto scompartimento. Ma il treno andava lento e la prima stazione era molto lontana. E per maggior disgusto le voci che a rari intervalli rispondevano alle interrogazioni di colei, avevano un'inflessione anche più disgustosa. Una voce d'uomo con accento meridionale, ma corrotto da cadenze e frasi straniere, rispondeva ogni tanto con un monotono ed invariabile: «Così è» ovvero «Col tempo todo se passa». Ma anche costui appariva seccato a giudicar dalla voce. Talvolta era un altro l'interpellato, perchè allora rispondeva una piena e gagliarda voce giovanile dall'accento tedesco e avea come dei baleni di riso: «Io, signora, non capir taliano!»; e la voce della donna di rimando con accento da straziare anche le orecchie di un maestro di francese: «_Vous êtez français?_» «Oh, no, no; io studente germanico di Heidelberg». E quella ancora a raccontare lo stesso le cose sue. Era un affare disperato il mio di voler dormire: buttai via la coperta, mi ricomposi nell'angolo, e subito cercai con lo sguardo la terribile chiacchierona che sedeva nell'angolo diametralmente opposto al mio. Era una figura volgare (così mi parve al primo esame) di una massaia o borghese cinquantenne. Vestiva dimessa con un abito di lanetta color avana e un cappellino nero di velo. Ella appena mi vide mi sorrise benignamente con gli occhi, come ne la speranza di aver trovato un nuovo interlocutore da supplire agli altri. «Hai proprio indovinato, la mia donna!» — pensai —, e rimasi impassibile. Quegli che parlava napoletano, ed era di fronte a me, avea una faccia butterata dal vaiolo, faccia brutta e rude da mercante di carne porcina o di carne umana ne le emigrazioni dei miserabili dall'Italia in America. Gli sedeva vicina la moglie, una donna matura, alta, piena, dalle linee del volto regolari, ma fredde ed inerti. Per tutto il viaggio ella non si mosse dalla sua posizione, non sorrise nè diede alcun segno di ciò che le passasse per l'animo. Portava un cappellino inelegante ornato di molti fiori vivaci: braccialetti d'oro e catena grossa al collo, anelli alle dita la gravavano come emblemi di una ricchezza male acquistata ed inutile. Da quel grosso corpo uscirono due o tre volte delle frasi che si capivano a pena, con una voce sottile e disgustosa. Il marito mi disse poi che la sua signora era di nascita tedesca ma sin da bambina vissuta a S. Paolo, però sapeva anche l'italiano. Lo studente germanico che sedeva di fronte alla vecchia donna lombarda, era un gagliardo e sanguigno discendente di Arminio sui trent'anni, con un beato sorriso su le labbra e quattro o cinque cicatrici di _rappier_ che gli deturpavano il volto largo ed imberbe. Egli pareva come incantato a quel fiume di parole di cui non dovea capir niente; ma evidentemente ci prendeva gusto. Si era chiuso nel suo scialle e, accomodato alla bell'e meglio nell'angolo, guardava la donna gesticolare e parlare con l'espressione di chi assista ad una rappresentazione. Quella colse a pena il mio sguardo rivolto su di lei, che mi domandò: — Lei è italiano? Io feci cenno di sì. — Bene — riprese —, lo dica lei a questo signore qui che viene dalla Merica e non ci crede; è vero o non è vero che noi italiani siamo tutti in miseria? — V'era in queste parole una certa mite rassegnazione e non so quale doloroso convincimento che pareva dire: — ma vi pare possibile che possa essere diversamente; e come si fa a non crederlo? — Sicuro che della miseria ce n'è — risposi io. — Oh, bravo! manco male! E adesso mi dica lei (si rivolgeva proprio a me) che cosa doveva fare io? A Mantova un posto che sia un posto per un giovane come si deve non c'è a pagarlo un occhio; e il mio Carletto, non sta a me a dirlo, ma è proprio un bravo giovane. Stia a sentire: lui ha fatto le tecniche, che è una bella istruzione; dopo ha fatto il soldato da volontario, perchè il proprio dovere verso la patria o prima o dopo bisogna farlo, non è vero lei che è giovanotto? Era nel 70º di fanteria e il suo capitano gli voleva un bene... un bene, che se viene a trovarmi a Mantova gli faccio vedere le lettere che gli scriveva. Basta, è venuto via col grado di sergente. Dopo cosa doveva fare, povero figliuolo? Io raccomandarmi, io cercare, io far le scale, andar da questo, da quello, fargli far le istanze, far accendere due candele alla Beata Vergine se riusciva a trovare un posto. Ma che! Niente, quando si dice niente....! Le ferrovie sono tutte chiuse; concorsi non ne fanno più; al municipio peggio che in altri siti; e noi, veda, si era contenti anche di un posticino da prendere cinquanta lire al mese. Anche lui era avvilito, perchè a dirla tutta, il mio Carletto è buono, ma, se vogliamo, non ha molto spirito. Tira più a suo padre che a me. Oh, se avesse lo spirito che ho io, sarebbe un'altra cosa. Ma già tutti non possono essere uguali! Oh, io non ho paura di niente; faccia franca e avanti! Sanno loro quando è partito il vapore di mare chi piangeva? Loro diranno che piangevo io. Nè pur per sogno. Io rideva.... Piangeva lui che è un giovanotto. Ecco, un po' di dispiacere l'ho provato piuttosto quando lasciò la casa a Mantova. Ma cosa vuole: suo padre, mio marito, non lo voleva lasciar andar via: gli si era attaccato ai panni e piangeva, piangeva che era una vergogna per un uomo di quella età: ma io niente; è tutto per il suo bene; ed io sarei stata una cattiva madre se avessi detto al mio Carletto; no, rimani, sta con noi! Non è vero, signori? Il discorso diretto a me si era poi esteso a tutti i viaggiatori. Ma il napoletano accendeva uno zigaro, la signora pareva assopita, il tedesco non capiva niente. — Dico bene o dico male? — ripetè, e ci guardò tutti in volto senza avvedersi della comune indifferenza. Ma pigliando il nostro silenzio per esitazione a rispondere in modo affermativo, impallidì e si commosse. Si capiva che avea bisogno di essere rassicurata. — Lei ha fatto bene, signora — diss'io. — Ah, ecco — rispose trionfalmente come la pensa la gente istruita, la gente che ha esperienza di mondo. Ma lo venga mo' a dire a quelle zoticone laggiù di Mantova? Tu tradisci tuo figlio, laggiù ci sono i mali cattivi, bisogna stare tanto tempo in viaggio, dicevano. Stupide, dico io, e... e..., è che sono stupide. Tacque un momento, e la sua faccia si scompose in una specie di abbattimento che mi commosse. Poi dopo un mezzo minuto, si eccitò ancora e ripigliò. — Veda, sono stata io, proprio io a farlo decidere di andare in America. Qui non trovi posto? Bene...., aria! Vattene a guadagnar fuori. E gli ho fatto io tutto; due sacchi di biancheria, due mute di panno, che laggiù costano un occhio, e poi me lo sono preso su e l'ho accompagnato a Genova. Lei dirà che lui poteva restare a Mantova. Ma a far cosa, domando io? A mangiare alle spalle dei genitori? Mio marito è scrivano da un notaio e guadagna poco; chi manda avanti la famiglia sono io che faccio di tutto. Abbiamo anche una casa del nostro: ma cosa conta? Il Governo mette delle tasse che portano via i tetti come un uragano. Non le dicevo poi che ci ho anche due figliuole che oramai saranno da marito; e poi anche che avessimo potuto, non va bene che i giovani stiano con le mani in mano. Dunque lui non deve pensare soltanto per sè, ma anche per le sorelle e vedere se può fare la dote a quelle poverine. Dico bene? Stette sopra pensiero poi melanconicamente aggiunse: — Certo che è un gran piacere avere un figliuolo in casa! La sera ci faceva compagnia a tavola, ci teneva in allegria e ci raccontava sui giornali tutto quello che c'era di nuovo al mondo e anche a Mantova. E adesso? È meglio non pensarci. Si domanderà sempre: dove sarà in questo momento che parliamo? cosa farà? Non è mica una cosa allegra! E vorrei esser con lui e nel tempo stesso mi pare un'eternità di essere a casa mia, perchè già lo imagino cosa faranno tutti e tre: piangere, piangere, andare alla stazione ad ogni treno a vedere se vengo; perchè loro non capiscono mica niente della ferrovia! Bisogna che faccia tutto io. Io non ho paura di niente. Ecco.... devo dire la verità: un po' di paura l'ho avuta stamattina a vedere quel mare che urlava come una belva feroce che pareva volesse mangiare mio figlio e il bastimento. Ma loro, quelli del bastimento, non ci badavano nè meno. Del resto lo dicono tutti che non c'è niente pericolo, ed è come essere in casa propria, e deve essere proprio così perchè se si dovesse morire, tutta quella gente non viaggerebbe mica; e ce n'erano tanti di signoroni che montavano su. È vero che non c'è pericolo? — domandò rivolgendosi al signore butterato. — _Oh, està nada._ — Non capisco mica. — Io parlo _brazileno_, voi non capite il _brazileno_? Dico che il viaggio è niente. Ho fatto venti volte la traversata, e da qui un mese torniamo al nostro paese, a S. Paolo, sul Nord America che è il più bel bastimento della Veloce; seconda classe distinta, cento patacconi per uno: e il vostro figliuolo è andato in seconda classe? — Ma si figuri! — rispose — Noi si voleva fare anche questo sacrifizio, ma quando siamo stati dove si monta su.... — All'imbarcadero...., — suggerì il brasiliano di Napoli. — Proprio così: bene, quando siamo stati lì, ci incontriamo in un uomo che ci guardava con curiosità: ed io subito, franca, ho fatto conoscenza. Quando si dice la fortuna! Delle volte quelli che sembrano povera gente sanno dare dei consigli più da amico che certi signori qualificati. Bene, questo qui vestiva come un poveretto e, a dir tutta la verità, ci avea anche una faccia poco pulita; ma quando ha saputo che il mio Carletto andava in America, subito si è fatto tutto gentile e ci ha detto: perchè volete regalare alla società di Navigazione più di cinquecento lire? Teneteli in saccoccia che faranno bene quando sarà laggiù. Anch'io manco dall'Italia da più di vent'anni e adesso torno a Bonosaire dove ci ho fatto fortuna, e si può dire la mia seconda patria: e mi mostrava la catena d'oro e la borsa che dovea essere piena di marenghi. Bene, lui va in terza classe ed ha fatto amicizia col mio figliuolo, perchè non sta bene a me il dirlo, ma il mio Carletto è un giovane simpatico; basta vederlo per volergli bene; così che va anche lui in terza dove si respira l'aria fina che fa bene per chi è un po' gracile, e si arriva lo stesso e ci si guadagnano quasi quattrocento franchi di differenza. Poi gli ho detto in segretezza: — Attaccati a quello lì che deve essere un signorone, fatti voler bene, confidati in lui, e quando arriverete in America, ti troverà un buon posto. Ho fatto male a dir così? — domandò con improvvisa agitazione vedendo che il volto dello straniero si era oscurato a quel racconto. — Oh, niente; avete fatto bene.... rispose dopo un istante con indifferenza e spianando la fronte. Anch'io aveva capito il sospetto che era passato per la mente di colui; ma non ebbi il coraggio di parlare. Sarebbe stato un colpo crudele ed inutile per quella povera madre dirle che quell'uomo non era forse altri che un truffatore volgare. — Ma non ci ha il posto pronto? — domandò questa volta il signore che parlava _brazileno_. — Oh sì, ha tanti posti, ha tante promesse — rispose lei con gran premura — e poi ha anche delle lettere di signori di laggiù che lo vogliono al loro servizio; ma delle volte, sa bene, la fortuna si prende di passaggio che è meglio di tutto. Scommetto che anche lei avrà fatto così. E quando poi avrà fatto dei soldi, quando avrà da parte un bel gruzzolo, non voglio mica che venga a Mantova a mangiarseli. Perchè questi ragazzi che non hanno esperienza di niente, se si trovano a pena di avere un po' di risparmio, eccoli lì che si credono gran signori. No, no, deve stare laggiù a farsela la fortuna per davvero. A Mantova neppur per sogno! Si figurino che vi sono tanti giovani oziosi che stanno tutto il giorno nei caffè e in altri siti più brutti. Se trovano uno che abbia due soldi, eccoli tutti attorno. Supponiamo che venga lui; allora Carletto qua, Carletto là, in baldoria ed in baracca finchè i soldi sono spariti. Piuttosto sanno loro cosa faccio? prendo quel vecchio di mio marito, le mie figliuole e via tutti in America. In Italia ci devono stare i ricchi e i birbaccioni; ma per la povera gente o morir di fame o andar via.... — Si arrestò come meditando, poi con un sorriso che non era privo di dolcezza come per farsi perdonare la domanda indiscreta, chiese al _brazileno_: — E lei ci ha messo molto a far fortuna? Colui sorrise in modo canzonatorio e non rispose. — Due o tre anni, scommetto, eh!...? — Io non ho fatto fortuna — rispose colui conservando lo stesso sorriso. — Me la vuol contare a me? Tutti quei braccialetti, quella bella catena.... — e indicava l'oro della signora. — Si capisce bene che loro sono signori. Ma il mio Carletto ci metterà un po' di più, m'imagino, perchè molto svelto non è.... Tacque allora, e forse stava per riprendere il discorso quando la signora del _brazileno_ domandò al marito: — Quanto manca a Milano? — ma l'intonazione era diversa e pareva dire: — Che seccatura è mai costei! La madre dell'emigrato o intese il senso riposto di quella domanda o non seppe che altro dire per allora, perchè non aprì bocca. Il volto, non più animato dalla foga nervosa delle parole, si era ricomposto di nuovo in una pallida e triste quiete. Il signore avea riacceso lo zigaro e buttava fuori gran boccate di fumo; lo studente di Heidelberg avea mandato in dentro il suo sorriso e tratto fuori il _Baedeker_. Il carrozzone un po' sbatteva, un po' scivolava su le rotaie lubriche dalla pioggia mentre attraverso i vetri bagnati passava, passava il triste paesaggio lombardo. Alberi e pioppi in lunghe file, cascine, praterie verdi come smeraldo, vacche e cavallacci pascenti ne la marcitura putre dell'acque, fuggivano indietro, come attonite cose, sotto il bigio velame delle nebbie che montavano già nell'ora meridiana autunnale. Avea quella povera donna tolto furtivamente dal seno una corona del rosario e in fretta in fretta faceva passare le avemarie e premeva le labbra nel fervore della preghiera, e chiudeva ogni tanto gli occhi. Il treno fuggiva verso Mantova, ma il suo cuore se ne portava un gran bastimento, e le onde immani portavano il bastimento su le loro creste come una paglia; le onde senza fine dell'abisso del mare. Frattanto il treno rallentava in prossimità di una stazione e la macchina fischiò a più riprese. — Dove siamo? che stazione è questa, signori? — domandò scotendosi tutta e levandosi in piedi. — Io non sapere — disse lo studente tedesco. — Volete l'orario? — chiese il _brazileno_. Il treno si fermò e si udiva la voce del conduttore che gridava: — Voghera.... a Voghera; chi scende a Voghera? — Voghera? — disse la donna — ma io devo scendere qui per andare a Mantova.... Lo sportello fu aperto e l'aria gelida del di fuori entrando di colpo ci scosse penosamente. L'aiutammo a scendere e poi le porgemmo una valigetta e un fagotto che avea. — Stiano bene, si conservino, facciano buon viaggio tutti — disse come fu scesa, affettuosamente. La seguii con lo sguardo e vidi che si era accostata al capo stazione il quale stava dritto sotto la tettoia, sotto l'aureola del suo berretto rosso. Che cosa gli dicesse non capii lì per lì. Lui stava impassibile; lei gesticolava umilmente mostrando il biglietto. Infine il capo chiamò il conduttore, il quale prese la tessera e poi staccò dal suo libretto un supplemento e lo consegnò alla donna accennando di far presto. Ella rifece il binario barcollando, e andava su e giù per il treno evidentemente in cerca del nostro scompartimento. Allora io battei sui vetri ed ella comprese; si fece aprire e salì. La guardia chiuse con dispetto il battente borbottando non so che cosa. — Oh bella — disse colei sorridendo, — volevo tornare qui dai miei compagni e lui, invece, mi voleva far montare dove voleva lui, io no! — E bene, non scende a Voghera, signora? — domandai mentre il treno si metteva in moto. — Ma che! — rispose con rassegnazione — Il biglietto che mi hanno fatto a Genova non andava bene perchè avrei dovuto fare un giro lungo sino a Piacenza: invece loro mi hanno fatto un altro biglietto per Pavia e così arrivo prima, quasi all'ora del pranzo.... Perchè bisogna sapere come è quella gente! Saranno ad aspettarmi a tutti i treni, e se non mi vedono arrivare, penseranno Dio sa quali disgrazie. Cosa vuole che loro sappiano di ferrovie, di orari, di viaggi? Anzi, io ci penso fin da ora e mi vien da ridere: veda, quando mio figliuolo ci scriverà che ha fatto fortuna ed andremo tutti laggiù in America, io scommetto che lui, mio marito, per fare il viaggio, si metterà l'abito nero che tiene nell'armadio per le grandi occasioni e il cappello a cilindro. Pover'uomo, di queste cose non se ne intende mica, ma è così buono! * * * Io avevo aperto l'orario mentre la buona donna parlava e ad una prima occhiata avea capito che il capo stazione di Voghera avea preso un grosso errore facendola proseguire per la linea di Pavia, giacchè v'era una lunga fermata a Pavia ed un'altra a Cremona, per modo che non sarebbe giunta a Mantova che alla mezzanotte circa. Però non le dissi nulla e forse me ne sarebbe mancato l'animo. Lei s'accorse che io consultavo l'orario e mi domandò con premura: — Non va forse bene...? — Sì, va bene; soltanto dovrà aspettare a Pavia più di una mezz'ora.... — Questo poi mi dispiace — disse con rassegnazione — perchè non ho portato nè meno uno sciallettino, e non si può proprio dire che faccia caldo.... Io non insistetti e lei riprese: — A me basta di arrivare a casa per l'ora del pranzo; perchè a mangiare all'albergo non si sa mai!... Vedono una donna sola, danno quel che avanza in cucina e poi mettono su il conto che vogliono loro....; lo lasci dire a me che ci ho pratica del mondo. E poi veda: ho anche voglia di andare a pranzo coi miei, perchè ho preparato una bella sorpresa. Già staranno tutti come tante mummie; lui poi piangerà, povero vecchio! Allora sa lei che cosa faccio? Tiro fuori della roba che ci ho qui dentro — e indicava un sacchettino bianco ben legato al collo. — Sa lei che cosa ci ho qui dentro? Sono dei frutti che nascono in America e sono dolci come il miele. Si chiamano banani, è vero? — domandò al _brazileno_. Quegli fece cenno di sì. — E ve ne sono tanti laggiù, è vero? — tornò a domandare. Il _brazileno_ levò il capo e piegò le labbra come a dire: — A volerne!... E lei tutta consolata riprese: — Io dirò: cari miei, questi frutti li ho comprati nel bastimento dove viaggia Carletto. Laggiù poi ve ne sono tanti che non costano niente. Quella sì è la terra promessa!... La macchina fischiò; il treno a poco si fermò sotto la pioggia. — Siamo a Pavia, signora! — le dissi. — Finalmente! — e prese tutta la sua roba e discese. — Adesso vado a sentire dal capo stazione quanto tempo devo fermarmi a Pavia — disse —, e loro signori stiano bene e facciano buon viaggio, e lei — aggiunse rivolgendosi al _brazileno_ — chi sa che un giorno o l'altro non ci vediamo in America e allora si vuol stare tutti allegri in compagnia. Si scostò, attraversò i binari equilibrandosi alla meglio fra la borsetta e il sacco dei banani; e dopo aver chiesto a due o tre impiegati, si rivolse ad un altro di quei mandarini che vivono sotto le tettoie delle stazioni e sotto la mitra rossa dei loro berretti. La vidi parlargli umilmente e.... poi fece un atto di disperazione; ripassò per i binari in furia e venne al nostro sportello. — Ma sanno, sanno, signori, a che ora giungo a Mantova? Alle undici.... capiscono..., alle undici e quaranta! Non potè dire altro: una guardia la scostò bruscamente e il treno si avviò. La rividi riattraversare i binari.... poi ferma col capo chino sotto la tettoia già deserta, con la borsetta in una mano, nell'altra il fagotto dei banani, i frutti dolci come il miele che mangerebbe suo figlio; e non potei staccare gli occhi da lei sinchè il treno, fuggente sotto la pioggia, non me l'ebbe tolta dallo sguardo. Per un ribelle _. . . . . . . Pictoribus atque poetis quidlibet audendi semper fuit aequa potestas._ Al tempo delle recenti sommosse in Sicilia, ne la piccola quanto illustre città di R*** in Romagna (illustre perchè ha di molti e bei monumenti antichi) furono sequestrate circa tre mila copie di un opuscoletto di versi e di prose intitolato _Scaglie roventi_. Il provvedimento del sequestro — inutile dirlo — era giustificato dal fatto che l'autore non potendo gettare bombe autentiche, si accontentava di appuntare la prosa e la rima in forma di saette, e te le scagliava con una irruenza di entusiasmo e di rabbia tale che guai se invece di essere archilochee fossero state di semplice ferro. Dunque il provvedimento era giusto; specie oggi che, grazie a Dio, non si è più ai tempi di Renzo Tramaglino, ne' quali un facinoroso, un barattiere o un soperchiatore di professione poteva ridersene della legge e di chi ne portava le insegne. Ma pure approvando il sequestro, faceva pena il pensare alla persona colpita e danneggiata; perchè bisogna sapere che l'autore delle _Scaglie roventi_ non era un sanguinario di razza, ma un povero giovane non ancora trentenne, pittore per vocazione e non di mestiere per la ragione che di commissioni non ne avea; ed affetto inoltre da una malattia che per lui era divenuta cronica: la miseria. Costui ne gli ultimi tempi si era buttato tra la compagnia dei peggio anarchici e rivoluzionari di quella città: i socialisti per costoro non erano che dei borghesucci annacquati: perchè bisogna anche sapere per chi non ci ha pratica con quelle regioni, che in Romagna la politica, oltre a tante cose, è una specie di _steeple-chase_ istintivo a chi trova le forme più avanzate: giuoco certo non innocente e che abbisogna di molta sorveglianza, ma non così pericoloso come può sembrare a prima vista, e come alcuni credono o fanno credere, almeno sintanto che v'è da mangiare e da bere: ed a questo provvedono a bastanza bene il buon Dio e le campagne ubertose e felici. Perchè quella è gente che di digiuni non ne vuol sapere. Solamente la sera che dovessero andare a letto a stomaco vuoto o scemo, sarebbe una scarsa garanzia per il domani. Ma sino a quel giorno si può esser tranquilli: o fan di gran chiacchiere o si accoltellano fraternamente fra di loro. Hanno inoltre un disprezzo per la legge che è divenuto proverbiale; così invece che dire: «io non voglio prepotenze», dicono nel loro rude dialetto: «io non voglio leggi». Or dunque i compagnoni conducevano a torno il nostro pittore per tutte le osterie; e alle ore piccole, quando rincasava, era forse più la gravezza del vino che avea in corpo di quello che potessero pesare quelle sue ossa e la poca carne che vi era attorno. Gli amici e i compagnoni gli pagavano da bere e questo era il prezzo delle sue conferenze, perchè quando era brillo avea delle sortite bizzarre e degli sproloqui paradossali; insomma faceva ridere o faceva piangere; il che è tutt'uno. Ma da mangiare non ne avrebbe accettato: non era dignitoso per un artista. Il luogo di ritrovo era ne le tipiche e indimenticabili osterie o, meglio, cantine di Romagna. Altrove non si costumano e val la pena di descriverle. Sono delle grotte a volta nei sotterranei stessi dei palazzi e vi si scende per molti scalini sotto il livello della strada. Due file di botti adornano le pareti; lampade caliginose pendono dalla volta. Il muro più stretto è occupato da un camino medioevale dove ardono fascine di sarmenti e, su la brace, in graticole enormi cuociono pesce e sardella e carne porcina. Uno degli avventori fa vento, un altro vi versa l'olio a stille, e l'odore nauseabondo si spande dal focolare. I boccali di coccio bianco a fiorami circolano ricolmi e spumosi di ben fermentato mosto, e il cantiniere che siede presso la botte, con la mano su la spina, a fatica soddisfa alle richieste dei molti che gli si accalcano con i boccali sporti. Su le panche, attorno ad un tavolo lungo e stretto, stavano dunque i compagnoni, ravvolti dentro le capparelle tradizionali, gettate a due colpi attorno al collo e alle spalle; il cappello a cencio con l'ala schiacciata su la fronte; fisonomie o incoscienti o feroci: tutti intenti all'oratore, appoggiati alle palme; e su di essi le lampade improntavano colpi di luce e di buio alla Rembrandt. Lui era a capo tavola, ritto, esile, macilento, con l'occhio smarrito. A gran gesti, con certe mani bianche ed affilate, parlava con voce stridente e con certo digrignare di denti contro la tirannide dei borghesi e dei preti: propositi immani, applausi feroci. Uno dei seduti interrompeva con un pugno sul tavolo da sfondarlo in segno di approvazione, e con una formidabile bestemmia si alzava; abbrancava un bicchiere colmo, si accostava all'oratore e lo obbligava a bere, per la Madonna! Entusiasmo bestiale a cui non era possibile sottrarsi. Il vino talora sgocciolava sul soprabito nero del nostro pittore, miserabile segno di un'aristocrazia invincibile: e poi seguitava a parlare. Delle volte, tanto era il vino ingurgitato, che la madre di lui aprendo la porta ai replicati bussi, vedeva i compagnoni che gli riportavano il figlio su le spalle mezzo morto dal vino. Questo avviene talora in segno di buona amicizia ne la dolce terra di Romagna. Ma prima che si fosse dato a così mala compagnia, ed anche allora, quando il fumo del vino non lo rendeva aggressivo, egli era la più mite e schietta creatura che si possa imaginare e si accompagnava anche agli odiati borghesi e li conduceva su, ne la sua stanza a vedere i suoi abbozzi e i suoi quadri. Era tanto che voleva andarsene via di quella città, all'estero, lontano, in Australia, come diceva lui. Ma ogni anno era sempre lì: ci volevano i soldi del viaggio, e le speranze rifiorivano con la buona stagione e poi cadevano giù all'autunno, quando le cantine si aprono per il vino nuovo, e quelle diventavano per lui il rifugio e il solo ritrovo possibile. Intanto scriveva le sue _Scaglie roventi_ contro i borghesi; anzi avea un progetto: se ne sarebbe messe le copie in una bisaccia e sarebbe andato su per il Montefeltro, per le Marche e per altre terre e castella di Romagna: le avrebbe declamate in piazza, per le fiere, e le avrebbe vendute. Per mangiare e per dormire avrebbe accettato l'ospitalità degli amici: in viaggio era permesso. — Già ho bisogno di aria libera di montagna! — e aggiungeva: — Vuoi che non le venda le mie _Scaglie roventi_? sono tre mila copie: a cinque soldi l'una fanno settecento cinquanta franchi, e poi vuoi dire che lassù in montagna non trovi qualche prete che abbia da rifare la testa alla Madonna e le ali agli angeli? Dopo faccio fagotto e vado via e non ci torno più da queste parti. Ma le tre mila copie furono sequestrate tutte in tipografia, fresche fresche, a pena venute fuori dalla macchina: una burla lepidissima su cui la plebea arguzia romagnola trovò modo di sbizzarrirsi in motti e facezie in gran copia. — Mi hanno voluto far fare un debito come fate voialtri borghesi! — esclamava lui arrotando i denti; ed alludeva al fatto di non potere soddisfare il tipografo, che avea promesso di pagare col ricavato della vendita. Ma per quanto si inferocisse o celiasse, si capiva che il colpo del sequestro gli era andato diritto al cuore: ultima speranza volata via per terre lontane più che l'Australia e senza pagare il biglietto di viaggio ai borghesi! Poi v'era anche la vanità del poeta ferita crudamente in quelle sventuratissime _Scaglie_, legate e portate via come una balla di carta straccia; perchè quei versi non erano brutti, anzi come arte aveano un certo pregio; e l'indignazione e l'odio acuiti dai patimenti e congiunti ad una naturale esaltazione, aveano valicato di un balzo tutte quelle difficoltà che si frappongono a chi voglia scrivere in rima. V'erano delle strofe davvero potenti e scintillanti di furore e ne citerò alcuna delle più miti per ossequio al sequestro e alla legge. Ecco ad esempio come comincia il «Canto di un ribelle affamato»: Quando cadon le folgori e i venti fanno urlare le foreste, quando passeggia libero il genio che conduce le tempeste; ed i torrenti fuggono per le chine e le valli spumeggiando, coll'onda fiera e torbida case, roveri e abeti trascinando; sento in me dentro crescere l'odio ai potenti ed il desio di guerra, sento la furia indomita del ribelle che tutto arde ed atterra. Poichè pezzente e misero mi veggo, e come fossi un vil carcame i felici mi fuggono ed è compagna mia solo la fame . . . . . . . . . . . . . . [1] [1] Per evitare equivoci e per aver libera la coscienza da peccati che sarebbero due, i versi e le idee rivoluzionarie, l'autore del presente volume ci tiene a dichiarare che queste rime sono proprio tolte dalle «Scaglie roventi» del sig. Francesco A***, edite pei tipi di Emilio R*** ne la illustre (sempre a cagione dei monumenti antichi) città di R***. E chi non ci crede si rivolga al Sig. Carlo Chiesa, editore, che ne darà prove. A.P. Oh, ma mi faranno il processo, mi faranno — diceva a questo e a quello il nostro pittore e poeta —, e mi voglio difendere io e allora ne sentiranno!.... Per ventura ci fu un'anima pietosa che lo dissuase e con buone ragioni perchè gli disse: — Se tu parli come ne hai l'intenzione, ti legano e ti mandano a far compagnia alle tue _Scaglie roventi_. Ti difenderò io se tu lo vuoi. — Ma tu sei un borghese e un brigante... rispose il giovane pittore; e se per avventura alcuno non lo sapesse, dirò che la voce di «brigante» costumasi dare abitualmente a coloro che sono di opinioni moderate e conservatrici. È una figura retorica che è in uso laggiù! Ma tanto disse e fece che quegli promise di farsi difendere. La cosa si riseppe e se ne fece un gran parlare, perchè il sig. C***, difensore improvvisato, era noto per le sue idee regressive, anzi per le continue intransigenze contro ogni novità. Avea in sua gioventù viaggiato e studiato ed anche avea nome di uomo di talento, qualità punto pregiata in quella città per la semplice cagione del soverchio numero di talenti che quivi attecchiscono. Il sig. C*** faceva da molto tempo il gentiluomo di campagna e ci teneva tanto alla sua proprietà che quando gli parlavano di collettivismo rispondeva semplicemente che per suo conto li avrebbe difesi a fucilate i suoi poderi. Queste affermazioni sanguinarie, comuni del resto in Romagna, non è a credere che gli togliessero dimestichezza e facilità pur con gli stessi avversari: e la ragione è che in quei paesi un po' selvaggi e primitivi, vi fiorisce per buona ventura un certo senso di bonarietà e di umana semplicità e gentilezza che vale ad attutire le fierezze e gli odi di parte, ed accomuna gli uomini di varia fortuna e natura. Non parrà dunque cosa strana se in quel dì la sala dell'udienza in pretura fosse gremita di gente delle più disparate opinioni politiche e di sfaccendati ed oziosi, di cui in quel paese è gran numero: e costoro farebbero la fortuna degli impresari e delle compagnie comiche e liriche se in teatro ci si potesse andar gratis; ed anche gli autori ed i librai molto se ne avvantaggerebbero se i libri si potessero dar per niente e il leggerli e l'intenderli non costasse una certa fatica. Ecco il discorso di difesa che tenne il sig. C***; e a me spiace che il mio stile non sia del tutto adatto a rendere la tinta di festevole serenità e di sarcastica piacevolezza con cui l'oratore seppe rendere facile quella sua bizzarra e paradossale orazione. * * * «L'imputato che vi è qui dinanzi, illustrissimo sig. Pretore, sotto la grave e terribile accusa di anarchico, di Tirteo della dinamite, è tanto per noi, rappresentati e vindici del presente ordine costituito, quanto per gli innovatori o socialisti che qui vedo largamente rappresentati fra il pubblico, come anche per i suoi compagni di fede, un individuo eterogeneo ed eteroclito, cioè è il campione di una specie che va scomparendo. Egli è un accusato, senza dubbio. Ma guardate il fremito che lo agita, la macerie che lo divora, il fuoco che gli si versa dagli occhi, e voi capirete che egli, ne la sua mente, è un accusatore. Condanniamolo a venti anni di reclusione; alla ghigliottina, allo squartamento coi cavalli ed egli non ci domanderà grazie e molto meno si riconoscerà colpevole. Condannarlo è facile, ucciderlo pure sarebbe facile. Il difficile, o signori, sarebbe di provare che tutti i torti stanno dalla parte sua e tutte le ragioni dalla parte nostra. Ma pretendere nel mondo questa giustizia ideale sarebbe un pretendere l'assurdo. Fino dall'età dell'oro, e lo attesta Esiodo, Temi se ne volò al cielo coprendosi gli occhi con le ali per orrore di noi, e da allora non è più tornata. Voi poi avete purificato i cieli dagli angeli e dai fantasmi biblici, e va bene; pure dai vostri più potenti telescopi non si annuncia ancora che Temi accenni al ritorno. Stiamo dunque nel reale e nel possibile: la giustizia con la sua spada vigili in difesa dell'ordine sociale stabilito dalla volontà dei più e dalla forza delle cose; tuttavia voglia per pietà rendere meno selvaggio il diritto di quelli che trionfano e regnano, e pur meno amaro il pianto di chi in ogni età deve formare le fatali schiere dei vinti. Questa è la melanconica e pur vera parola di Cristo. * * * Ed ora cominciamo: Chi è costui? Vi potrei rispondere con una frase d'effetto: È un uomo che ha fame. E sarei nel vero, perchè a casa sua è una inverosimiglianza che a mezzogiorno bolla la pentola. È anche la fame che lo fa cantare quelle atroci cose. Ma io vi dirò di più: Egli è un'anima che ha fame! I suoi compagni lo hanno spesso costretto ad assidersi a delle imbandigioni da disgradarne Panurgio e Pantagruel, e gli hanno posto innanzi una serie interminabile di bottiglie; poi lo hanno accompagnato a casa cantando. Ma la sua è una bulimia che non si placa per cibo, è un'arsura che non si smorza col vino, è un dolore che non si conforta coi canti. Andiamo innanzi: Voi lo accusate anche dello abbominevole vizio dell'ubbriachezza. Di fatto egli si è dato a questo smodato uso del succo settembrino. Ma, in sostanza, egli è sobrio. Assicurategli ogni giorno una ciotola di minestra, sia pure di fagiuoli, una stanza al quinto piano senza che il locatario lo venga a infastidire con la pigione, un abito nero per uscire decente, e voi lo troverete tutto il giorno occupato a dipingere le sue teste di angeli e di Madonne; e barbe di profeti e vergini supplicanti. Se poi lo accoglierete con onore ne le vostre case, se lo farete partecipe della vostra intimità, gli comprerete o almeno gli loderete il quadro, lo andrete a visitare nel suo studio, egli sarà un uomo felice e troverà che il mondo gira così bene col sole e con la luna che lo vagheggiano a volta a volta, con tutto quel bel mare azzurro e quei boschi e quei campi, e non gli verrà nè pure in mente di invocare il rabido coro degli Austri fremebondi e urlanti e di dire: Amerò sempre i pallidi morbi spavento e morte seminanti come scrive a pagina ventitrè dell'incriminato opuscolo. * * * È un'anima che ha fame. Sentite: una volta un giornalucolo di provincia portava in terza pagina, prima del sonetto di _réclame_ al Ferro China, un annuncio così concepito: «La riproduzione dell'effigie dell'illustre patriotta è stata affidata all'egregio giovane pittore Francesco A***....» Ebbene, io l'ho veduto per molti giorni consecutivi, contro suo uso, aggirarsi per le vie, fermarsi alle cantonate e spiare sul volto dei passanti se lo guardavano, se avessero letto l'annuncio, e poi domandare al giornalaio quante copie si vendevano del detto foglio. Egli ne avea le tasche piene. — Hai comperato molto salame da cena? — gli chiesi vedendolo in quello strano atteggiamento e con quelle sacche rigonfie di carte. — Dice Murger ne la sua _Vie de Bohème_, che per diventare artisti, bisogna mangiare prima molti metri o chilometri di salcicciotto. — No, è la giustizia che si fa strada — rispose, — forse è la via della gloria che mi si apre!! — e mi sciorinò fremendo il giornale. Infelice! Dopo cinque anni ecco dove io lo ritrovo! V'ho detto che egli per natura è sobrio: meglio: è un asceta. Sapete la sua storia, signori illustrissimi del tribunale? È breve. Suo padre era un clericale intransigente. Adempiva alle mansioni di distributore di libri ne la biblioteca municipale. Percepiva cinquanta lire mensili, più qualche incerto commerciando in libri vecchi. Aveva una barba mosaica e una figura inspirata del vecchio testamento. Con quelle cinquanta lire manteneva la moglie, sè, una figliuolina e il presente suo figliuolo in una povertà decentissima e dignitosa. Al figliuolo insegnò lui a leggere e a scrivere, perchè alle scuole del Governo non lo volle mandare. Lo teneva sempre con sè sino alle quattro che si chiudeva la libreria e si apriva il Duomo per il vespero. Il giovanetto era un cosino smilzo e macilento, e in quella solitudine della biblioteca, in mezzo a que' quadri e a quelle vecchie stampe si innamorò pazzamente dei colori e dei pennelli. Le sue letture preferite erano il Trattato della Pittura del Vinci, le Vite del Vasari e quella del Cellini, e ne sapeva molti passi a memoria; e voi avrete osservato che egli, senza avere mai messo piede in una delle così dette scuole classiche, scrive con una robustezza sintetica e con periodi vibranti e densi di pensiero che fanno contrasto con le abbominevoli massime di distruzione che vi professa. Ma la sua passione era il contemplare le vecchie stampe che riproducevano i quadri e le tavole dei pittori antichi. Il Lippi, il Masaccio, Sandro Botticelli, in genere i pittori del quattrocento, esercitavano su di lui un fascino irresistibile. Parlava del Ghirlandaio, di Luca Signorelli come di amici presenti, e in mirare quelle energiche e forti espressioni umane della nostra rinascente arte italiana la quale con tanta coscienza si era emancipata dalle mistiche e ingenue forme medioevali e avea così divinamente, così audacemente affermata la natura e la vita, egli, il giovanetto, perdè la ragione e il senso delle cose reali; ma vivea sempre in mezzo a quelle figure e le sognava, io credo, rinnovate in un'altra e grande arte contemporanea. Per lui tutta la storia dei secoli XV e XVI si riempiva della vita e delle opere di questi grandi pittori. Pontefici, re, guerrieri, gran signori non esistevano che come seguito e corteo di quelli. Tutto quel magnifico e meraviglioso cinquecento gli passava davanti agli occhi come una visione di fate e gli tenevano le veci quasi del mangiare e del bere. Erano i suoi amici che passavano! Allora cominciò a sporcarsi le dita coi carboncini e poi co' colori, tutto da per sè, senza aiuto o consiglio e così durava da non breve tempo. Qualche vecchio gentiluomo, qualche canonico, qualche stravagante erudito, i soli che (voi lo sapete) in questa nostra città frequentino la libreria, vedendo il giovanetto tutto curvo sul telaio, là in una delle aule, nel punto dove batteva un raggio di sole giù dagli alti finestroni, si fermavano a guardare. — Questo garzonetto o giovincello ha inclinazione per l'arte della pittura, eh? — si domandavano con voce chioccia e nasale — Bene, bene! Bravo, figliuolo mio, lavora, carino...! E che dipingi mai? Ah, una Madonna! Bene, figliuolo caro, sempre con la santissima religione e farai buona fine! Iddio ti assisterà. — Fa tutto da per sè! — avvertiva pianamente il padre che si era accostato al visitatore. — Ah sì? Allora — dicevano coloro — è proprio la benedizione del Signore! Coraggio! Al vecchio gli occhi che avea sempre rossi e lagrimosi, si colmavano di maggior pianto e il giovanetto movea la matita con alacrità convulsa come avesse voluto far venir fuori la sua figura dalla tela, in un colpo, e farla rizzar gigante e ridente su per quel raggio di sole. Ma dopo alcun tempo pensò che pur bisognava uscir fuori da quella solitudine della biblioteca e farsi conoscere; ed allora avvenne che esponesse un quadro. Il babbo con la sua barba bianca poteva servire da modello, e così fu. Le domeniche e tutti i giorni che la libreria stava chiusa, il vecchio posava davanti al figliuolo con in dosso la cappa rossa di un sagrestano e gli occhi rivolti al cielo: dovea figurare un profeta o un veggente al naturale. Quando il quadro fu finito, si lavorò per la cornice, e con certi regoli di legno e loro arnesi l'ebbero condotta a termine. Un libraio che avea una bella vetrina sul corso si acconciò ad esporre il quadro; e il giovanetto trepidante, una sera in su l'imbrunire, lo trasportò in quella bottega e lo dispose in modo che fosse in buona luce. Se ne fece un gran parlare, ma le critiche non furono benevoli e la cosa poi finì ne la solita indifferenza. I primi giorni tutti andavano a vedere; e i contadini che venivano al mercato, davano di grandi urtoni perchè volevano vedere anche loro. — Chi è? cos'è? È un beccamorto con la tonaca rossa! È un matto che muore! To' to'! è il vecchio della libreria. Proprio lui, vivo sputato! È il figliuolo che ha fatto il ritratto al padre: si vede che gli vuol bene; e perchè l'ha vestito di rosso? che bisogno c'era di metter fuori i ritratti di famiglia? Vada, vada ad imparare il disegno geometrico, l'ornato e la prospettiva ne le scuole — sentenziava fra gli altri con amaro spregio il maestro di disegno delle scuole tecniche — e poi farà l'imbrattatele. — Tutte le pulci han la tosse — diceva uno degli intelligenti — Tutti dottori, tutti avvocati, tutti artisti! Vecchio matto, all'officina lo mandi! Poi la gente non si fermava più e il veggente rimase per qualche giorno ne la vetrina con la sua tonaca rossa, gli occhi inspirati e l'indice alzato ad indicare il cielo tutto il giorno fra quella gente che non ci badava più che tanto. In questo tempo il vecchio venne a morte e per il giovanetto cominciarono i giorni tragici della fame. Uscì dalla biblioteca, si rivolse ai signori, ai preti se avessero avuto da fare qualche ritratto, da ripulire o accomodare qualche quadro in chiesa. — Mi dispiace, figliuolo, ma proprio non ne ho di commissioni! — rispondevano tutti. E pure per le nozze della contessina B*** avevano fatto venire un pittore da Firenze a farle il ritratto e lo aveano pagato fior di quattrini. Perchè non affidare a lui l'incarico? Egli piangeva di dolore e di rabbia e pure seguitava a dipingere, a dipingere, a dipingere nel suo stambugio sotto i tetti. Un giorno il bibliotecario che era un uomo da bene e aiutava la vedova di nascosto del figliuolo, gli disse: — Carino mio, tu bisogna che cominci da capo e vada a studiar fuori. Breve: lo indusse a fare una domanda al municipio per avere un piccolo sussidio, e poi si diè attorno a raccomandarlo ai consiglieri. — Ma chi è costui? — dicevano — È figlio di un clericale. Deve essere uno stravagante come il padre. Se il municipio dovesse aiutare tutti quelli che si credono di avere una vocazione, addio finanze. — E il dabben uomo ribatteva: — E avete pure i fondi stanziati per i sussidi agli studi. — Ma gli altri — rispondeano — presentano dei buoni documenti e in regola: questo qui che studi regolari ha fatto? Dove è andato a scuola? Le scuole allora a che fine ci sono? — Ti devi raccomandare un po' anche tu, figliuolo — diceva poi al giovane il suo protettore. — Io? io no. Io ho la mia arte. — Basta: tanto disse e fece quell'uomo per bene che gli fu assegnato un sussidio di trecento lire. E allora andò a Roma a studiare e vi rimase sei mesi. Avea ne la valigetta due paia di scarpe con la suola ferrata come costumano i montanari, ma le riportò a casa sfondate, tanto avea fatto un gran girare pei musei, per i fori, per le strade. E l'accademia? L'accademia niente. E quando gli domandarono le carte di frequenza per rinnovargli il sussidio, rispose che non ne avea ma che avea senz'altro frequentato la scuola del nudo e del colore. Per questo o per altra malevolenza il sussidio gli fu tolto ed egli ricominciò la vita misera e deserta di prima, qui fra noi. Vennero i giorni dell'inverno, della neve, del freddo e della fame. Il conte B***, un nostro degno gentiluomo, che l'avea conosciuto quando da ragazzetto dipingeva in biblioteca, ebbe commiserazione di lui e gli offrì una stanza ne la sua villa e un posto alla sua tavola senza alcuna servitù od obbligo. Accettò; ma la mattina seguente la stanza era vuota, il letto ne pur disfatto e un bigliettino sul tavolo diceva al conte che egli gli sapeva grazie della sua ospitalità, ma che voleva vivere della sua arte e non di elemosina. A questo punto comincia il suo errore di giudizio e, se volete un'espressione più energica, la sua lagrimevole pazzia. La diagnosi della sua pazzia è di una semplicità assoluta: «Egli vuole vivere della sua grande arte». Ma vivere non gli basta: pennello e tavolozza gli devono dare la gloria, le ricchezze, il piacere dell'esistenza. Io ho cercato di farglielo capire che questo è un assurdo anche se potesse apprendere perfettamente l'arte del dipingere; e per il passato gli ho detto molte cose. Vedi, amico — io gli ho detto — oggi la grande arte è finita e quella poca che rimane, se gli si può dar questo nome, è proprietà di pochi e già famosi artisti, nè credere che la società li ricompensi di onori e di lodi come faceva coi tuoi amici pittori dei bei tempi antichi. Oggi se ad un Tiziano cadesse il pennello non vi sarebbe nessun Carlo V a raccoglierlo. Un posto di professore in qualche accademia, ecco quello che la società può concedere. D'altra parte tu, povero ragazzo, hai bisogno di vivere: ebbene datti all'arte spiccia, all'arte chincagliera. Lì, se hai fortuna, potrai riuscire. Vi sono le bomboniere da dipingere, i quadretti per i salottini delle _cocottes_. Esse qualche soldo lo spendono per amor dell'arte: puoi anche darti a decorare le stanze. Vedi i poeti come segnano la buona via. Calliope non canta più gli eroi, ma i callifughi e le pomate. Leggi i giornali e vedrai se dico la verità. Potrai rispondere che sono poeti da strapazzo. D'accordo. Ma se tu sapessi come è facile perder la dignità e diventar pagliaccio senza accorgersene quando la gente non ti dà il soldino se non a patto che tu faccia quattro capriole in piazza! Dopo però ci si abitua e non si fa più caso di nulla. Ma egli mi adduceva gli esempi di coloro che hanno buon nome nell'arte, e mi ricordava le esposizioni che si inaugurano con tanta frequenza e sì gran sfoggio di gente decorata. Lascia da parte le esposizioni, rispondeva io: esse servono a tante cose che non hanno a che vedere con l'arte, oppure sono inventari, e tu sai che gli inventari si fanno quando uno è morto o sta lì lì per tirar le cuoia. Ma quanto ai pittori, è vero, ci sono di quelli che hanno la fede e il genio dell'arte; e pure a me, a simiglianza dei poeti, fanno l'effetto di persone fuor di posto e smarrite; e mi ricordano una certa compagnia di bimbi che una volta ho veduto soffiare, soffiare sotto un pallone. Il pallone si gonfiava da una parte, poi si faceva floscio dall'altra: ma in alto non voleva salire. I pittori fanno press'a poco lo stesso; buffano sino a perdere il fiato; ci muoiono anche. Che si vuole di più? Ma è impresa che fa ridere. È che manca l'aria: v'è nell'aria qualche cosa di micidiale per l'arte! Perchè la pittura non è solo la rappresentazione con segni e colori delle cose esterne, chè in tal caso sarebbe una lotta impari ed assurda col vero e meglio riesce la fotografia che qualsiasi ottimo pennello; ma essa è grande arte in quanto rappresenta un'idealità universalmente vagheggiata e sentita. Ma ora mai la nostra maggiore idealità si affissa tutta nell'intento di raggiungere un equilibrio economico e sociale di là da venire. Pure l'ignoto ed il meraviglioso, queste due grandi sorgenti a cui l'arte attingeva a piene mani, non sono più. Dentro l'animo umano, per la vasta terra, per i cieli si è esplorato tutto o almeno, si è convinti di avere fugato ogni errore, ogni sogno, ogni superstizione. Lavoro mirabile, conquista portentosa dell'uomo! E pure siamo forse più tristi di prima! Tutto su la terra va diventando uguale, a rettifilo, a proporzioni determinate, nel modo stesso che gli uomini vestono tutti ugualmente, hanno all'incirca la stessa fisonomia, e le case, le città, le vie le campagne si vanno assomigliando. L'arte, credi, non può ridere, distendersi fra queste cose e uomini geometrici! Senti questa: vi fu una volta un grande poeta, grande come pochi altri, il quale non fece altro che ridere ne la vita, tanto che è morto del troppo ridere; un poeta il più ricco di contraddizioni che mai si possa pensare. Ma veramente non era lui che si contraddiceva: era il mondo che è una perpetua contraddizione. Però pensa che il popolo non sbaglia mai, ed il poeta che aveva tanto spirito da ridergli in faccia, si vide posto su la divina fronte quel berretto da giullare che egli avea osato di mettere su la testa di quel terribile tiranno. Questo poeta si chiamava Arrigo Heine. Da molti anni egli si sentiva morire e non poteva morire: tuttavia ne la sua tomba di materassi ove giacque per tanto tempo, non cessò di ridere e di piangere, perchè ridicola e pur lagrimevole cosa è in fine il mondo. Un giorno riuscì a levarsi dal letto e si trascinò sino al _Louvre_. Là, dinanzi alla Venere di Milo, si pose a sedere. Il cuore gli si intenerì alla vista della Dea e ruppe in un torrente di lagrime. Questo è un fatto vero ed è anche un simbolo. La Venere di Milo è l'Arte e Arrigo Heine è l'età presente. V'è qualche cosa che muore attorno a noi; tu lo senti! Ma queste ragioni non lo persuadevano. Egli ha anche adesso un'idea fissa. Si sente soffocare nell'espansione delle sue forze e ne dà la colpa alla borghesia. No, ragazzo — io gli ho detto anche — la borghesia non ci ha maggior colpa di quello che ne abbia una sagoma di legno che il bimbo percuote perchè ci è andato ad urtar contro con la testa. Un poeta antico lasciò detto che le cose hanno la loro melanconia. Bene: credi che anche le cose hanno la loro fatalità, e gli uomini formano le cose e nessuno in particolare come nessuna classe di gente ci ha colpa se le cose sono così. La società ti farà l'elemosina, se la chiedi. Ma se persisti a far della grande arte, non ti dirà nè meno un bravo. Esiste un'economia inesorabile ed una logica spietata contro coloro che si ostinano in una funzione di cui gli uomini e i tempi più non sentono il bisogno. Tu ne ignori la cagione ma ne devi riconoscere l'effetto dall'odio implacabile fra le tue tasche e il più straccio bigliettino da una lira. Che se vedi qualche pittore vendere il quadro, ciò non ti deve illudere nè fuorviare dal retto giudizio. Non lo comprano, credi, per amor dell'arte, ma perchè l'uso, le esigenze hanno ancora una certa forza; e il pubblico, questa gran bestia che oggi veste più o meno all'inglese, ci si spassa, specie ne le esposizioni, a vedere tutte le pareti coperte di quadri posti l'uno sopra l'altro, e fa confronti e ci si appassiona quasi come ad una corsa di cavalli. Allora butta il suo soldo e tutti pari. Ma la grande arte non se ne avvantaggia per questo, e il pittore che per compiacere al pubblico ha deturpato in quadretti di genere e civettuoli le austere idealità che avea forse in mente, ci muore lo stesso. E allora: «_all right_; vettura, all'ospedale!» La nostra è un'età umanitaria e previdente che melanconia di cadaveri e di moribondi non ne vuol veder per le vie. Tientelo a mente, amico pittore! Ma sempre furono vane parole le mie: lui è rimasto fisso nell'idea della grande arte. Avea troppo ingegno e troppo amore a quelle sue figure che gli splendeano ne la mente per adattarsi ad un qualche mestiere; ed è così che prima ha perduto la fede in Dio, ed è divenuto ateo; poi ha perduto la fede ne gli uomini ed è divenuto anarchico, che è un ateismo anche questo! Oh, le orribili parole! E pure oramai egli vive pazzo per questa pazzia, e quanti ve ne sono con lui! Egli ha finito poi col buttarsi in braccio delle cattive compagnie, l'infelice, e quivi trascina la sua ruinata giovinezza, fin che dura. Viene da piangere a pensarci! Egli la sera, fra i boccali e le sanguinarie proposte, la bestemmia atrocemente la Madonna che da giovanetto pregava fra gli incensi, presso suo padre; quasi che la Madonna dopo la borghesia fosse lei la colpa di tutto e avesse le orecchie per intendere! Ma la mattina riprende stanco i pennelli e la dipinge ancora, per istinto, la soave figura della Vergine, come l'uccello fa il nido che la sera i fanciulli distruggeranno. Oh, quando un raggio di sole entra ne la tua stanza, allora su per il raggio di sole, su fino al cielo tu vedi un ondeggiare e muoversi di figure che la mente comprende, e di cui il pennello sa a pena rendere un'imagine fuggitiva! Ed anche il mondo ne le notti stellate, ai dolci tramonti, e pur ne le tempeste, quale splendore di quadro è desso mai! Ebbene, no! Egli a questo bellissimo mondo vorrebbe dar fuoco come si fa ad un malvagio topolino che i monelli cospargono di acceso petrolio! Ma non è questa una cosa orribile che vi debba essere una classe di uomini anelanti alla distruzione? Le _Scaglie roventi_ sono state sequestrate, e va bene: ed a più forte ragione anche da coloro che lanciano ben altro che dardi poetici, noi abbiamo il diritto di premunirci, e di opporre arma ad arma. Ma io mi sono domandato: e dopo questo? Forse che distruggendo con ferro e fuoco le manifestazioni del male ne avremo anche estirpate le cause? E poi il male è solamente limitato a questi pazzi furiosi e sanguinari, o non ha più tosto un'estensione maggiore che non si creda e che sfugge alle ricerche? Perchè da quello che si legge e che si ode pare che non scarso sia il numero di coloro (e questa non è gente nè malvagia nè volgare) che vivono malcontenti e che hanno perduta ogni fede in ogni buon ordinamento e in ogni legge: ma si sentono gravati come da un'immensa oppressione che non si sa in che cosa propriamente consista, ed hanno bisogno di muoversi più liberamente e più lietamente per questo mondo. Allora ho voluto consultare quei savi che si dicono antropologi e filosofi positivi per sapere quale sia la diagnosi di questo male che affligge la nostra età, ed ecco quale ne fu il responso: «Anarchia: cioè adempimento di ogni istinto indomabile ed irrefrenabile; antisociabilità, ritorno atavico all'animalità primitiva, degenerazione ampiamente diffusa che si manifesta tanto con una opera dell'Ibsen e del Tolstoi, degenerazione superiore; come una pentola di nitroglicerina, degenerazione inferiore — forme varie di una malattia unica». Il linguaggio di questi signori è categorico e proviene dalla gran sicurezza che sentono della loro scienza. Essi, in certo modo, sono come dei medici che hanno in cura l'umanità e col termometro sotto l'ascella ne sanno compulsare ogni menomo moto ed ogni più lieve squilibrio. Da tale superiorità proviene anche il fatto che essi ragionano con un'olimpica indifferenza come se questa infermità crescesse non sul nostro corpo sociale ma su quello degli abitanti della Luna. O come avviene — ho chiesto loro umilmente — che la nostra società la quale corre a tutto vapore su le rotaie positive della scienza, verso la stazione di un avvenire sociale perfetto, debba avere il sangue così guasto da produrre tali degenerazioni? La risposta che si degnarono di darmi fu enigmatica, e da quel che ho capito, pare che dicessero che le cause del male si debbono trovare nel fatto che noi attraversiamo ora un periodo di passaggio: ma che il giorno in cui le democrazie sociali avranno raggiunto il loro completo sviluppo, l'umanità si muoverà liscia senza stridere e senza urti, come una macchina motrice dei più perfetti sistemi. Essi ne hanno la piena convinzione, ed io mi sono ben guardato dal dubitarne. Uno anzi dei maggiori sacerdoti dell'avvenire e del positivismo in un suo libro recente non esita a dichiarare che la fede in Dio, gli entusiasmi, gli eccitamenti affettivi sono un errore soggettivo dell'uomo. Anche l'arte non è altro che una deviazione iniziale dalla salute perfetta. E dal punto di vista di questi signori le cose sono propriamente così. Se l'ideale della società deve essere come il funzionamento di una gran macchina di cui ogni individuo rappresenta un ordigno condannato alla schiavitù di movimenti prestabiliti, certo in tale caso ogni forma autonoma dell'individuo diventa una deviazione dalla verità. Così poniamo che io parta dal concetto che solamente le forme geometriche siano normali e buone: e ognuno può vedere quale immenso lavoro rimarrebbe a fare per disporre le cose naturali secondo questa supposta perfetta struttura. Del resto è innegabile che se noi potessimo, ridurremmo tutto a forme simmetriche e geometriche, come quelle che ci si presentano più belle e conformi al nostro gusto. La meravigliosa assimetria, la sapiente irregolarità della natura ci spiace. Quale felicità se noi potessimo dare ai monti, ai mari, ai fiumi una forma uguale, con i cucuzzoli, i bacini, i corsi già stabiliti in qualche studio tecnico, ne lo stesso modo che nei giardini si potano le piante, le si contorcono, si cimano le erbe come la barba di una persona per bene. Ma ritornando a quei signori sapienti, io sarei anche disposto a credere che essi come gente di molto ingegno e di grande studio, non ragionino così perchè ne abbiano una convinzione vera e profonda, ma perchè esiste per così dire nell'aria, questa specie di diffusa tirannide contro le manifestazioni individuali e geniali, ed essi di questa opinione sentono l'influsso o la suggestione, come ora si dice, e sono portati involontariamente a darvi la sanzione scientifica. Si aggiunge poi un altro fatto: e questo è che, per la ragione del forte contrasto e del confronto che ne segue, tutte quelle che sono davvero forme individuali e geniali, assumono indubbiamente uno strano aspetto di pazzesco e di ridicolo. Uno che abbia una grande idealità ci fa l'effetto come di un torrione diroccato che debba caderci a dosso e farci del male. Lo si guarda un po' ridendo, un po' con sospetto: ma lo si lascia solo. Ed è in questo caso che si svolgono nell'individuo quelle forme davvero generative ed anarchiche di cui il nostro pittore è un modesto ma ben eloquente saggio. Io penso anche che se i più famosi e savi personaggi delle età trascorse, come guerrieri, filosofi, artisti, dovessero rivivere nel nostro tempo, si troverebbero in gran disagio e le loro virtù geniali che tuttora ammiriamo ne le storie e ne le opere che rimangono, finirebbero con lo scomporsi in forme stravaganti e ridicole. E un altro fatto pure è notevole: mentre i più belli esemplari della famiglia umana si vanno perseguitando e finiscono per iscomparire, è un fatto innegabile che con molto amore e con infiniti mezzi si allevano e si migliorano quelli che sono tipi inferiori, tanto dal lato fisico come dal lato intellettuale, i quali la natura tenderebbe a rendere sterili o ad uccidere in breve tempo. E questo fatto lo si considera come una delle più grandi conquiste della civiltà e del progresso, una delle glorie indiscutibili del nostro secolo. Ed è vero, e come negarlo? Bisogna però anche concedere che le democrazie sociali verso cui camminiamo sono per avere una ragione fisiologica oltre quelle che hanno di natura economica e storica. Oggi, ad esempio, la scienza medica e l'igiene hanno trovato il modo di vincere tante infermità che prima conducevano a pronta morte. Etici, rachitici, scrofolosi, epilettici, che so io, si curano o per lo meno si portano ben avanti nel tempo; anche i deformi, i muti, i cretini, i piccoli delinquenti si allevano in massa, si raddrizzano e si adattano alla vita sociale. Anche lo stupefacente estendersi degli asili, delle scuole di vario grado non è senza una ben potente ragione di volontà universale; perchè è fuor di dubbio che le scuole, oltre a molti nobili fini che si propongono, sono diventate nel fatto una specie di lungo e raffinato stabilimento di incubazione dove i meno forniti di intelligenza giungono al grado voluto di maturità per entrare poi nel torrente vivo della vita. Solo per questa ragione voi vi spiegate tutte le minuzie dei metodi pedagogici, la moltiplicità delle materie, il frazionamento in piccolissime dosi di quelle discipline che sono a pena un po' astruse: e questo metodo che sembra assurdo anzi dannoso per uno scolaro di intelligenza vera e forte, diventa invece razionale e proficuo per l'allevamento dei piccoli idioti o semi idioti delle presenti e future democrazie. Questo esercito di deformi, mantenuto a spesa dei più adatti alla vita, finisce un po' per volta col diventare suscettibile di miglioramento, di energie e di riproduzione, ed acquistando forza dal grandissimo numero, si sovrappone con una concorrenza disastrosa e con un'energia feroce in proporzione della conoscenza della loro originaria inferiorità. Eccone un piccolo saggio: Ad un tavolino da caffè, in una grande città industriale, ho udito questo dialogo autentico. Un signore con moglie e quattro figli si siede presso un giovane, e battendogli su la spalla, gli dice famigliarmente: — Caro amico, ho letto il vostro libro di poesie: ma, scusate, non mi accordo col giudizio del giornale tale, della rivista tal'altra che ne fanno un mucchio di elogi. — Mi dispiace: vi trovate de' difetti? è scritto male? i caratteri non vi paiono veri? vi scarseggia il sentimento, il senso del bello, le considerazioni? — domandò l'altro timidamente. — Questo non so, anzi, vi sarà tutto ciò che voi dite; anche troppo! Il difetto è — aggiunse in tono reciso e di rimprovero come quel tal bravo a don Abbondio — che voi artisti non scrivete per le masse. Dovete lavorare per le masse, avete capito? A questo solo patto, vi concediamo di essere artisti. Altrimenti non avete ragione di esistere. Così tu, mio stravagante pittore, che hai ne la mente la tua grande arte e le tue fantasiose figure, devi dipingere per le masse. Che cosa? io non saprei dirtelo. So che devi dipingere per le masse; se no, crepa di fame. È innegabile che noi ci troviamo di fronte ad una nuova specie di tirannide e delle più crudeli; e fin qui nulla di nuovo giacchè la tirannide vi fu e vi sarà sempre fra gli uomini; ma la cosa notevole è che non ce ne avvediamo o non abbiamo il coraggio di confessarla. E pure in nessun tempo si è tanto imprecato contro la cieca e feroce ignoranza teocratica che ardeva Giordano Bruno e impediva a Galileo di affermare una verità di natura! Ma che cosa si dovrebbe dire della odierna tirannide di tanto più paurosa in quanto essa non risiede in un individuo nè in un ceto di persone ma nell'universale? Con tutto ciò è un fatto notevole e da un certo punto di vista meraviglioso questo miglioramento fisico ed intellettuale delle masse per quanto sia a discapito degli individui migliori, e certo è una grande vittoria contro questa terribile e muta Sfinge che è la natura. Ma a me pare che essa intenda, e seguendo certe sue leggi di fatale equilibrio, prepari la tarda vendetta contro il piccolo uomo che l'ha voluta correggere del suo divino errore e strappare ha osato le bende entro cui si avvolgea. I degenerati superiori, come li chiamano gli scienziati, di cui è tipo il nostro pittore, finiranno per iscomparire; e sia pur pace con loro, se pace almeno fosse per essere con quelli che rimarranno. Ma così verosimilmente non sarà. Perchè io temo che questo allevamento delle moltitudini e delle masse quanto più crescerà di raffinatezza e di estensione, tanto più metterà allo scoperto una infinità di germi gretti e malefici, di cattivi e bassi istinti che senza quell'allevamento sarebbero rimasti sterili o occulti o oppressi dagli uomini, veramente migliori. Già se ne vedono i segni. Chi avrà un da fare enorme saranno gli scienziati nel registrare tutti i nuovi fenomeni di criminologia e di degenerazioni devianti dalla salute perfetta dell'uomo modello. Gran sventura che gli organismi debbano nascere nell'utero delle donne con fatali leggi e non si possano invece formare secondo le dosi di una ricetta razionale entro un laboratorio di chimica! Queste cose ho voluto dire al nostro giovane pittore affinchè si persuada a non scrivere più altre rime sul modello delle _Scaglie roventi_ e si convinca a non prendersela contro nessuno: non contro Dio che è troppo lontano, non contro la borghesia che non ce n'ha colpa e pensa a ben altro, non contro i socialisti i quali non hanno altro torto se non di dire: questa è pasta da far gnocchi! Il meglio è che tu rompa il pennello e ti butti a qualche mestiere.» * * * Con questa persuasiva conclusione finì la difesa di quello spirito bizzarro; ma la disputa non ebbe termine ne la sala d'udienza chè fu proseguita calorosamente per le vie e non sarebbe cessata così presto se quell'oratore non avesse proposto di pagar da bere ai più intimi ed arrabbiati avversari. E bevvero allegramente, perchè quando non finiscono male, possono anche finire con un buon desinare le questioni ne la dolce terra di Romagna solatia, come la chiama un caro nostro poeta. ***END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK GLI INGENUI*** ******* This file should be named 42373-0.txt or 42373-0.zip ******* This and all associated files of various formats will be found in: http://www.gutenberg.org/dirs/4/2/3/7/42373 Updated editions will replace the previous one--the old editions will be renamed. Creating the works from public domain print editions means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. They may be modified and printed and given away--you may do practically ANYTHING with public domain eBooks. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. *** START: FULL LICENSE *** THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase "Project Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg-tm License available with this file or online at www.gutenberg.org/license. Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is in the public domain in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country outside the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org 1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived from the public domain (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg-tm. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg-tm License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided that - You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation." - You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm works. - You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. - You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg-tm works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread public domain works in creating the Project Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state's laws. The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S. Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered throughout numerous locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation's web site and official page at www.gutenberg.org/contact For additional contact information: Dr. Gregory B. Newby Chief Executive and Director gbnewby@pglaf.org Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide spread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works. Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our Web site which has the main PG search facility: www.gutenberg.org This Web site includes information about Project Gutenberg-tm, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.